Non solo corsi, ma opportunità: la formazione manageriale che trasforma le imprese
Scopri Formazione obbligatoria, corsi di aggiornamento e crescita personale. Tutto in linea con la tua realtà.
Per gestire la complessità e la competizione del mercato servono competenze manageriali a tutto campo per leggere il contesto, sviluppare la visione strategica, esercitare la leadership, gestire i collaboratori e orientarsi al cambiamento.
Fondi interprofessionali e bandi in evidenza per finanziare corsi aziendali e interaziendali.
Percorsi per acquisire competenze specifiche nei profili professionali più richiesti dalle imprese e per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Scopri Formazione obbligatoria, corsi di aggiornamento e crescita personale. Tutto in linea con la tua realtà.
Condizioni speciali attive tutto l'anno e promozioni a tempo sull'acquisto dei corsi
In questa sezione potrai trovare pagine di approfondimento riguardanti la nostra formazione, spiegati in modo semplice e diretto.
La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce un modulo di formazione generale della durata non inferiore alle 4 ore.
Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.
La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce che la durata della formazione sui rischi specifici varia in funzione della classificazione dell’azienda e del ruolo del lavoratore.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
I tecnici dell’assistenza sono il primo “biglietto da visita” dell’azienda nei momenti delicati del rapporto col cliente. E necessario che il Servizio di Assistenza possieda le competenze necessarie per valorizzare l’immagine dell’azienda e gestire reclami e controversie con un sistema di Auditing interno sulla Customer Satisfaction.
Dopo questo corso, i tecnici sapranno intervenire con l’obiettivo di soddisfare il cliente e aiuteranno l’azienda a individuare soluzioni utili per fidelizzare i clienti con un nuovo ruolo di “facilitatori apripista” dell’azione dei colleghi Commerciali alla rivendita.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria e adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.
Il corso mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.
Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare l’efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.
Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
L’MBO rappresenta un processo aziendale che indirizza la performance lavorativa dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi di business, attraverso l’adozione di un modello organizzativo collaborativo, collegato ad un sistema di incentivi.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli addetti alla funzione HR le conoscenze utili per l’elaborazione di un sistema di MBO, considerando anche le possibili conseguenze sul piano giuridico.
Fornire una conoscenza sui requisiti del regolamento (UE) 2023/1230 e della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essi richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori) con particolare riferimento alla realizzazione di insiemi di macchine (impianti o linee di produzione) sia per la commercializzazione che per uso proprio.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.
Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.
Partendo da una semplice macchina da automatizzare, il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione e guida i partecipanti a capire e strutturare un programma PLC. Gli argomenti sono presentati e poi testati con prove pratiche e hardware a disposizione dei partecipanti
Fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dalla nuova normativa europea sulla sicurezza delle macchine.
Il corso analizzerà in particolare le novità e i cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento macchine rispetto all’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.
Gli argomenti verranno affrontati sia da una prospettiva tecnica che da un punto di vista legale, approfondendo i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di valutazione della conformità dei prodotti rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine.
Il corso conterrà esempi, casi pratici e sentenze relativi agli argomenti trattati.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
In un contesto altamente competitivo saper usare l’intelligenza artificiale per negoziare con i clienti farà sempre più la differenza.
Durante il corso imparerai ad usare l'intelligenza artificiale per rivoluzionare le trattative, per simulare scenari e prevenire le resistenze del cliente e aumenta le tue performance in trattativa applicando le tecniche di vendita con simulazioni.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.
Il corso di formazione per dirigenti ha i seguenti obiettivi:
a) far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
b) illustrare le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente;
c) far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione;
d) illustrare gli strumenti di comunicazione da adottare nel rapporto con gli altri soggetti della prevenzione aziendale;
e) illustrare le funzioni relative all’organizzazione e alla gestione dei processi e delle attività in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.