Risorse Umane e Organizzazione

Design thinking: soluzioni innovative per scenari dinamici

Data inizio corso:
14 dicembre 2023
Modalità:

Corso in aula

16 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il Design thinking è un approccio metodologico che ha come obiettivo quello di offrire soluzioni innovative e significative nei processi di una qualsiasi organizzazione o azienda, basandosi su di un processo suddiviso in precise fasi e che trae la propria forza dall’unione di processi di design e di business.

Conoscere le basi della disciplina, i suoi modelli più noti e sapere come impostare nella pratica questo processo è utile per sfruttarne i principi in azienda.

L’obiettivo del corso è quello di approfondire principi e strumenti del Design Thinking, per trovare soluzioni creative a sfide complesse, creare prodotti o servizi innovativi, progettare innovazioni che rispondano alle reali esigenze dei clienti, siano essi utenti o aziende, testare un nuovo prodotto o servizio prima di lanciarlo sul mercato.

Costi

€ 600,00 + iva per Aziende Associate

€ 780,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Project Manager, Innovation Manager, Responsabili Marketing, Responsabili HR, Progettisti, Designer, figure legate all’innovazione di processo.

Docenza

Value

Modalità

Corso in aula

Programma

-        Introduzione al Design Thinking, ai suoi principi e ai suoi strumenti

-        L’analisi: Explore - Comprensione del cliente per cui stiamo progettando e dei suoi bisogni

-        Individuazione dei principali punti di contatto (Touchpoint) fra l’azienda e il cliente e delle relative criticità, in modo da trasformarle in opportunità di innovazione

-        La struttura e le fasi di un processo di design thinking

-        Presentazione delle soluzioni finali valorizzando il valore aggiunto creato per il cliente

Svolgimento

14 e 15 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, 24126 Bergamo – Kilometro Rosso Gate 5

I tuoi insegnanti
Value Sas
I corsi in arrivo
La potenza del team per la crescita aziendale

Il percorso ha come obiettivo la costruzione di una collaborazione efficace all’interno del proprio team di lavoro per facilitare il raggiungimento di nuove sfide professionali.

I partecipanti, attraverso esercitazioni pratiche e giochi di ruolo, sperimenteranno l’importanza dell’empatia unita ad un ascolto e confronto attivo, basi necessarie per creare un clima di fiducia e benessere fra colleghi, così da favorire modalità di relazione più funzionali e mirate, portatrici di evoluzione e innovazione in azienda.

Il corso fornirà strumenti e tecniche comunicative che aiutino a potenziare il proprio stile comunicativo ed attivare le giuste leve motivazionali con le quali interfacciarsi all’altro in maniera costruttiva e cooperativa per il raggiungimento dell’obiettivo aziendale.

26 settembre 2023
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Modulo generale - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 21/12/2011

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce un modulo di formazione generale della durata non inferiore alle 4 ore.

Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici

27 settembre 2023
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Moduli rischi specifici – Rischio basso - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 21/12/2011

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce che la durata della formazione sui rischi specifici varia in funzione della classificazione dell’azienda e del ruolo del lavoratore.

 

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

27 settembre 2023
Formazione teorica e pratica per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in ambienti confinati che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in ambienti confinati sospetti di inquinamento e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di ingresso in spazi confinati in normale attività e in emergenza senza ingresso del soccorritore. Il corso consente l’accesso in ambienti confinati senza rischio chimico e senza la necessità di ingresso del “soccorritore”.

Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) teorico e pratico per la sicurezza dei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Documenti necessari:
Età minima: 18 anni - Idoneità medica al lavoro in corso di validità - Può risultare utile, ma non indispensabile, avere frequentato corsi di Primo Soccorso.

28 settembre 2023
Brand stories e story telling di vendita: raccontare la marca e i prodotti
  • Costruire il posizionamento di un BRAND con il potere delle storie,che ne veicoli i valori in modo credibile ed attrattivo.
  • Saperutilizzare gli strumenti per presidiare un posizionamento chiaro del Brand nella percezione del nostro mercato.
  • Attraverso lo storytelling  far conoscere la realtà della tua impresa in modo semplice e piacevole.
  • Lo storytelling rappresenta un elemento di solidità che supporta l’impresa nel cambiamento e ne rinforza il ricordo.

lo Storytelling stimola attraverso l’identificazione i comportamenti d’acquisto, che a loro volta generano volume d’affari incrementale.

28 settembre 2023
Sicurezza lavoratori – parte specifica rischio alto - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 21/12/2011

Questo corso di formazione sulla sicurezza è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio alto. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Il corso è integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19.  Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.

28 settembre 2023
Train the Trainers: percorso di formazione per qualificare i Formatori per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La formazione è certamente una delle “leve” più potenti per favorire lo sviluppo di competenze, l’acquisizione di strumenti, il miglioramento di comportamenti e prestazioni di sicurezza; ciò è vero quando viene eseguita una buona analisi dei bisogni, quando gli obiettivi formativi sono declinati sui lavoratori e sulla loro specifica realtà, quando i “messaggi” sono coerenti con i processi di lavoro e con le richieste dei Responsabili, quando le metodologie formative sono varie, attive e ricche di esempi e quanto il processo di gruppo e ben presidiato e gestito. Purtroppo sovente la formazione per la sicurezza viene, però, gestita in modo inappropriato, prevalentemente con contenuti generici e con modalità scolastiche e distanzianti, divenendo noiosa, inefficace e suscitando comprensibili resistenze.

Quanto segue è la proposta per una formazione che ha la finalità di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo. Il percorso  durerà 24 ore,  in  coerenza  con quanto  richiesto  dai CRITERI  DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DI FORMATORE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL

LAVORO (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.).

Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013

 

Durante il percorso, si lavorerà per costruire le conoscenze e gli strumenti necessari per:

✓     condurre un’analisi dei bisogni formativi nell'area della salute e della sicurezza sul lavoro

✓     progettare un percorso di formazione efficace e coerente con le strategie aziendali e le reali necessità dell'azienda e dei partecipanti

✓     favorire una comunicazione generativa in aula che permetta di superare i limiti della semplice

didattica;

✓     gestire un gruppo in formazione, generando coinvolgimento, apprendimento interattivo;

✓     utilizzare coinvolgenti metodologie didattiche e formative (tra cui l'utilizzo di film e safety game)

✓     valutare,  a  più  livelli,  l’efficacia  di  un  percorso  formativo,  anche     in  termini  di  obiettivi comportamentali connessi alla sicurezza e al benessere.

 

Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016 per divenire Formatore Sicurezza Valido anche come Aggiornamento formazione per la Sicurezza (8 crediti)

02 ottobre 2023
Microsoft Excel Avanzato - Macro

L’obiettivo del corso consiste nel fornire ulteriori conoscenze per l’utilizzo di Microsoft Excel, offrendo una panoramica approfondita sugli strumenti di gestione e organizzazione delle cartelle e di analisi dei dati.

02 ottobre 2023
Formazione base ADR 2023

Fornire le nozioni necessarie per la corretta attuazione dell’Accordo ADR

03 ottobre 2023
La riduzione della complessità del prodotto

• Fornire degli strumenti per poter analizzare la complessità dei prodotti e i costi derivanti
• Fornire strumenti per ridurre tale complessità, garantendo comunque la soddisfazione delle richieste del cliente

03 ottobre 2023
Formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (32h)

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria ed adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.

04 ottobre 2023
Paghe e contributi (40 ore) – corso avanzato

Il corso “Paghe e contributi – livello avanzato” della durata di 40 ore, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi. Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (vd. modulo base corso paghe e contributi) saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL. La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire pratica concreta del payroll. Saranno destinate specifiche esercitazioni ai singoli argomenti trattati e di riepilogo per ciascun modulo.

Requisiti richiesti

Trattandosi di un corso avanzato, sono richieste competenze e prerequisiti del corso base o equivalenti conoscenze professionali.

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza: contenuto, effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).

04 ottobre 2023
Elevator pitch 2.0

Come presentarsi in pochi minuti senza annoiare il cliente

05 ottobre 2023
Aggiornamento PES – PAV – PEI per addetti ai lavori elettrici NUOVA NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

Aggiornare con riferimento alla Nuova Norma CEI 11-27 2014 e alla Norma CEI EN 50110-1:2014 la preparazione del personale che svolge lavori elettrici (Persone Esperte PES, Persone Avvertite PAV e idonei ai lavori sotto tensione PEI) con particolare riguardo al possesso delle necessarie conoscenze e modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici, anche con riferimento a prove riconducibili a situazioni impiantistiche reali. 

Consolidare le conoscenze per l’operatività sulle tecniche di lavoro elettrico sotto tensione.

 

06 ottobre 2023
Introduzione alla norma UNI EN ISO 14001:2015 - Sistema di gestione ambientale

Fornire una panoramica generale della norma UNI EN ISO 14001:2015 e le nozioni base per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale

09 ottobre 2023
Modulo comune B (48 ore + verifica) Formazione per RSPP/ASPP ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

ll Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune é propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

 

ll Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:

  • individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
  • individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
  • contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

 

Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.

 

Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.

L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

10 ottobre 2023
Pianificazione della produzione in serie

Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.

La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.

Purtroppo la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.

Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.

10 ottobre 2023
Back office e assistenti di direzione

Per il  ruolo il Back office  e l’assistente di Direzione sono il fulcro dell’efficienza e il punto di riferimento del lavoro dell’intero Team.Comprendere il funzionamento dell’azienda e il suo posizionamento sul mercato diventa fondamentale per essere una parte attiva e proattiva del sistema.

 

Per svolgere questa funzione oltre alle doti tecniche e comportamentali implicite,è necessario sviluppare doti relazionali e capacità organizzative. L’esigenza del Management è poter contare su persone che siano un valido contributo all’attività di coordinamento e di informazione verso gli altri reparti.

11 ottobre 2023
La responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro fra datore di lavoro, delegati ed ente: orientamenti giurisprudenziali

Il corso si propone di indagare le modalità di individuazione del datore di lavoro nelle varie tipologie di organizzazioni aziendali (in particolare nelle S.p.A. attraverso la delega di gestione all'A.D.), la delega di funzione di cui all'art. 16 del d.lgs. n. 81/2008, i limiti alla traslazione della responsabilità penale antinfortunistica dal delegante ai delegati, gli effetti in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001 (nei casi di lesioni personali colpose gravi gravissime e omicidio colposo), cercando di fare un po' di chiarezza alla luce della più recente giurisprudenza

8 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

 

11 ottobre 2023
Gli amministratori d’azienda: aspetti legali e fiscali

Il corso si pone l’obiettivo di analizzaregli aspetti legali e fiscali relativi alla carica di amministratore nelle società di capitali.

11 ottobre 2023