Distacco dei lavoratori all'estero

Alternate Text

La disciplina in materia di distacco transnazionale è contenuta nel D.lgs. n.136/2016, in vigore dal 22 luglio 2016.

Da ultimo, entro il 30 luglio 2020, gli Stati membri erano chiamati a conformarsi alla nuova Direttiva UE 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 che interviene ampliando le garanzie già esistenti in tema di condizioni di lavoro, salute e sicurezza. La Direttiva è stata recepita nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo n. 122 del 2020.   

Il recepimento della direttiva da parte degli Stati Membri ha creato un sistema comune in tema di distacchi fra i singoli Stati europei i quali si riservano comunque di richiedere formalità ed adempimenti secondo la propria normativa locale.

L’azienda che necessita di inviare dipendenti all’estero oltre agli adempimenti lato Italia deve adempiere alle normative del distacco del paese in cui verrà effettuata la prestazione.

Le notifiche di distacco vanno depositate con modalità differenti all’ente competente preposto del paese in cui verrà svolta l’attività sempre prima dell’invio dei dipendenti e avvio delle attività.

Servizi Confindustria estero tramite il proprio network di professionisti esteri supporta le aziende per la verifica degli adempimenti delle normative del paese estero, effettua pratiche di distacco e attività collegate eventualmente necessarie come traduzioni, addendum contrattuali.

 

Richiedi una consulenza

Il tuo riferimento per l'internazionalizzazione d'impresa
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Servizi di assistenza marcatura UKCA