Naviga tra tutti i corsi offerti da Servizi Confindustria Bergamo, usa i filtri per trovare e scegliere quelli più idonei per la tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataDare gli strumenti per approcciare i processi produttivi di fabbrica con le tecniche gestionali del controllo di gestione, e per tradurre le tecniche gestionali del flusso delle informazioni nel contesto produttivo per la gestione ed il controllo dei processi.
Impostare modelli di reportistica e matrice degli indicatori per selezionare i driver di controllo dei processi
Corso in aula
Partendo da una semplice macchina da automatizzare, il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione e guida i partecipanti a capire e strutturare un programma PLC. Gli argomenti sono presentati e poi testati con prove pratiche e hardware a disposizione dei partecipanti
Corso in aula
Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.
Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Corso in aula
L’art. 37 comma 9 del D.lgs 81/08 e il D.M. 10/03/98 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a rischio medio d’incendio ai sensi del D.M. 10/03/98.
Corso in aula
L’art. 37 comma 9 del D.lgs 81/08 e il D.M. 10/03/98 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a rischio medio d’incendio ai sensi del D.M. 10/03/98.
Corso in aula
Il ricorso alle agenzie investigative è uno dei modi in cui il datore di lavoro esplica il potere di controllo sui dipendenti. I controlli effettuati tramite investigazioni esterne non possono avere ad oggetto l’adempimento della prestazione lavorativa (essendo, come tali, vietati dall’art. 4 St. lav.), ma devono essere destinati ad individuare comportamenti illeciti esulanti la normale attività e idonei a incidere sul patrimonio aziendale. Le agenzie, dunque, per operare lecitamente non devono sconfinare nella vigilanza dell’attività lavorativa vera e propria, riservata dall’art. 3 St. lav. direttamente al datore di lavoro e ai suoi collaboratori. A tal fine è prevista la disamina delle previsioni di legge e degli orientamenti di giurisprudenza attraverso l’illustrazione di casi pratici aziendali. Il corso pertanto ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione degli strumenti necessari e la dimestichezza per gestire correttamente, quando necessario, un caso di assenteismo anomalo che leda gli interessi aziendali.
Corso online
Il Polo Tecnologico Alto Adriatico e la LEF hanno ideato un percorso per la formazione di nuovi Innovation Manager, a conclusione del quale è possibile ottenere la certificazione delle competenze secondo la norma UNI 11814:2021.
Il corso di Innovation Manager è stato ideato per formare e certificare nuovi “Innovation manager”.
Il 6 maggio 2021 è stata pubblicata una nuova, rilevante norma che inaugura la ‘terza generazione’ di norme sulle Attività Professionali Non Regolamentate (APNR): si tratta della UNI 11814:2021 sulle cosiddette figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (Innovation Management Professionals).
È una norma corposa e ambiziosa, sulla quale instaurare il nuovo possibile filone degli XXX-Manager, ossia quell’insieme – sempre più ampio – di figure professionali chiamate ad attuare nelle proprie organizzazioni i sistemi di gestione.
Le possibili specifiche discipline di management di afferenza sono varie e diventeranno molteplici. La nuova UNI 11814:2021 si rivelerà uno strumento utile per il riconoscimento delle figure professionali in esame nelle logiche della Legge 4/2013 e in potenziale sinergia con iniziative quali il Voucher per consulenza in innovazione del MiSE.
Gli obiettivi del corso sono:
Corso online
Aziende o attività produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ex art. 2 D.Lgs 334/1999; centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari; aziende estrattive o attività minerarie; lavori in sotterraneo; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri, munizioni.
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Corso in aula
La gestione del credito e il recupero dello stesso assume una rilevanza fondamentale nella gestione aziendale. E’ fondamentale infatti che il proprio cash flow ovvero i flussi di cassa risultino entro limiti accettabili e per questo è importante che i clienti paghino regolarmente rispettando le condizioni concordate. Purtroppo questa necessaria puntualità viene sempre meno rispettata ed alla fine i problemi degli altri diventano i nostri problemi.
Pertanto il corso si prefigge l’obiettivo di mettere i partecipanti nella migliore condizione di affrontare e risolvere la valutazione del rischio commerciale nei confronti della propria clientela, senza necessariamente penalizzare le vendite, di prevenire le possibili insolvenze con adequate procedure e di intervenire tempestivamente, in caso di contezioso, con azioni di recupero, proporzionate al danno subito.
Corso in aula
Il seminario “Sales Skills: Leader nella Vendita” presenta, condivide e traduce in azione le due Leggi fondamentali della Vendita: la Legge dell’Esclusione e la Legge del Confronto, fornendo ai Partecipanti tecniche e strumenti immediatamente applicabili nel loro contesto specifico.
Corso online
Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza Corso
Uno dei temi più problematici per la maggior parte delle Organizzazioni – sia di grandi che di piccole dimensioni - è quello riguardante la gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza.
Per poter indirizzare le prestazioni delle persone (nonsoloquelledisicurezza)è certamente necessario osservare con regolarità come esse lavorino sul campo e restituire quindi un feedbacka ciascun lavoratore. Affinché non si creino situazioni spiacevoli di lassismo o conflitto, l’attività di presidio richiede indicatori comportamentali chiari, elementi condivisi e abilità specifiche; da qui la necessità dell'implementazione di un Sistema di Valutazione delle Prestazioni solido, coerente con la dimensione organizzativa e realmente utile a Responsabili e Preposti.
La finalità del percorso è promuovere la diffusione di una metodologia di gestione delle persone, e dei relativi strumenti, funzionale alla diffusione di comportamenti sicuri.
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Corso in aula
GRUPPO A
Corso in aula
Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità del personale aziendale e ha come obiettivo l’ottimizzazione degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.
Il MobilityManager è un ruolo ampio, che richiede competenze trasversali e multidisciplinari:
Nel “decreto rilancio” maggio 2020 è stato ampliato il ruolo del Mobility Manager: tutte le aziende o enti pubblici con almeno 100 occupati sono obbligati a nominare il responsabile della mobilità aziendale entro il 31 dicembre e a predisporre il PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro).
L’assetto normativo è stato completato a maggio 2021 con il Decreto Attuativo e ad agosto 2021 con le Linee Guida.
Corso in aula
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori che possano essere soggetti al rischio di aggressione verbale o fisica da parte di clienti, pubblico o utenti, i rudimenti essenziali per gestire al meglio la situazione, acquisendo la necessaria consapevolezza ed attuando comportamenti idonei a disinnescare la situazione critica e comunque a ridurre il danno potenziale.
8 crediti per Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Corso in aula
L’art. 37 comma 9 del D.lgs 81/08 e il D.M. 10/03/98 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a rischio medio d’incendio ai sensi del D.M. 10/03/98.
Corso in aula
L’art. 37 comma 9 del D.lgs 81/08 e il D.M. 10/03/98 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a rischio medio d’incendio ai sensi del D.M. 10/03/98
Corso in aula