Accademia per l’integrazione: scatta la fase di tirocini e inserimenti in azienda

Framar spa, Valtellina spa e La nuova Gastronomia srl sono le prime tre aziende associate che hanno accolto gli allievi dell'Accademia per l'integrazione.

Risorse Umane
02 giu 2020
-
Tempo di lettura: 2 min
Principale Accademiaintegrazione 1110

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili

che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio.

La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione. Lo scopo del seminario è fornire agli operatori contabili (e non) un valido strumento per interpretare le diverse operazioni e procedere ad una corretta rilevazione contabile, tenendo sempre presenti le implicazioni fiscali (imposte dirette ed IVA) del fatto oggetto di esame.

La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio.

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

  • Prima giornata
  • Seconda giornata
  • Terza giornata
  • Quarta giornata



La rilevazione è alla base delle situazioni contabili, che costituiscono a loro volta il punto di partenza per la determinazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento, rappresentati nel bilancio d'esercizio. Il corso, articolato in più giornate, vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione

Il corso, articolato in più giornate

Vuole offrire una rappresentazione delle principali rilevazioni contabili attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio. La comprensione del singolo fenomeno aziendale è alla base della sua corretta rilevazione.

Torna ai commenti
Lascia un commento
Articoli correlati
Open Mind Dublino: Servizi Confindustria Bergamo in viaggio tra AI, innovazione e orgoglio italiano Open Mind Dublino: Servizi Confindustria Bergamo in viaggio tra AI, innovazione e orgoglio italiano
Microsoft: l’AI parte dai dati (e dai coworking con vista) Il nostro viaggio è iniziato alla Microsoft. Appena varcata la soglia della sede – un edif...
I 7 trucchi per rendere il tuo evento aziendale indimenticabile (e senza stress)! I 7 trucchi per rendere il tuo evento aziendale indimenticabile (e senza stress)!
🧠 Dall’idea all’evento: una regia unica per ottimizzare tempi e contenuti  Ogni progetto parte da un obiettivo chiaro: lanciare un prodotto, rafforz...
Corsi leadership e gestione dei collaboratori: sviluppa le tue capacità di management Corsi leadership e gestione dei collaboratori: sviluppa le tue capacità di management
Che tu sia un manager alle prime armi o un professionista con anni di esperienza, una cosa è certa: per guidare un team con efficacia non bastano int...
Sono online i corsi interaziendali del mese di settembre 2025 Sono online i corsi interaziendali del mese di settembre 2025
CORSI TRASVERSALI   AUTOMAZIONE #SMILE Cloud computing | 25 settembre   COMMERCIALE, MARKETING E COMUNICAZIONE Key Account Management: stabilire r...