Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataIl corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità al D. Lgs. 81/08 e all'Accordo della Conferenza Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Corso in aula
Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende manifatturiere, in particolar modo di quelle con gestione a commessa. Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi evita la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell'azienda.
Tuttavia, la maggior parte dei software di pianificazione della produzione non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di programmazione "standard" basata su sistemi MRP con risorse a capacità infinita, molto lontani dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a "capacità finita".
L’obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione a commessa, al fine di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità e realizzare piani di produzione realistici che consentano di accrescere competitività e massimo profitto per l’azienda.
Corso in aula
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per una corretta gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa vigente. Attraverso un approccio pratico e operativo, il percorso formativo permette di comprendere le principali definizioni e classificazioni, acquisire familiarità con gli adempimenti documentali obbligatori e conoscere le procedure per l’attribuzione dei codici CER e delle caratteristiche di pericolo HP.
Particolare attenzione verrà dedicata anche agli aspetti autorizzativi, al deposito temporaneo e alla gestione dei sottoprodotti e dell’"end of waste".
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per operare in modo conforme, sicuro ed efficiente, riducendo i rischi di sanzioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale dell’attività aziendale.
Corso in aula
Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms®, rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.
Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate a comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale.
Corso online
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta
Corso in aula
I preposti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 19 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 per la figura del preposto.
Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:
Corso in aula
La scelta di un Apparecchio di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR) parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire l’individuazione dei dispositivi più idonei in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.
Poiché gli APVR sono progettati e costruiti con misure e caratteristiche di adattabilità derivanti da dati “statistici”, in assenza di un test specifico che possa verificarne il corretto indossamento, non si può avere la certezza che un medesimo APVR sia in grado di fornire la stessa efficacia di protezione a ciascun lavoratore.
A riguardo, la UNI EN 529 e la UNI 11719 prevedono importanti adempimenti che, nei fatti, risultano essere cogenti in quanto le norme sono richiamate nell’ambito del Decreto 02/05/2001 (così come previsto dalla conversione in legge del decreto-legge 146/2021, noto come "Decreto Fiscale", effettuata con la legge 215/2021). Tra questi adempimenti obbligatori si segnalano: la redazione del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie, la nomina di un Responsabile del programma e l'obbligo di esecuzione dei Fit-Test.
Il corso si propone, quindi, di fornire, a, utili indicazioni a tutti i soggetti che sono tenuti a adempiere a tutti gli obblighi in tema di identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, individuazione delle misure di prevenzione e protezione inclusa la selezione degli APVR adeguati da fornire ai lavoratori, la redazione del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie, la nomina del Responsabile del programma e la programmazione ed esecuzione dei Fit-Test.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso fornisce all’operatore la consapevolezza dei rischi dati dall’utilizzo dell’attrezzatura, fornisce indicazioni chiare circa le modalità di funzionamento, rende il partecipante autonomo della conduzione sicura del mezzo.
Corso in aula
Nel sistema di prevenzione previsto dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la sorveglianza sanitaria assume un ruolo centrale e con essa il medico competente che ne è il protagonista, ma non l’unico attore.
La sorveglianza sanitaria, e con essa il medico competente, intervengono infatti in maniera decisiva sia nella individuazione e valutazione dei fattori di rischio insiti nell’ attività aziendale e nelle mansioni ivi svolte dai lavoratori, sia nella successiva gestione ed organizzazione di tale attività e delle relative mansioni assegnate ai lavoratori.
Il corso si propone di analizzare obiettivi e funzione della sorveglianza sanitaria nella valutazione e gestione del rischio e di individuare, nell’ambito delle disposizioni stabilite dal D. Lgs. 81/08 al riguardo, criteri e strumenti gestionali utili alla sua attuazione.
Inoltre, si propone di affrontare il rapporto tra medico competente ed altre funzioni interessate alla gestione del rischio ed alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso si propone di fornire una panoramica chiara e aggiornata sulle principali tipologie contrattuali utilizzabili dalle aziende nella gestione dei rapporti di lavoro.
Attraverso un approccio pratico e orientato alla realtà operativa, verranno analizzate le caratteristiche, i vantaggi e i limiti dei contratti a tempo indeterminato, determinato, part-time, nonché delle forme di collaborazione come il contratto di agenzia, il lavoro autonomo e il contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co).
L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti per orientarsi nelle scelte contrattuali e favorire una gestione consapevole e conforme alle normative vigenti.
Corso online
La crescente globalizzazione dei mercati vede le imprese nazionali sempre più coinvolte nelle transazioni con partner di Paesi esteri. Ne conseguono transazioni dirette, cioè poste in essere dal cedente nazionale verso un soggetto estero, e operazioni a catena a cui partecipano più soggetti appartenenti a differenti Paesi.
Ogni transazione posta in essere dalle imprese che operano con l’estero richiede un’analisi accurata di tematiche quali il diritto doganale, la disciplina fiscale, le regole commerciali, ecc.
Fra i temi meritevoli di attenzione vi è quello delle politiche commerciali internazionali che comportano l’applicazione di dazi, della fissazione di restrizioni quantitative, dei contingenti tariffari, delle misure di difesa antidumping e dei divieti di importazione di prodotti contraffatti, la cui inosservanza determina l’applicazione di sanzioni penali.
Le transazioni a livello internazionale riguardano sia merci che servizi, forniture e/o acquisti di beni chiavi in mano, il consignment stock/call of stock, ecc.
A livello interno verrà adottato (ad oggi è previsto per il 2026), un provvedimento contenente le disposizioni legislative in materia di Iva, sia nazionale che Ue, che sostituirà il Dpr 633/72 e la legge 427/93.
Corso in aula
Fin dal DVR il datore di lavoro deve disegnare il sistema di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro “individuando i ruoli che vi devono provvedere”, da assegnare in via esclusiva a soggetti competenti e dotati di adeguati poteri di intervento. A tale previsione, il legislatore, con una recente modifica al D. Lgs. 81/2008, ha aggiunto l’obbligo del datore di lavoro (e dirigente) di individuare il preposto, al quale viene attribuito un importante ruolo di vigilanza e intervento correttivo, specie con riguardo ai comportamenti dei lavoratori.
Lo scopo del corso è illustrare la centralità del ruolo del preposto, alla luce delle recenti novità normative, e fornire alcuni strumenti utili per documentare l’attuazione degli obblighi da ultimo previsti per datore di lavoro, dirigenti e preposti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula