Prosegue il percorso formativo organizzato da Servizi Confindustria Bergamo dedicato alla progettazione europea e ai programmi di finanziamento dedicati di Horizon 2020 e Horizon Europe in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
Durante il primo appuntamento sono stati approfonditi i due programmi Horizon 2020 e Horizon Europe, sono stati illustrati gli strumenti come il participant portal e la sezione di ricerca di bandi e partner. Infine è stato presentato il processo di valutazione dei progetti dal punto di vista scientifico ed etico.
Clicca qui per vedere la registrazione del primo webinar: https://www.youtube.com/watch?v=yXWnqKnWCkc&t=1458s
Il percorso completo prevede i seguenti webinar:
07/09 h 10.00 – 12.30
Webinar II: Come strutturare un progetto di successo
Docente: Bruno Mourenza
Pensare una proposta di successo:
- Concetti principali e organizzazione del tempo
 - Definizione idea progettuale, metodologia e abstract;
 - Lettura del bando, individuazione obiettivi, risultati e attività;
 - Costruzione partenariato
 
Strutturare una proposta di successo:
- Gli obiettivi, potenziale innovativo, approccio
 - Il piano di lavoro: workpackage, milestone e deliverable, diagramma di Gantt e di Pert
 - Il piano finanziario: budget e ripartizione delle risorse tra i partner
 - WP management: cenni a struttura del management di progetto, ruoli e responsabilità di ciascun partner
 - Il piano dei rischi: gestire e minimizzare i rischi
 - Il piano per lo sfruttamento dei risultati: impatto atteso, dissemination, exploitation
 
Consigli dai valutatori e coordinatori sulla scrittura di progetti
10/09 h 10.00 – 13.00
Webinar III: Gli aspetti legali e finanziari in Horizon 2020
Docente: Irene Creta
Regole di partecipazione:
- Chi può partecipare
 - Schemi di finanziamento
 
Condizioni di eleggibilità dei costi e trasferimenti di budget
I costi diretti e indiretti:
- Costruzione del budget e rendicontazione
 
Focus sulle categorie di costo:
- Costo del Personale (modalità di calcolo, categorie di personale, timesheet,...)
 - Other direct costs
 - Direct Costs of Subcontracting
 - Terze parti: Linked third party; in kind contribution free of charge/in kind contribution against payment
 
17/09 h 10.00 – 12.30
Webinar IV: Gestire un progetto Europeo
Docente: Irene Creta
La gestione del Grant Agreement:
- Struttura
 - Ruoli e responsabilità delle parti
 - Reporting tecnico/finanziario
 - Pagamenti EC e flussi di cassa
 
La documentazione necessaria - la procedura di audit
24/09 h 10.00 – 12.30
Webinar V: Dissemination, Data Management e tutela proprietà intellettual
Docente: Matteo Di Rosa
Differenza tra comunicazione, disseminazione ed exploitation:
- I punti fissi di un piano di Disseminazione, Exploitation e Comunicazione
 - Open Access e Open Data
 - Public Engagment (RRI)
 - Esempi di possibili forme di Exploitation
 
Proteggere i propri risultati: cenni di IPR
Il costo complessivo dei 4 webinar è pari a 350,00 € + IVA. Finanziabili attraverso i canali di Fondimpresa e Fondirigenti.
L’iscrizione è per singola azienda e non per risorsa: sarà quindi possibile registrarsi e condividere il link di accesso ai webinar con i propri collaboratori, permettendo loro di frequentare quelli più adatti al proprio ruolo (per ogni webinar è previsto un numero massimo di partecipanti per azienda pari a 3 persone).