Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • Il Regolamento REACH/CLP applicato agli Importatori

    Il corso intende fornire le nozioni necessarie per la corretta attuazione del Regolamento CE n.1907/2006 (Reach) e Regolamento CE n.1272/2008 (CLP) applicato agli importatori

    21 ottobre 2025
    4 ore

    Corso online

  • Rifiuti: Attribuzione CER, pericolosità e ADR

    Il corso ha un approccio pratico e fornisce le nozioni necessarie per la corretta attribuzione del codice CER, della pericolosità e ADR dei rifiuti

    11 novembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • Layered Process Audit

    Il corso fornisce gli elementi di base per la pianificazione, l’attuazione, la reportistica degli audit LP

    21 novembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • Sistemi di gestione e certificazioni ambientali

    Il corso si propone di comprendere cosa sono i Sistemi di Gestione Ambientale analizzando i loro requisiti, le loro potenzialità, le principali caratteristiche, i costi e i benefici.

    3 dicembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • Formazione di base sulla corretta gestione dei rifiuti

    Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per una corretta gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa vigente. Attraverso un approccio pratico e operativo, il percorso formativo permette di comprendere le principali definizioni e classificazioni, acquisire familiarità con gli adempimenti documentali obbligatori e conoscere le procedure per l’attribuzione dei codici CER e delle caratteristiche di pericolo HP.

    Particolare attenzione verrà dedicata anche agli aspetti autorizzativi, al deposito temporaneo e alla gestione dei sottoprodotti e dell’"end of waste".

    L’obiettivo è fornire strumenti concreti per operare in modo conforme, sicuro ed efficiente, riducendo i rischi di sanzioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale dell’attività aziendale.

    14 gennaio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Come definire una strategia di decarbonizzazione efficace

    Il corso mira ad approfondire le leve operative per ridurre l’impatto e contribuire alla transizione ecologica.
    Il corso fornisce conoscenze e strumenti pratici per misurare, ridurre e gestire le emissioni di gas serra, definendo strategie di decarbonizzazione efficaci e allineate agli standard internazionali. Attraverso casi studio e l’approfondimento delle principali linee guida, i partecipanti svilupperanno competenze utili a integrare la sostenibilità nei modelli di business, coinvolgendo anche la catena di fornitura e valorizzando le opportunità offerte dall’economia circolare.

    5 febbraio 2026
    4 ore

    Corso online

  • I sistemi di gestione per la qualità, i KPI e la misurazione delle performance aziendali al fine del miglioramento

    Il corso ha lo scopo di fornire linee guida su come impostare in modo efficace un sistema di indicatori che possa essere di supporto alla gestione dell’organizzazione e al miglioramento delle prestazioni aziendali, soprattutto in quelle realtà in cui è applicato un SGQ.

    17 febbraio 2026
    8 ore

    Corso online

  • Novità ADR 2025

    Il corso si propone di fornire un aggiornamento completo sulle disposizioni dell’Accordo ADR 2025, con particolare attenzione alle principali novità introdotte rispetto alla versione precedente.

    L’obiettivo è garantire alle aziende una comprensione chiara delle normative in materia di trasporto di merci pericolose su strada, supportando l’adeguamento dei processi aziendali alle nuove prescrizioni e promuovendo una gestione sicura, conforme ed efficiente delle attività coinvolte.

    17 marzo 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • La gestione regolatoria dei prodotti chimici

    Il corso vuole fornire le conoscenze essenziali per una corretta gestione regolatoria dei prodotti chimici, con particolare attenzione agli obblighi previsti dai regolamenti REACH e CLP, alla redazione e interpretazione delle schede di sicurezza, alla notifica UFI/PCN e alla valutazione dell’impatto regolatorio nella scelta dei prodotti, al fine di garantire la conformità normativa e la sicurezza aziendale.

    16 aprile 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Selezione, valutazione e Audit dei fornitori

    Dal momento che i beni ed i servizi acquistati sono tra loro diversi, diversa sarà di conseguenza la loro criticità sui risultati aziendali. Da qui ne consegue una necessità di analisi della gestione dei processi di fornitura e del rapporto con i fornitori stessi per poter individuare le aree critiche in modo da creare un elenco di fornitori qualificati secondo diverse logiche di valutazione.

    Tutto ciò richiede un affinamento ed un approfondimento dei controlli esercitati sui fornitori di prodotti e di servizi a partire dalla loro selezione, per passare attraverso la valutazione, gli audit sul fornitore, la rivalutazione fino ad arrivare ad un miglioramento del processo di approvvigionamento in modo tale che possa nascere un rapporto di reciproco beneficio tra cliente fornitore (approccio di partnership).

    5 maggio 2026
    16 ore

    Corso online

  • Lettura critica dei Rapporti di Prova

    Il corso mira a fornire competenze chiave per leggere e interpretare correttamente i Rapporti di Prova ambientali relativi a emissioni in atmosfera, scarichi idrici e rifiuti.

    Verranno approfonditi i riferimenti normativi, l’analisi dei risultati in relazione ai valori limite autorizzati e le modalità di gestione e comunicazione dei rapporti secondo le autorizzazioni vigenti, per garantire la conformità normativa e un’efficace gestione ambientale aziendale.

    15 giugno 2026
    4 ore

    Corso in presenza

  • GDPR in azienda: regole chiare e azioni efficaci

    Il corso si propone di fornire una panoramica completa e operativa sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e sulla normativa nazionale in materia di privacy.Attraverso un approccio pratico e con esempi concreti, saranno affrontati gli adempimenti essenziali per le aziende, le principali criticità e le best practice per garantire la conformità.

    13 luglio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Due Diligence della catena di fornitura

    La Due Diligence nella catena di fornitura rappresenta un processo strategico fondamentale per le organizzazioni che intendono valutare in modo approfondito i propri partner commerciali, identificare potenziali rischi e garantire la conformità a standard etici, ambientali e normativi.

    In un contesto caratterizzato da crescente complessità delle supply chain globali, pressioni normative e aspettative degli stakeholder, la capacità di condurre una Due Diligence efficace diventa una competenza critica per i professionisti del procurement e della supply chain management.

    Il corso fornisce le metodologie, gli strumenti e le best practice necessarie per implementare processi strutturati di valutazione dei fornitori, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità, etica e compliance.

    4 agosto 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Introduzione alla norma UNI EN ISO 14001:2015 - Sistema di gestione ambientale

    Il corso offre una panoramica completa sulla norma UNI EN ISO 14001:2015, illustrandone i requisiti fondamentali e le nozioni di base necessarie per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale.

    21 settembre 2026
    8 ore

    Corso online

  • La soddisfazione del cliente attraverso la norma UNI ISO 10004:2019

    Soddisfare e fidelizzare il cliente, al giorno d’oggi, diventa indispensabile ai fini della continuità del business aziendale.L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti concreti per gestire in modo appropriato “the voice of customer” in modo tale che gli sforzi dell’organizzazione siano efficacemente mirati alla soddisfazione dei bisogni e delle aspettative del cliente; possibilmente, anche di quelli inespressi.In tal senso, il corso riprenderà quanto suggerito dallo standard internazionale UNI ISO 10004:2019 “Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il monitoraggio e la misurazione” che contiene le best practice sull’argomento.

    24 settembre 2026
    8 ore

    Corso online

  • La gestione dei reclami attraverso la norma UNI ISO 10002:2019

    L’obiettivo del corso è quello di approfondire il processo di gestione del reclamo al fine di creare in azienda le capacità per trasformare l’insoddisfazione del cliente in un’opportunità di miglioramento.

    La linea guida oggetto della trattazione (il cui titolo completo è UNI ISO 10002 “Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il trattamento dei reclami nelle organizzazioni”), offre indicazioni pratiche affinché l’ascolto del cliente permetta di colmare le carenze evidenziate, grazie a risposte tempestive e sistematiche, migliorando le proprie prestazioni.

    Una efficace gestione dei reclami, infatti, aumenta le capacità dell’organizzazione di agire positivamente sulla fidelizzazione del cliente.

    11 novembre 2026
    8 ore

    Corso online