La Gestione Finanziaria dell'impresa: obiettivi strategici, scelte e strumenti
I processi decisionali e le tecniche di analisi e gestione finanziaria d'impresa

A quali domande risponde il percorso?
- Quale è la struttura finanziaria idonea a far fronte ai piani di sviluppo?
- Come si possono governare i flussi finanziari di concerto con i piani di sviluppo?
- Quando gli investimenti industriali portano valore economico all’impresa e come vanno attuati per mantenere l’equilibrio finanziario?
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è approfondire i benefici che un’azienda può ottenere a fronte di una chiara identificazione degli obiettivi della gestione finanziaria. Discuteremo inoltre dell’organizzazione intesa come ruoli, responsabilità, processi e attività per incrementare la probabilità di raggiungimento degli obiettivi. Un ulteriore approfondimento sarà rivolto agli strumenti di cui si deve dotare l’azienda per identificare e monitorare l’efficacia delle scelte della gestione finanziaria
CONTENUTI
Prima giornata in presenza - 7 giugno 2022
- Il valore aziendale
- Un modello di rating
- Il rischio di liquidità
- Finanza bancaria e di mercato
- Esercitazione
- WACC
- Case study: calcolo del WACC azienda quotata
- Esercitazione del calcolo del WACC in aziende con diversi livelli di capitalizzazione e di tensione finanziaria
- WACC
Prima giornata in presenza - 8 giugno 2022
- Finanza bancaria e di mercato
- Finanza bancaria e di mercato
- Analisi degli investimenti industriali
- Esercitazione
- Analisi degli investimenti
- Case study
- Rent vs buy
- Make vs buy
- Analisi degli investimenti
CALENDARIO
2 incontri in aula, 7 e 8 giugno 2022, dalle 9:00 alle 17:30
presso la nuova sede di Servizi Confindustria Bergamo
Su richiesta, sarà garantita la partecipazione in modalità online
COSTI
€ 650 + iva per aziende associate
€ 850 + iva per aziende non associate
FACULTY
Alessandro De Luca
Responsabile di progetti afferenti a operazioni di M&A, Debt Capital Market Advisory, Restructuring; implementazione di modelli quantitativi di valutazione degli investimenti industriali; riorganizzazione dei processi e attività dell’area Finance.
