Il laboratorio #SMILE

Il laboratorio #SMILE, inaugurato nel settembre 2019 e situato all’interno del Kilometro Rosso Innovation District, è un spazio innovativo a disposizione del territorio per sperimentare modelli di formazione avanzati su tecnologie in ambito Industria 4.0

Il progetto, è nato da un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da una partnership con scuole, università, ITS, associazioni ed enti, coordinati da Confindustria Bergamo.

#SMILE risponde all’esigenza strategica di sviluppare competenze a sostegno del territorio bergamasco, caratterizzato da un'alta vocazione industriale e manifatturiera, che punta sull’innovazione come principale motore di crescita.

È un ambiente altamente distintivo perché nasce fuori dello spazio scolastico e si caratterizza come risorsa per tutto il territorio con target formativi diversi:

  • Orientamento alle discipline tecnico scientifiche e contrasto della dispersione scolastica per gli studenti delle scuole secondarie, grazie a NAUTILUS@SMILE – la rete di laboratori centrati sul campus delle scuole tecniche I.T.I.S. Paleocapa e I.S.I.S. Natta;
  • Formazione avanzata dei docenti alla didattica laboratoriale di ITS e Università;
  • Formazione continua per Upskilling e Reskilling dei lavoratori, attraverso attività di sviluppo di competenze sulla Fabbrica Intelligente.

 

Il LAB@SMILE è stato progettato per seguire il modello del factory learning: una ricostruzione didattica di celle produttive che rappresentano le principali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0. Queste celle possono essere collegate tra loro secondo logiche di processo e sono pensate anche in un’ottica di digital twin, cioè come interfacce digitali che riproducono fedelmente tecnologie, prodotti e processi reali.

In particolare, il laboratorio include:

  • una cella robotica, dotata di due robot industriali con sistemi di visione integrati e un robot collaborativo (cobot);

  • una cella di additive manufacturing, con due stampanti 3D ad alte prestazioni;

  • una linea di assemblaggio composta da cinque stazioni operative;

  • una stazione stand-alone per il controllo qualità, equipaggiata con tecnologia RFID;

  • una serie di PLC (controllori logici programmabili) e sistemi di visione intelligenti ad alte prestazioni.

 

All’interno di questo spazio innovativo, Servizi Confindustria Bergamo Srl promuove un catalogo dedicato all’innovazione e all'automazione, con l'obiettivo di fornire competenze specialistiche per aumentare la competitività nelle aziende del territorio. 

Grazie alla collaborazione con i partner tecnico-didattici si organizzeranno corsi di formazione utilizzando le attrezzature presenti nel laboratorio. In particolare, interverranno esperti del mondo Siemens, SMC, Omron, Roboze, ABB, Aesys e tanti altri.

 

Main Sponsor: 

Brembo main sponsor 

 

Brembo SpA è leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. È fornitore dei costruttori più prestigiosi a livello mondiale – di autovetture, motocicli e veicoli commerciali – di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore racing. Brembo ha inoltre un’indiscussa supremazia nel settore sportivo con oltre 300 campionati mondiali vinti sino a oggi.

L’azienda opera in 18 Paesi in 4 continenti, con 39 stabilimenti e siti commerciali, contando sulla collaborazione di oltre 16.000 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2024 è pari a circa €  3.840,6 milioni.

Brembo è proprietaria dei marchi Brembo, AP, AP Racing, Breco, Bybre, Marchesini, J.Juan, SBS Friction e, a partire da ottobre 2024, Öhlins è entrata a far parte del gruppo. 

Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi la prossima pagina
Informative Privacy