Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • La gestione del prodotto non conforme

    Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.

    Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.

    Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.

    4 dicembre 2025
    8

    Corso online

  • Squadra vincente: team building per il successo aziendale

    Gli All Blacks (la nazionale neozelandese di rugby) è la squadra più vincente al mondo. Questi trionfi si spiegano con una formazione, un coaching e un sistema di valori davvero efficaci e di altissimo profilo.

    Lo studio di questo sistema ha permesso di individuare 21 azioni concrete che, dalla esperienza degli All Blacks, sono state tradotte nel linguaggio aziendale in un seminario davvero unico nel suo genere e quindi realmente innovativo.

    Il corso tratterà un insieme di tecniche, provocazioni e suggerimenti mirati a rafforzare questi valori e, inoltre, si arricchisce con una serie di best practice immediatamente applicabili per tradurre, il più possibile, gli sforzi in risultati.

    4 dicembre 2025
    8 ore

    Corso in aula

  • Aggiornamento alla formazione per Preposti

    Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.

    Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.

    Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

    L’aggiornamento quinquennale  del preposto  è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.

    5 dicembre 2025
    6 ore

    Corso in aula 

  • Le norme ISO 13855 e ISO 14119 sui dispositivi di protezione e sui dispositivi di interblocco e la futura norma ISO 12895 sull’accesso nelle zone pericolose

    Illustrare il contenuto delle norme ISO 13855:2024 sul posizionamento dei dispositivi di protezione e ISO 14119:2024 sui dispositivi di interblocco dei ripari mobili, con particolare attenzione alle novità introdotte rispetto alle edizioni delle norme attualmente vigenti.

    Queste norme sono fondamentali per la progettazione delle macchine in conformità ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE e lo saranno anche per soddisfare i requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230.

    Si illustreranno inoltre i contenuti del progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 sull’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    10 dicembre 2025
    4 ore

    Corso online o in aula

  • RSPP+RLS – Implementare in azienda un Sistema di Gestione della Sicurezza: la norma UNI ISO 45001

    Il corso è indirizzato alle aziende che intendono avviare un SGS e ad aziende già dotate di un SGS che intendono formare nuovi operatori e auditor. Il corso si propone di fornire la preparazione di base per l’organizzazione e la gestione di un SGS.

    10 dicembre 2025
    8 ore

    Corso in aula

  • Sicurezza Lavori in quota – corso completo teorico-pratico – 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta

    Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.

     

    Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota  - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per  RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta

     

    11 dicembre 2025

    Corso in aula

  • Non Solo Budget: gli obiettivi (KPI) per venditori

    Il corso mira a fornire ai Responsabili Commerciali gli strumenti per definire, implementare e gestire un sistema di KPI efficace per motivare i venditori e allineare le performance di vendita con la strategia aziendale.

    11 dicembre 2025

    Corso in aula

  • Sicurezza delle macchine industriali: novità normative 2024 -2025

    Fornire una panoramica sulle norme relative alla sicurezza delle macchine di recente pubblicazione e sui lavori per lo sviluppo delle norme che saranno pubblicate prossimamente

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    11 dicembre 2025
    4 ore

    Corso online o in aula

  • Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori

    Il corso di aggiornamento non ripropone i contenuti trattati durante la formazione Generale e Specifica ma vuole essere l’occasione per un aggiornamento tecnico e legislativo e una discussione sui principali rischi e le misure di prevenzione e protezione adottate dell’azienda di provenienza.

    12 dicembre 2025

    Corso online

  • Scritture contabili e aspetti fiscali nella gestione del personale dipendente

    Il corso si propone di analizzare le scritture contabili e le principali voci di bilancio relative alla gestione del personale dipendente e assimilato, tenendo in considerazione i recenti sviluppi della normativa e i conseguenti adempimenti aziendali. Saranno oggetto di approfondimento anche diverse problematiche in termini di IRES, IRAP e IVA connesse al costo del personale.

    15 dicembre 2025

    Corso in aula

  • Formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

    Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

    22 dicembre 2025
    10 ore

    Corso in aula

  • Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

    Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità  al D. Lgs. 81/08 e all'Accordo della Conferenza Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

    23 dicembre 2025

    Corso in aula

  • Pianificazione della produzione a commessa

    Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende manifatturiere, in particolar modo di quelle con gestione a commessa. Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi evita la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell'azienda.

    Tuttavia, la maggior parte dei software di pianificazione della produzione non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di programmazione "standard" basata su sistemi MRP con risorse a capacità infinita, molto lontani dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a "capacità finita".

    L’obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione a commessa, al fine di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità e realizzare piani di produzione realistici che consentano di accrescere competitività e massimo profitto per l’azienda.

    12 gennaio 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Microsoft Excel Base

    L’obiettivo del corso consiste nel trasmettere conoscenze mirate per l’utilizzo di Microsoft Excel, con una panoramica approfondita sugli strumenti di gestione e organizzazione delle cartelle e di analisi dei dati.

    13 gennaio 2026
    24 ore

    Corso online

  • Formazione di base sulla corretta gestione dei rifiuti

    Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per una corretta gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa vigente. Attraverso un approccio pratico e operativo, il percorso formativo permette di comprendere le principali definizioni e classificazioni, acquisire familiarità con gli adempimenti documentali obbligatori e conoscere le procedure per l’attribuzione dei codici CER e delle caratteristiche di pericolo HP.

    Particolare attenzione verrà dedicata anche agli aspetti autorizzativi, al deposito temporaneo e alla gestione dei sottoprodotti e dell’"end of waste".

    L’obiettivo è fornire strumenti concreti per operare in modo conforme, sicuro ed efficiente, riducendo i rischi di sanzioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale dell’attività aziendale.

    14 gennaio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Gli Incoterms® 2020: profili applicativi

    Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms®, rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.

    Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate a comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale.

    14 gennaio 2026
    4 ore

    Corso online

  • Sicurezza Lavori in quota – corso completo teorico-pratico – 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta

    Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.

     

    Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota  - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per  RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta

    15 gennaio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Corso per Preposti

    I preposti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 19 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.

    Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 per la figura del preposto.

    Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:

    • far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale
    • far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
    • far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
    • illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
    • illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
    15 gennaio 2026
    12 ore

    Corso in aula

     

Carica altri