Previsione della domanda, produzione e gestione delle scorte
Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi e pratiche per ottenere efficienza ed efficacia delle operazioni che determinano il miglioramento competitivo e la redditività aziendale. Durante il corso verranno esaminati i principali sistemi di produzione nei suoi determinanti chiave che influiscono sull’aumento della produttività e della redditività.
510 € + IVA per Aziende Associate a Confindustria Bergamo
663 € + IVA per Aziende non associate a Confindustria Bergamo
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
LINEE DI FINANZIAMENTO:
Recupera fino al 100% dei costi formativi con Fondimpresa o Fondirigenti (fondi ad adesione totalmente gratuita e che permettono alle aziende di reinvestire il contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti).
Il "Bonus Catalogo"
Ricevi n.1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
CORSO PERSONALIZZATO IN AZIENDA
Ogni corso formativo può essere progettato su misura e organizzato direttamente in azienda, adattandolo alle specifiche esigenze organizzative, settoriali e progettuali.
Contattaci per costruire insieme il percorso formativo più adatto alla tua realtà: formazione@serviziconfindustria.it
Il corso si rivolge a servizi di marketing e vendite, gestori scorte, material manager, programmatori, responsabili di produzione, capi reparti produzione, responsabili servizi operations
Giovanni Sailis – Consulente Senior ambito logistico-produttivo
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Martina Pagnoncelli m.pagnoncelli@serviziconfindustria.it
Corso online
La previsione della domanda del cliente
- aziende che gestiscono le scorte su previsione e aziende che lavorano su commessa
- relazione fra servizi di marketing, programmazione e produzione
- principali metodi di previsione della domanda
- come calcolare l’errore previsionale
- accuratezza previsionale e livello di servizio
- esercitazione: l’uso dei metodi previsionali, un caso pratico
Il caso dell’azienda senza previsioni formali
- i consumi storici come base della previsione
- come raccogliere i dati e come utilizzarli
Le scorte nella gestione aziendale
- scorte, costi di mantenimento e capitale circolante
- scorte e livello di servizio al cliente e alla produzione
- scorte e costi di gestione del magazzino
- scorte e costi: determinanti della redditività (ROI)
Come condurre l’audit delle scorte
- dal piano per singolo item all’individuazione di cluster di gestione
- cluster basati sul valore movimentato: l’analisi ABC
- cluster basati sulla variabilità dei consumi: il coefficiente di variabilità
- le matrici scorte – consumo
- matrici valore - variabilità
- matrici scorte – movimentazione di magazzino
- esempi applicativi
Metodi tradizionali per la gestione delle scorte
- il modello a punto di riordino
- il modello a periodo fisso
- il lotto economico
- la scorta di sicurezza
- il caso dei consumi sporadici
- esercitazione: mettiamo i metodi al lavoro
La pianificazione dei materiali con l’MRP
- il budget di produzione e delle scorte
- il piano principale di produzione: l’MPS e PPP
- criteri di riordino dei materiali con l’MRP
Principali supporti della programmazione di produzione
- Distinta base e distinte di pianificazione
- Cicli di lavorazione
- Misura dell’efficienza della produzione
- Definizione della capacità produttiva
- Tempi standard di lavorazione
- Misura dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Anagrafica parti e parametri di riordino
- Case study: applichiamo il metodo OEE
Metodi di pianificazione della produzione nel medio e breve periodo
- La ricorsa della domanda: Chase Demand
- La pianificazione LEVEL
- La programmazione stagionale
- Lo scheduling: il carico degli impianti e della manodopera
Sistemi di governo dei processi di produzione
- Analisi e definizione dei vincoli presenti nel processo
- Esame delle criticità dei principali metodi produttivi (job shop, batch, ripetitivi)
- Gestione e controllo del WIP
- Relazione WIP – LEAD TIME
- Programmare il proprio LEAD TIME
- Come migliorare il tempo d’attraversamento del prodotto
- Esami di casi particolari proposti dai partecipanti
- Case study: è possibile definire e mantenere un lead time obiettivo?
Sistemi per il miglioramento della produzione
- La logica JIT
- La LEAN PRODUCTION
- TOC (Theory Of Constraints)
Sistemi di controllo delle previsioni, della produzione e delle scorte
- previsione: errore previsionale ed effetti sulle scorte e servizio cliente
- scorte: indici di rotazione e di copertura delle scorte
- produzione: tempo d’attraversamento in produzione, valore wip
Organizzazione e fattore umano come operatore di riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza
- L’apporto del fattore umano al miglioramento
- KAIZEN e l’eliminazione degli sprechi
- Il capitale intellettuale dell’azienda
- Il gruppo di lavoro: caratteristiche e limiti
- Ruolo, mansioni e misura del gap di ruolo
- I metodi di rafforzamento delle competenze
17 Febbraio 2026 dalle 9.00 alle 13.00
19 Febbraio 2026 dalle 9.00 alle 13.00
24 Febbraio 2026 dalle 9.00 alle 13.00
26 Febbraio 2026 dalle 9.00 alle 13.00
Con il D.lgs. 81/08 e ilD.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Con il D.lgs. 81/08 e ilD.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021.
Il corso lockout/tagout ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e fabbricanti di macchine ilo quadro normativo e le conoscenze necessarie per definire le procedure di Lockout/Tagout per i macchinari.
Le procedure di Lockout/Tagout rappresenta la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permette di elevare il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.
Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.
Inoltre, ha l’obiettivo di:
- analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
- presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
- evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
- introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
Il corso fornisce a tutti i lavoratori le informazioni di base inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, per far sì che ogni lavoratore possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria e adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.
Il corso, di livello avanzato, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi.
Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (modulo base corso paghe e contributi), saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL.
La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza e conoscerne contenuto ed effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Definire il concetto di Buyer Persona e spiegarne l'importanza nel processo di vendita e comunicazione;
- Identificare almeno 5 elementi chiave che compongono una Buyer Persona efficace;
- Utilizzare ChatGPT per generare almeno 3 Buyer Persona dettagliate per il proprio business;
- Analizzare e raffinare le Buyer Persona generate con ChatGPT, integrando dati reali e intuizioni di mercato;
- Creare una strategia di comunicazione personalizzata per almeno una Buyer Persona utilizzando gli output di ChatGPT;
- Implementare le Buyer Persona nelle proprie strategie di vendita e marketing, misurando l'impatto su almeno 2 KPI rilevanti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
- Fornire strumenti e regole interne per gestire i rischi, responsabilità e garantire un uso consapevole e conforme alla legge.
- Costruire una cultura aziendale consapevole sull’uso dell’IA, con strumenti formativi e linee guida pratiche.
Perché?
Non si tratta solo di imparare ad usare la tecnologia ma anche di capire come farlo nel rispetto delle regole e dei valori aziendali.
Inoltre, il corso offre strumenti concreti per sviluppare policy interne, gestire i rischi e formare il personale, creando una cultura aziendale più consapevole e preparata. Le sessioni di simulazione e i casi pratici sono molto utili perché permettono di applicare subito quello che si impara.
Fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230 della direttiva macchine 2006/42/CE.
Il corso tratterà i contenuti delle norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno consapevolezza della valenza delle informazioni da fornire e della necessaria connessione con la valutazione dei rischi, dei requisiti della direttiva macchine e delle norme tecniche di riferimento riguardanti i manuali di istruzioni e quindi dei contenuti minimi della documentazione di accompagnamento, nonché delle dichiarazioni di conformità o di incorporazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Lo Scopo del corso è fornire al personale commerciale, delle aziende che fabbricano macchine, le conoscenze di base necessarie per approcciarsi correttamente alla vendita di prodotti soggetti alla direttiva macchine 2006/42/CE ed, in futuro, al regolamento (UE) 2023/1230.
Le competenze che saranno acquisite alla fine del corso permetteranno un dialogo costruttivo, sugli aspetti di sicurezza dei prodotti, con i tecnici ed i responsabili della sicurezza delle aziende clienti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo e fornire gli strumenti per:
- condurre un’analisi dei bisogni formativi nell'area della salute e della sicurezza sul lavoro;
- progettare un percorso di formazione efficace e coerente con le strategie aziendali e le reali necessità dell'azienda e dei partecipanti;
- favorire una comunicazione generativa in aula che permetta di superare i limiti della semplice didattica;
- gestire un gruppo in formazione, generando coinvolgimento, apprendimento interattivo;
- utilizzare coinvolgenti metodologie didattiche e formative (tra cui l'utilizzo di film e safety game);
- valutare, a più livelli, l’efficacia di un percorso formativo, anche in termini di obiettivi comportamentali connessi alla sicurezza e al benessere.
Il percorso durerà 24 ore, in coerenza con quanto richiesto dai criteri di qualificazione della figura di formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.). Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di analizzare i dati di business usando Power BI ed esplorare le funzionalità di business intelligence, per poi creare report e dashboard elaborando i dati provenienti da diverse fonti.
Prerequisiti: Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un computer con installato Power BI nell’ultima versione disponibile.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e misurare le prestazioni della supply chain aziendale. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso mira a:
- Introdurre i concetti fondamentali della supply chain e dei processi coinvolti.
- Guidare nella mappatura dei processi della supply chain per identificare punti critici e opportunità di miglioramento.
- Esplorare la catena del valore lungo la supply chain.
- Applicare il modello Balanced Scorecard per una visione equilibrata delle prestazioni.
- Definire e utilizzare indicatori di processo efficaci.
- Sviluppare cruscotti di controllo e governance attraverso strumenti di business intelligence.
- Esaminare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella misurazione delle prestazioni.
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.