Naviga tra tutti i corsi offerti da Servizi Confindustria Bergamo, usa i filtri per trovare e scegliere quelli più idonei per la tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataDa molto tempo, ormai, si sente parlare di “stress lavoro-correlato”; persitono tuttavia - in molti contesti organizzativi - dubbi e incertezze su come definirlo, considerarlo e, in conseguenza, gestirlo.
Lo stress, nella sua declinazione lavorativa, ma anche non lavorativa, non é una condizione medica, né una patologia; la condizione a cui lo stress da lavoro può, in alcuni casi, portare prende il nome di sindrome da Burnout la quale ha alcune manifestazioni ben precise che possono insorgere solo in relazione al contesto lavorativo. La sindrome da burnout è dunque l'esito di un processo stressogeno, in ambito professionale, che può interessare tutti i lavoratori appartenenti a qualunque contesto organizzativo. L'Oms definisce il burnout "una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo" e sono tre le caratteristiche individuate: senso di esaurimento o debolezza energetica; aumento dell'isolamento dal proprio lavoro con sentimenti di negativismo o cinismo e ridotta efficacia professionale.
Su come valutare e gestire - a livello organizzativo - lo stress lavoro-correlato, la Servizi di Confindustria Bergamo ha in catalogo, ogni anno, dei laboratori dedicati; la finalità di questo percorso formativo è invece quella di accompagnare i partecipanti nella comprensione dei concetti di stress lavoro-correlato e di burnout con il fine di coglierne le caratteristiche, i fattori determinanti in ambito lavorativo, i cosiddetti outcomes e di distinguerlo dal concetto generico e fuorviante di "stress".
I partecipanti saranno guidati nell'apprendere quelle che sono le richieste normative sul tema, le responsabilità organizzative per ridurre l'impatto di questi fenomeni e le responsabilità individuali e di gruppo. La formazione si focalizzerà anche sulle responsabilità individuali nel benessere individuale e sociale ed i partecipanti saranno coinvolti in attività che permetteranno loro di comprendere dove le proprie azioni e comportamenti si collochino riflettendo sulla promozione del benessere organizzativo. I partecipanti lavoreranno sulla scoperta dei comportamenti e dei pensieri "tossici" e sulla comprensione della propria autoefficacia collegata ad un atteggiamento attivo di assunzione di responsabilità coerenti e compatibili con il proprio ruolo (all'opposto di un atteggiamento passivo di attesa e di immobilità).
Corso online
Il Tempo è l’unica risorsa che non possiamo moltiplicare!
Imparare a gestirlo è ormai indispensabile a fronte della quantità di attività che siamo costretti a svolgere e alla velocità con cui dobbiamo centrare i nostri obiettivi (pianificazione e programmazione).
Spesso lo stress e la cattiva qualità della nostra vita, ci impedisce di sviluppare benessere per noi e per l’ambiente che ci circonda con evidenti conseguenze sulle performance generali.
E’ quindi necessario imparare strumenti concreti per riappropriarci del “nostro” tempo, quale risorsa preziosa da gestire ,per avere un alleato e non un ostacolo nella nostra vita personale e professionale.
Corso in aula
Fornire i concetti fondamentali per il controllo statistico del processo a coloro i quali è richiesta la gestione operativa e il monitoraggio della qualità su macchine, impianti, linee anche complesse. Utilizzare la statistica come mezzo di base per il miglioramento continuo della qualità, della sicurezza, della protezione ambientale, dei progetti e dei processi produttivi.
Corso online
Power BI è un prodotto, in continua evoluzione, per la modellizzazione e la visualizzazione dei dati estremamente versatile e potente e si presta ad essere utilizzato in tutte le aziende
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per creare reportistica attraverso Power BI.
Corso online
Formare i soggetti coinvolti nell’esercizio, nella manutenzione e nei lavori elettrici per ricoprire i ruoli di URI, RI, URL e PL, svolgendo correttamente i compiti previsti dalla norma CEI 11-27 e CEI 50110-1. Il corso è inoltre volto ad aggiornare i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP) e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori edili (Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.) in merito all’organizzazione del lavoro e alla gestione del Rischio Elettrico.
Corso online
L’attività fornisce le conoscenze per la configurazione e manutenzione di sistemi Safety
Cenni sulle normative che regolano i sistemi di controllo Safety, panoramica sui cablaggi elettrici di schede I/O SAFETY.
Vengono fornite le capacità sull’utilizzo dell’ambiente TIA-Portal, per la configurazione e messa in servizio di un PLC 1500F con sistemi ET200S.
Le esercitazioni proposte sono applicate su sistemi di controllo PLC S71500.
Corso online
Questo workshop si propone l’obiettivo di gestire la corrispondenza in lingua inglese in modo più efficace: arricchire formule, vocabolario e stile per elaborare comunicazioni scritte sempre diverse e incisive.
I partecipanti sono invitati a portare con sé esempi concreti relativi al tema, così che si possano analizzare casi autentici.
Corso in aula
L’attività approfondisce le conoscenze per svolgere attività di primo intervento e manutenzione; l’utilizzo dell’ambiente TIA-Portal per attività di manutenzione e service quali, test di programmi e analisi dei guasti hardware.
Vengono approfondite e ampliate le capacità sull’utilizzo dell’ambiente TIA-Portal per lo sviluppo e test di programmi con lo scopo di eseguire attività primo intervento e service su sistemi di controllo S71200 e S71500.
Le esercitazioni proposte sono applicate su sistemi di controllo PLC S71500.
Corso online
Il corso fornisce all’operatore la consapevolezza dei rischi dati dall’utilizzo dell’attrezzatura, fornisce indicazioni chiare circa le modalità di funzionamento, rende il partecipante autonomo della conduzione sicura del mezzo.
Corso in aula
Rilevazione e analisi degli assetti organizzativi, valutazione delle criticità e delle possibili aree di miglioramento, progettazione nuove soluzioni organizzative in coerenza con le priorità di business. Definizione di un modello di leadership in grado di sostenere e guidare i comportamenti delle persone consentendo ai processi di funzionare nel miglior modo possibile. Riconoscere il giusto valore alle proprie risorse interne costituisce il miglior investimento che un’azienda possa fare per il presente ma soprattutto per il futuro.
Corso online
I tecnici dell’assistenza sono il primo “biglietto da visita” dell’azienda nei momenti delicati del rapporto col cliente
E’ necessario organizzare un Servizio di Assistenza in grado di formare personale di contatto con le competenze necessarie a saper valorizzare l’immagine propria e dell’azienda e a saper dialogare e gestire reclami e controversie con un sistema di Auditing interno sulla Customer Satisfaction dell’assistenza erogata.
Dopo questo Corso i tecnici sapranno intervenire con l’obiettivo di soddisfare il cliente e aiuteranno l’azienda a individuare soluzioni utili per fidelizzare i clienti con un nuovo ruolo di “facilitatori apripista” dell’azione dei colleghi Commerciali alla rivendita.
Corso online
Il corso fornisce all’operatore la consapevolezza dei rischi dati dall’utilizzo dell’attrezzatura, fornisce indicazioni chiare circa le modalità di funzionamento, rende il partecipante autonomo della conduzione sicura del mezzo.
Corso in aula
Il corso ha l'obiettivo di fornire concetti base per l'installazione e utilizzo del software LOGO, l'installazione di un controllo LOGO e cablaggio dei sensori e attuatori, l'implementazione delle istruzioni di base, la realizzazione di un temporizzatore e la gestione di un valore analogico.
Corso in aula
Il corso si pone l'obiettivo di trasferire competenze operative sui crediti documentari, definendone le caratteristiche e individuandone gli aspetti più peculiari. Ampio spazio sarà dedicato all'analisi della normativa UCP 600 ICC e alla pubblicazione 745 ICC dedicata alla prassi bancaria internazionale uniforme. Si analizzeranno, infine, numerosi casi pratici per meglio comprendere l'operatività dello strumento.
Corso in aula
A fronte di una forza lavoro sempre più eterogenea, è importante comprendere come accogliere la diversità e gestirla in modo positivo, sia da un punto di vista di organizzazione dei compiti, sia da un punto di vista relazionale. Il corso tratterà della gestione di lavoratori di diversa età, orientamento sessuale, con disabilità e con disagio psichico all’interno dei luoghi di lavoro. Si discuterà di come accogliere ciascun lavoratore nelle proprie caratteristiche e impiegarlo al meglio per costruire un’organizzazione inclusiva e, al tempo stesso, efficace. Il corso garantisce una formazione approfondita e specialistica, assicurando l’acquisizione di tutte le informazioni che servono alle aziende moderne per essere inclusive. Per questa ragione sono stati coinvolti docenti ed esperti.
La formazione ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability Manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro, di assessment e di costruzione per le inclusion strategy.
Corso online