Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataIl corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Corso online
La scelta di un Apparecchio di Protezione delle Vie Respiratorie parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire l’individuazione dei dispositivi più idonei in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.
Poiché gli APVR sono progettati e costruiti con misure e caratteristiche di adattabilità derivanti da dati “statistici”, in assenza di un test specifico che possa verificarne il corretto indossamento, non si può avere la certezza che un medesimo APVR sia in grado di fornire la stessa efficacia di protezione a ciascun lavoratore.
Il corso si propone, quindi, di fornire, a partire dalle obbligatorietà previste dalla UNI EN 529 e dalla UNI 11719, utili indicazioni a coloro che, a seguito della valutazione dei rischi, devono selezionare gli APVR adeguati da fornire ai lavoratori.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso ha l’obiettivo di formare tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.
Corso in aula
Perché?
Non si tratta solo di imparare ad usare la tecnologia ma anche di capire come farlo nel rispetto delle regole e dei valori aziendali.
Inoltre, il corso offre strumenti concreti per sviluppare policy interne, gestire i rischi e formare il personale, creando una cultura aziendale più consapevole e preparata. Le sessioni di simulazione e i casi pratici sono molto utili perché permettono di applicare subito quello che si impara.
Corso in aula
Fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230 della direttiva macchine 2006/42/CE.
Il corso tratterà i contenuti delle norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno consapevolezza della valenza delle informazioni da fornire e della necessaria connessione con la valutazione dei rischi, dei requisiti della direttiva macchine e delle norme tecniche di riferimento riguardanti i manuali di istruzioni e quindi dei contenuti minimi della documentazione di accompagnamento, nonché delle dichiarazioni di conformità o di incorporazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online o in aula
Lo Scopo del corso è fornire al personale commerciale, delle aziende che fabbricano macchine, le conoscenze di base necessarie per approcciarsi correttamente alla vendita di prodotti soggetti alla direttiva macchine 2006/42/CE ed, in futuro, al regolamento (UE) 2023/1230.
Le competenze che saranno acquisite alla fine del corso permetteranno un dialogo costruttivo, sugli aspetti di sicurezza dei prodotti, con i tecnici ed i responsabili della sicurezza delle aziende clienti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online o in aula
Il corso ha l’obiettivo di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo e fornire gli strumenti per:
Il percorso durerà 24 ore, in coerenza con quanto richiesto dai criteri di qualificazione della figura di formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.). Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di analizzare i dati di business usando Power BI ed esplorare le funzionalità di business intelligence, per poi creare report e dashboard elaborando i dati provenienti da diverse fonti.
Prerequisiti: Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un computer con installato Power BI nell’ultima versione disponibile.
Corso online
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e misurare le prestazioni della supply chain aziendale. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso mira a:
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.
Corso in aula
Lo stress lavoro-correlato è associato a costi elevati sia dal punto di vista individuale (fisico e psicologico), sia dal punto di vista organizzativo. Fenomeni quali l’assenteismo, il turnover e gli infortuni dovuti ad un sovraccarico di stress compongono i costi facilmente verificabili di questa situazione senza considerare quelli meno evidenti. La gestione del clima organizzativo è significativamente correlata ad alcune caratteristiche del ruolo manageriale.
Chi ricopre questa funzione, oltre ad avere adeguate competenze tecniche, non deve sottovalutare le abilità relazionali e la capacità di gestire e motivare i collaboratori. È importante che sia consapevole di come il suo comportamento influenza il clima aziendale riducendo o aumentando la percezione di stress nell’ambiente lavorativo.
Per realizzare questo scopo può essere utile rifarsi alle competenze gestionali definite nel modello del Comportamento Manageriale Positivo.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso in aula
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Corso online
Il corso mira a fornire una conoscenza sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti delle norme UNI EN ISO 13849-1 (edizione 2023) e UNI EN ISO 13849-2.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e fornisce tutti gli strumenti necessari alla progettazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza ed alla loro validazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online o in aula
Un commerciale può migliorare le proprie performance potenziando la propria esperienza con analisi e strumenti che non possono mancare nel bagaglio del venditore, ancora di più se l'azienda si rivolge anche all'estero. Non si può rinunciare all’eccellenza nelle vendite: le aziende chiedono azioni ben pianificate e misurazione dei risultati, perché la complessità dei mercati lo richiede. Il corso illustra operativamente come fare.
Corso in aula
Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti le nozioni necessarie per sfruttare le funzionalità avanzate offerte da Excel, ovvero realizzare prospetti complessi integrati da grafici. Il corso si propone inoltre di introdurre i partecipanti all’uso delle macro per poterne sfruttare al meglio le possibilità di personalizzazione e automazione nelle attività lavorative.
Corso online
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del Machine Learning nei processi operativi, con particolare attenzione al controllo qualità, alla manutenzione predittiva e all’analisi dei dati.
È pensato per fornire strumenti pratici per:
- Comprendere i principi base dell’AI e del ML (supervisionato e non)
- Applicare tecniche predittive su dati reali (materie prime, semilavorati, prodotti finiti)
- Utilizzare AI generativa e digital vision per il rilevamento di difetti e anomalie
- Valorizzare i dati per migliorare efficienza e controllo nei processi produttivi
Corso in aula
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta
Corso in aula
Per essere persone equilibrate sul lavoro, buoni responsabili che sanno delegare, buoni dipendenti che sanno collaborare, è fondamentale sviluppare competenze emotive, oltre che saper comunicare ed agire con comportamenti assertivi.
Saper migliorare la propria influenza individuando comportamenti adeguati con persone aggressive e passive, evitando di farsi manipolare, porta svariati benefici personali e aziendali.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e i metodi necessari per sviluppare comportamenti atti a gestire situazioni critiche anche con persone difficili rinforzando la fiducia in se stessi.
L’Autostima o empowerment è la capacità grazie alla quale si consente ad altri di assumersi delle responsabilità, rischi e ricompense, derivati da decisioni da essi prese direttamente.
Corso online