Nel mondo del lavoro contemporaneo, la parola d’ordine è trasformazione.
Ogni settore, ogni professione, ogni contesto aziendale si trova a fare i conti con uno scenario in rapido mutamento, segnato da rivoluzioni tecnologiche, nuove esigenze di mercato, e una crescente complessità nei modelli organizzativi.
In questo contesto, il vero asset strategico per la competitività delle imprese non è più solo il prodotto, né tantomeno la tecnologia in sé, ma le persone e le loro competenze.
Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce “Formazione 2026 – Crescere, Innovare e Competere”, l’evento promosso da Servizi Confindustria Bergamo, in programma il prossimo 3 ottobre 2025 presso la sede di Confindustria Bergamo, all’interno del polo innovativo Kilometro Rosso.
Un appuntamento pensato per imprenditori, HR, docenti e formatori, che desiderano esplorare i nuovi scenari della formazione e scoprire strumenti concreti per lo sviluppo delle competenze in azienda.
L’evento nasce con un obiettivo chiaro: fornire un momento strategico di riflessione sul futuro delle competenze, proponendo contenuti aggiornati, testimonianze concrete e strumenti operativi che possano supportare le imprese del territorio – associate e non – nel progettare piani formativi efficaci, in linea con i reali bisogni delle organizzazioni.
Ad aprire i lavori sarà Monica Santini, Presidente di Servizi Confindustria Bergamo, che accompagnerà i partecipanti in una panoramica aggiornata sul mercato del lavoro locale, con particolare attenzione ai dati emersi dalle recenti indagini promosse dal sistema confindustriale.
A seguire, uno spazio sarà dedicato a Fondimpresa, il fondo interprofessionale creato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, che consente alle aziende di accedere a finanziamenti per la formazione continua, rappresentando un’opportunità concreta per sostenere l’aggiornamento professionale senza gravare sul budget aziendale.
L’evento proseguirà con la tavola rotonda “Competenze che creano valore: la formazione del capitale umano come motore di crescita, attraction e retention”, moderata da Giacomo Biraghi, che coinvolgerà una serie di esperti, professionisti e manager aziendali chiamati a condividere visioni, esperienze e modelli di successo.
L’intervento introduttivo sarà affidato a Paolo Piantoni, Amministratore Delegato di Servizi Confindustria Bergamo, che offrirà una riflessione profonda sul ruolo che l’ente ricopre nel sistema produttivo locale, accompagnando le aziende nella definizione di piani di sviluppo del capitale umano, capaci di rispondere non solo alle esigenze attuali, ma anche alle evoluzioni del mercato del lavoro.
Tra gli ospiti, Angela Gallo, Presidente di IdeaManagement Human Capital, porterà l’attenzione su una competenza oggi più che mai fondamentale: la learning agility.
Saper apprendere rapidamente, adattarsi al cambiamento e trasformare le esperienze in crescita sono oggi requisiti chiave per ogni figura professionale, a ogni livello organizzativo.
Gallo illustrerà come, attraverso approcci formativi pratici e interattivi, sia possibile allenare questa capacità in modo sistematico e duraturo.
Marcello Boccardo, formatore e ideatore del metodo UpToYou®, offrirà invece una lettura a più ampio raggio sulle competenze strategiche che le aziende dovranno necessariamente sviluppare nei prossimi anni: dal pensiero critico alla leadership consapevole, dall’intelligenza emotiva alla capacità di innovare in contesti incerti, senza dimenticare l’impatto crescente delle nuove tecnologie sui ruoli e sui modelli organizzativi.
L’incontro proseguirà con due testimonianze aziendali particolarmente significative.
Da un lato, verrà presentata l’esperienza del modello Academy adottato in un contesto industriale, con un focus sull’importanza della formazione intergenerazionale e sulla continuità nel tempo dei percorsi di crescita.
Dall’altro, sarà illustrato come un percorso formativo mirato possa avere un impatto diretto e misurabile sul ruolo manageriale e sull’efficienza dei processi aziendali, a partire da un’analisi puntuale del fabbisogno concreto delle figure professionali di manager e dirigenti.
Due esempi concreti di come la formazione, quando ben progettata e integrata nel contesto aziendale, possa generare valore reale e duraturo.
Al termine della tavola rotonda, spazio a domande, confronto e interazione tra pubblico e relatori, seguiti dalla presentazione ufficiale del Catalogo Formativo 2026, il nuovo strumento messo a disposizione delle imprese da Servizi Confindustria Bergamo.
Un catalogo completamente rinnovato nei contenuti e nel formato, con un’offerta interaziendale orientata allo sviluppo di competenze tecniche, manageriali e digitali, in particolare legate all’adozione dell’AI nei processi produttivi e decisionali.
Non mancheranno approfondimenti sulle linee di finanziamento disponibili e sulla possibilità di pianificare – con il supporto diretto della BU Formazione – interventi formativi finanziati e costruiti in base agli obiettivi strategici di ogni singola impresa.
L’evento si concluderà con un momento conviviale di light lunch e networking, durante il quale i partecipanti potranno incontrare i referenti della Business Unit Formazione, confrontarsi con gli speaker, creare nuove connessioni professionali e ricevere materiali informativi utili.
“Formazione 2026 – Crescere, Innovare e Competere” non è solo un evento, ma un invito a guardare avanti, ad agire oggi per costruire la competitività di domani.
È un’opportunità per riflettere, ma anche per attivarsi, per scoprire strumenti concreti e avviare percorsi di valore.
Perché nel mondo che cambia, chi sa apprendere e far crescere le proprie persone ha un vantaggio competitivo che dura nel tempo.
Il futuro delle competenze non è un concetto astratto. È un percorso che comincia ora. E inizia da qui.