La Smart Organization: facilitare il cambiamento tra vision e nuovi paradigmi di lavoro
Come evolvere il proprio modello organizzativo in ottica flessibilità e attraverso un percorso verticale tra smart leadership e change management

A quali domande risponde il percorso?
- Come innovare il modello organizzativo della propria organizzazione nella direzione della flessibilità e del lavoro per obiettivi?
- A quali processi/leve dedicare maggiore attenzione in un processo di cambiamento organizzativo e con quali funzioni costruire la corretta alleanza?
- Come Top Manager, quale visione promuovere e come rendere il cambiamento visibile ed auspicabile da tutta l’organizzazione?
OBIETTIVI
ll percorso formativo enfatizza il ruolo strategico del top management e di altri ruoli-chiave che all’interno degli specifici contesti organizzativi devono definire una “visione” chiara, creare commitment e comunicare fiducia a tutti i livelli.
Per tali motivi, come obiettivo, ci si propone un percorso verticale, focalizzato sulla “smart leadership” ed il “change management” per curare la necessità di apprendere tecniche e strategie di transizione dell’organizzazione da un modello consolidato ad uno nuovo, più funzionale alle nuove sfide del business e del capitale umano.
CONTENUTI
Prima giornata in presenza - 24 ottobre 2022
- La smart organization
- il paradigma a cui si ispira e come funziona
- Benchmark e best case
- Presenza di un testimonial
- ll leader nella trust based organization:
- Approfondimento dei principali cambiamenti del paradigma della leadership, dal modello tradizionale a quello liquido
- Il leader smart: caratteristiche profilo, rischi da evitare, opportunità a cui tendere; le parole chiave delle nuove competenze, l’importanza del sogno;
- “Trust based organization”: cos’è, perché la fiducia è una leva nei contesti smart, come funziona e come si accorda con il “controllo”;
- Envisioning
- L'importanza del sogno
- Esercitazione
- Instant poll survey “Smart Quiz”
- Gioco dei sogni
- “ELEMENTI DI UNA VISIONE CONDIVISA: DOVE SIAMO DIRETTI?” brainstorming con l‘obiettivo di definire la direzione del cambiamento/dell’innovazione e riuscire a ispirare e motivare le persone nella direzione auspicata
Seconda giornata in presenza - 25 ottobre 2022
- Accountability e responsabilità
- Ispirare, allineare, promuovere la responsabilità nelle organizzazioni: focalizza i temi attuali della leadership di transizione e propone riflessioni strategiche indispensabili per lo “smart leader”
- L’accountability nel processo di cascading: stile del leader accountable, comunicare visione per creare empowerment, suggerimenti operativi per attivare il cascading verso i senior manager
- Motivazione e on-boarding
- Il ‘nuovo’ processo di motivazione e onboarding delle persone
- Strumenti per potenziare la motivazione, puntando all’innovazione
- Change Management
- Il processo di cambiamento in una organizzazione (fasi, cascading, funzioni strategiche da coinvolgere)
- “Leadership di transizione”: obiettivi ed utilità nei momenti di cambiamento organizzativo
- Il processo di monitoraggio del cambiamento: individuare KPI strategici per rendere visibile e misurare il cambiamento
- Esercitazione
- Questionario “Stili di Accountability”
- Project work individuali / piccoli gruppi “Idee progettuali da trasferire in azienda”
CALENDARIO
2 incontri in aula, 24 e 25 ottobre 2022, dalle 9:00 alle 17:30
presso la nuova sede di Servizi Confindustria Bergamo
Su richiesta, sarà garantita la partecipazione in modalità online
COSTI
€ 900 + iva per aziende associate
€ 1.170 + iva per aziende non associate
FACULTY
Chiara Codecà - Variazioni srl
Esperta di processi HR e Gestione del Personale, psicologia organizzativa, sviluppo individuale e organizzativo, ha una formazione psicologica con doppia specializzazione in psicologia clinica e psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ed è psicologa e psicoterapeuta in formazione.
È esperta di sviluppo individuale e gestione del cambiamento, in particolare in organizzazioni complesse del settore bancario, dove ha avuto l'opportunità di ricoprire ruoli specialistici e generalisti all'interno della Direzione Risorse Umane a supporto delle Direzioni di Business Retail e del Personale, maturando un'esperienza diretta di grandi trasformazioni organizzative.
