ProFIT: il Pricing Workout per gestire costi, prezzi e margini
"Palestra" formativa aperta a tutti i ruoli aziendali per allenare la capacità aziendale di far crescere i profitti, non solo comprimendo i costi ma anche sviluppando un “muscolo” finora poco considerato: quello dei prezzi.

Contesto e Obiettivi
Con una formula assolutamente innovativa, questo format consente a tutte le funzioni dell’azienda di acquisire le competenze necessarie per evolvere davvero: oltre i confini e i limiti dei singoli ruoli.
Di solito, infatti, gli amministrativi calcolano i costi e i commerciali negoziano prezzi, sconti e condizioni. La tensione tra far “quadrare i conti” e “non perdere i clienti”, insieme ai diversi approcci di funzioni con obiettivi apparentemente lontani, può generare conflitti e perdite di opportunità.
Solo acquisendo un linguaggio comune ed entrando “ognuno del mondo dell’altro” è possibile far evolvere l’azienda dalla mentalità del Costing (si calcola il costo e poi si determina il prezzo) a quella del Pricing (definisco il prezzo che consente di generare un margine che copra i costi e massimizzi i profitti).
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i ruoli aziendali, in particolare a figure che ricoprono in azienda ruoli amministrativi, commerciali, R&D e produzione.
Tematiche
Alcune tematiche trattate durante la Palestra:
- Modalità di calcolo di costi e prezzi (Full costing, direct costing)
- I pericoli del Full costing
- Misurare l’impatto sugli utili di variazioni di prezzo, quantità vendute, costi fissi e costi variabili
- Redditività del cliente: segmentare la clientela in ottica di pricing
- Il mix: prodotti diversi, prezzi diversi
- Il costo dello sconto
- Impatto dei KPI commerciali (obiettivi ai venditori) su prezzi e margini
- Affrontare le politiche di prezzo della concorrenza evitando le “guerre dei prezzi”
- Concetti base di psicologia dei prezzi ed economia comportamentale
Modalità e contenuti
L'iscrizione alla palestra garantisce:
- Licenza valida per 6 mesi e utilizzabile da tutti i collaboratori dell'azienda
- Accesso a tutti contenuti (unità formative in modalità ebook, audio o quiz) visibili o scaricabili dalla piattaforma in autonomia, fruibili nei tempi e modi preferiti da ognuno e consultabili 24/7.
- Video di approfondimento consultabili 24/7
- Esercitazioni pratiche, da risolvere e risolte. Essendo una materia in larga parte quantitativa, poter fare gli esercizi con calma, anche più volte, consente di comprenderli meglio.
- Wiki (glossario informativo)
- 3 sessioni live bimestrali (da 2h ciascuna) di approfondimento e discussione, frequentabili liberamente, dove i partecipanti potranno condividere i loro casi e ricevere risposte a domande ed esempi specifici
- Simulatori in Excel per poter “rifare i calcoli” inserendo i numeri e i dati della propria azienda
- Community per un'interazione continua tra partecipanti e docente
La Palestra è accessibile tramite piattaforma dedicata, grazie alla collaborazione con Infinea: una volta compilato il form di iscrizione in fondo alla pagina, il/la referente aziendale riceverà le credenziali d'accesso alla piattaforma.
Le sessioni live sono condotte dalla docente esperta (Cristina Mariani: formatrice e specialista in vendite, marketing, controllo di gestione, autrice di libri sul tema del Pricing. docente universitaria Master) che ha ideato il concept e tutti i materiali didattici.
Svolgimento
Le 3 sessioni live si svolgeranno il 12 ottobre, 30 novembre e 14 dicembre dalle ore 16.00 alle 18.00.
Tariffe di Lancio*
€̵̵̵9̵0̵0̵ ̵̵̵+̵̵̵ ̵̵̵I̵̵̵V̵̵̵A̵̵̵ | € 690 + IVA per aziende associate a Confindustria Bergamo
€̵̵̵1̵2̵0̵0̵ ̵̵̵+̵̵̵ ̵̵̵I̵̵̵V̵̵̵A̵̵̵ | € 900 + IVA per aziende NON associate a Confindustria Bergamo
*il prezzo indicato si riferisce alla licenza di accesso al corso dedicato, valida per 6 mesi e utilizzabile da tutti i collaboratori dell'azienda
