Progetto BG Circular
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Il progetto mira a sviluppare una serie di azioni mirate ad accrescere la consapevolezza e le competenze delle imprese sulle opportunità̀ competitive legate alla gestione sostenibile ed ispirata ai principi della “economia circolare” delle proprie attività̀, dei prodotti offerti al mercato e della propria filiera.
Il progetto si strutturerà nelle seguenti fasi di attività:
STEP 1: Formazione online sulle tematiche relative all’economia circolare
STEP 2: Quanto è “circolare” la tua impresa? Check-up sul livello di attuazione in azienda dei principi-guida della “Circular Economy” e sulle opportunità da cogliere
Il primo step si svolgerà attraverso la realizzazione di 4 ore di formazione online personalizzata per ogni azienda richiedente, mirate ad approfondire i temi e gli strumenti e approcci più innovativi a disposizione delle imprese sul tema dell’economia circolare. La formazione sarà volta a fornire indicazioni operative sulle modalità di adozione di strumenti e di applicazione delle soluzioni più efficaci per migliorare la circolarità delle imprese.
La formazione, definita in accordo con il Committente, sarà tenuta da esperti universitari con esperienza applicativa e conoscenza delle dinamiche aziendali relative allo sviluppo di strumenti e soluzioni per l’economia circolare. I destinatari sono sia rappresentanti del management / top management, sia figure di supporto e/o operativo, in quanto uno degli obiettivi della formazione è la formazione e il coinvolgimento/sensibilizzazione di diversi livelli del personale aziendale.
Nell’ambito di questa prima fase del progetto potranno essere erogati, a seconda delle esigenze dell’azienda richiedente e in accordo con il Committente, i seguenti contenuti tematici:
Blocco didattico a) Scenario e inquadramento su principi-base, quadro normativo e approcci strategici e operativi alla circular economy;
OBIETTIVO: evidenziare la centralità attuale e la rilevanza competitiva dei temi legati all’economia circolare, fornendo un quadro di come e con quali strumenti le imprese possono muoversi per migliorare le proprie performance.
Blocco didattico b) Strumenti e soluzioni operative per l’economia circolare: casi-studio e best practice
OBIETTIVO: fornire indicazioni operative su come applicare l’economia circolare all’interno dei cicli produttivi e nella filiera delle aziende e su come “mappare” le opportunità inesplorate di incrementare la circolarità di questi processi aziendali, perseguendo benefici in termini di efficienza e di competitività.
Blocco didattico c) Come utilizzare efficacemente i risultati di uno studio di Impronta Ambientale nelle strategie di economia circolare
OBIETTIVO: dimostrare come l’LCA, nella sua versione più recente del metodo dell’Impronta Ambientale, possa essere efficacemente applicata per il supporto alla progettazione del prodotto e alle scelte strategiche aziendali di comunicazione e di valorizzazione competitiva in un’ottica di economia circolare.
Si precisa che, in caso di richiesta del Committente, sarà possibile combinare i contenuti di due o più blocchi formativi all’interno di un unico blocco formativo della durata di 4 ore, così da coprire quante più tematiche possibili; ossia, sarà possibile erogare un blocco formativo da 4 ore che comprenda una parte dei contenuti sia del blocco A, B e C.
Il percorso progettuale proseguirà con una seconda fase che mira ad avvicinare le aziende che ne faranno richiesta alla conoscenza delle possibili linee di azione e soluzioni operative per perseguire la “economia circolare” a livello aziendale e nell’ambito della loro catena del valore.
L’attività di questa fase si svolgerà attraverso un supporto operativo alle aziende richiedenti che si concretizzerà nell’applicazione di un tool finalizzato da un lato a misurare il livello di circolarità aziendale e dall’altro a cogliere le opportunità per aumentare tale livello all’interno dei processi di progettazione, produttivi, della filiera e dei prodotti.
L‘attività sarà strutturata attraverso l’effettuazione di un’attività di check-up presso la sede e gli impianti produttivi (o le aree operative) delle imprese interessate, e da una successiva attività desk di elaborazione delle evidenze riscontrate.
Il risultato del check-up sarà costituito da un rapporto personalizzato per ciascuna azienda, in cui saranno evidenziati:
Le evidenze emerse verranno presentate alle aziende sia nel report sia nel corso di un incontro conclusivo con i referenti aziendali.
Informazioni generali:
Modalità adesione - L’iscrizione deve essere perfezionata tramite la compilazione del form "Tagliando di iscrizione" presente nella pagina dedicata al progetto BG Circular
Condizioni generali di adesione
Disdetta delle iscrizioni:
Nell’eventualità di rinuncia alla partecipazione ad un corso o progetto per il quale sia stata effettuata regolare iscrizione (invio tagliando):
Fermo restando il significato impegnativo dell’iscrizione, Servizi Confindustria Bergamo srl concede alle aziende la facoltà di sostituire l’iscritto con altro dipendente in qualsiasi momento precedente l’inizio dell’attività didattica, fermo restando le condizioni di finanzi abilità dell’eventuale piano formativo associato.
Il punto 4 si intende sottoscritto ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 del Codice Civile.
Modalità di fatturazione
Saldo fine lavori
Condizioni di pagamento
a ricevimento fattura
Informativa e Consenso al trattamento dei dati personali
Il Cliente dichiara di aver preso atto e approvato quanto previsto nel documento “Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13 -14 Reg.to UE 2016/679 ”, reperibile all’indirizzo internet www.serviziconfindustria.it, prestando il proprio consenso anche al trattamento per le finalità facoltative, la comunicazione e il trasferimento dei propri dati personali. Il Cliente in aggiunta nomina - ai sensi dell'articolo 28 commi 2-3-4 del Regolamento UE 2016/679 - Servizi Confindustria Bergamo S.r.l responsabile esterno dei dati, per il loro trattamento ai fini dell’esecuzione dei Servizi previsti dal presente Contratto.