Accademia per l’integrazione: scatta la fase di tirocini e inserimenti in azienda

Framar spa, Valtellina spa e La nuova Gastronomia srl sono le prime tre aziende associate che hanno accolto gli allievi dell'Accademia per l'integrazione.

Risorse Umane
02 giu 2020
-
Tempo di lettura: 2 min
Principale Accademiaintegrazione 1110

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili

che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio.

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio.

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

  • Prima giornata
  • Seconda giornata
  • Terza giornata
  • Quarta giornata



La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

Torna ai commenti
Lascia un commento
Articoli correlati
L'arte di bilanciare le competenze hard e soft nella gestione delle risorse umane L'arte di bilanciare le competenze hard e soft nella gestione delle risorse umane
In questo contesto, le competenze hard e soft giocano un ruolo fondamentale: bilanciare queste due tipologie di competenze è una delle strategie ...
Vision e Mission aziendali di successo: distinguersi, crescere e affermarsi sul mercato Vision e Mission aziendali di successo: distinguersi, crescere e affermarsi sul mercato
La risposta sta nella definizione di una solida vision e mission aziendale. Questi due concetti, se ben sviluppati e compresi a tutti i livelli d...
Rendicontazione e sostenibilità ambientale: il futuro delle aziende responsabili Rendicontazione e sostenibilità ambientale: il futuro delle aziende responsabili
La comprensione dell’impatto ambientale della propria attività non è più procrastinabile per le imprese, chiamate a rispondere a standard ambientali ...
Formazione e Cybersecurity: i rischi e le opportunità per le aziende Formazione e Cybersecurity: i rischi e le opportunità per le aziende
Secondo il rapporto Clusit 2023 si è verificato un incremento considerevole degli attacchi informatici nei confronti delle imprese, in particolar mod...