Generare vantaggio competitivo attraverso il Design Thinking
Dare Valore al business e incrementare il grado di competitività attraverso tecniche innovative: la metodologia del Design Thinking

A quali domande risponde il percorso?
- Quali sono gli approcci, metodi e strumenti pratici del Design Thinking?
- Come posso affrontare e risolvere problemi complessi dei miei processi di business?
- Come posso generare una una focalizzazione spinta sul miglioramento dell’esperienza del mio cliente/utente?
OBIETTIVI
Prima giornata in presenza - 8 novembre 2022
- Il contesto di riferimento e i concetti chiave
- Il nuovo di paradigma nella generazione di valore: iterazione continua, discontinuità, energia creativa e ‘commmitment’ delle persone.
- L’equazione del Valore: cosa è Valore per un cliente
- I passi metodologici per l’implementazione: Emphatize, Define, Ideate, Prototype e Test
- La descrizione dettagliata dei passi: obiettivo, attività, suggerimenti, strumenti
- La modalità di formulazione delle domande per identificare i bisogni espliciti e latenti dei clienti/utenti
- La generazione di idee con modalità divergente/convergente
Seconda giornata in presenza - 9 novembre 2022
- I criteri di priorità per selezionare le idee
- La Customer Experience e i principali strumenti concreti per ‘mettersi nelle scarpe del cliente’: Personas, Stakeholder Map, Customer/Employee Journey
- Le aree di adozione dell’approccio Design Thinking
- Gli impatti organizzativi per l’introduzione in azienda: caratteristiche delle persone, competenze da sviluppare e barriere all’applicazione.
- Laboratorio: applicazione del metodo su un caso reale di miglioramento di un processo rivisitato in un’ottica di ottimizzazione della Customer Experience
In coerenza con l’approccio induttivo-esperienziale durante il corso saranno previste brevi esercitazioni pratiche in piccoli gruppi per stimolare il ragionamento sui contenuti del corso e verificarne il corretto apprendimento.
CALENDARIO
2 incontri in aula, 8 e 9 novembre 2022, dalle 9:00 alle 17:30
presso la nuova sede di Servizi Confindustria Bergamo
Su richiesta, sarà garantita la partecipazione in modalità online
COSTI
€ 900 + iva per aziende associate
€ 1.170 + iva per aziende non associate
FACULTY
Gianluca Maino - Lody srl
Dopo aver acquisito solide esperienze di consulenza ed esperienza manageriale in ambienti innovativi nel settore dell'Information Technology, ove ha implementato l'avvio di nuove unità di vendita e reparti di servizi professionali, dal 2010 opera nel settore della consulenza e formazione aziendale. Eroga progetti formativi in ambito Digital Transformation, Design Thinking, Business Project Management e Agile
