RSPP+RLS – Gestione infortuni e Analisi delle cause di incidente e di mancato infortunio
Il corso si propone di fornire le informazioni essenziali per una buona gestione degli infortuni e le conoscenze di base per raccogliere gestire analizzare le cause di infortuni e infortuni mancati.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
- RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)
190 € + iva per Aziende Associate/Non Associate
L’azienda Associata/Non Associata che iscrive 1 RLS + 1 RSPP pagherà la quota scontata di 300 € + iva
RSPP, ASPP, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori, è di particolare utilità per RSPP/RLS che operano in aziende certificate ISO 9001 – OHSAS 18001
Enrico Gotti, tecnico prevenzione e qualità presso ASL Bergamo
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso in aula
- La gestione aziendale dell’infortunio
- L’indagine di Polizia Giudiziaria
- Infortuni e mancati infortuni: riferimenti normativi e di buona tecnica
- Promuovere la segnalazione degli errori
- Modelli di analisi delle cause
- Esercitazione di ricostruzione delle cause
- Verifica dell’apprendimento
20 ottobre 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5
Il corso mira a far prendere coscienza al Preposto degli obblighi legislativi ascritti alla funzione svolta e intende fornire pratiche soluzioni per gestire efficacemente la prevenzione in un’ottica di gestione aziendali. La formazione è normata dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms® rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.
Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate a comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare correttamente la tabellina CVB (Caratteristiche-Vantaggi-Benefici) per almeno 3 macchinari della propria gamma prodotti;
- Identificare e comunicare efficacemente almeno 2 benefici specifici per ciascuna delle 4 categorie (efficacia, efficienza, sicurezza, sostenibilità) relative ai propri macchinari;
- Creare una presentazione commerciale che includa almeno 2 rappresentazioni grafiche della tabellina CVB per un macchinario specifico;
- Condurre un'analisi Fishbein base per confrontare il proprio prodotto con almeno un concorrente principale;
- Calcolare il valore economico totale di un macchinario, considerando almeno 5 fattori oltre al prezzo d'acquisto (es. costi di manutenzione, consumi energetici, produttività);
- Sviluppare una CVB comparativa che evidenzi almeno 3 vantaggi competitivi del proprio macchinario rispetto a un prodotto concorrente;
- Condurre una breve simulazione di vendita utilizzando gli strumenti appresi.
Fin dal DVR il datore di lavoro deve disegnare il sistema di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro “individuando i ruoli che vi devono provvedere”, da assegnare in via esclusiva a soggetti competenti e dotati di adeguati poteri di intervento. A tale previsione, il legislatore, con una recente modifica al D. Lgs. 81/2008, ha aggiunto l’obbligo del datore di lavoro (e dirigente) di individuare il preposto, al quale viene attribuito un importante ruolo di vigilanza e intervento correttivo, specie con riguardo ai comportamenti dei lavoratori.
Lo scopo del corso è illustrare la centralità del ruolo del preposto, alla luce delle recenti novità normative, e fornire alcuni strumenti utili per documentare l’attuazione degli obblighi da ultimo previsti per datore di lavoro, dirigenti e preposti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipati un aggiornamento della formazione degli operatori abilitati all’utilizzo dell’attrezzatura Carrello Elevatore Semovente Con Conducente A Bordo, attraverso un focus sugli argomenti della parte pratica.
Una delle più recenti ricerche dell’Università di Harvard ha rilevato come il segreto della felicità stia nelle… relazioni. Questo, ovviamente, nella vita privata come nell’attività professionale.
Il corso, di profondo impatto emotivo, mette in pratica e condivide le migliori modalità per entrare in relazione con gli altri, soprattutto con quelli molto diversi da noi, assumendo uno stile assertivo ed efficace.
Il corso fornisce a tutti i lavoratori le informazioni di base inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, per far sì che ogni lavoratore possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Uno dei temi più sfidanti per la maggior parte delle aziende è quello riguardante la gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza. Per poter indirizzare le prestazioni delle persone è certamente necessario osservare con regolarità come esse lavorino sul campo e restituire, quindi, feedback regolari (e contenuti da apprendere) a ciascun lavoratore e ai gruppi.
Affinché non si creino situazioni spiacevoli di violazione di procedure, superficialità e conflitto, l’attività di presidio e intervento da parte dei Preposti richiede una cornice di ruolo istituzionalizzata, indicatori comportamentali chiari, spazi definiti, elementi condivisi e abilità specifiche.
La Legge 215 ha introdotto delle novità in merito a diritti e obblighi del Preposto, come per esempio il dovere di interrompere l'attività lavorativa se il lavoratore non segue le indicazioni e non applica gli obblighi impartiti dal Datore di Lavoro in termini di sicurezza o se rileva situazioni che creano una situazione di pericolo grave ed imminente.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di una corretta interpretazione del ruolo di Preposto e di metodologie operative di gestione (e dei relativi strumenti) funzionali agli interventi di miglioramento e alla promozione di comportamenti sicuri.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Il modulo di formazione ha i seguenti obiettivi:
- Utilizzare i social media per massimizzare l’impatto di fiere ed eventi aziendali
- Scegliere le piattaforme digitali e le tattiche migliori nelle fasi del pre, durante e post fiera/evento
- Misurare l’attività di marketing digitale a supporto delle fiere e degli eventi
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.
In un contesto altamente competitivo saper usare l’intelligenza artificiale per negoziare con i clienti farà sempre più la differenza.
Durante il corso imparerai ad usare l'intelligenza artificiale per rivoluzionare le trattative, per simulare scenari e prevenire le resistenze del cliente e aumenta le tue performance in trattativa applicando le tecniche di vendita con simulazioni.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.
Il corso non tratta:
- il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW);
- le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.