Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • Pianificazione della produzione in serie

    Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.

    La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.

    Purtroppo, la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.

    Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.

    4 novembre 2025
    16

    Corso in aula

  • “Tempi e metodi” per ottimizzare i processi produttivi

    Il corso mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.

    Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare l’efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.

    20 novembre 2025
    8

    Corso online

  • La gestione del prodotto non conforme

    Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.

    Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.

    Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.

    4 dicembre 2025
    8

    Corso online

  • Pianificazione della produzione a commessa

    Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende manifatturiere, in particolar modo di quelle con gestione a commessa. Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi evita la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell'azienda.

    Tuttavia, la maggior parte dei software di pianificazione della produzione non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di programmazione "standard" basata su sistemi MRP con risorse a capacità infinita, molto lontani dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a "capacità finita".

    L’obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione a commessa, al fine di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità e realizzare piani di produzione realistici che consentano di accrescere competitività e massimo profitto per l’azienda.

    12 gennaio 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Previsione della domanda, produzione e gestione delle scorte

    Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi e pratiche per ottenere efficienza ed efficacia delle operazioni che determinano il miglioramento competitivo e la redditività aziendale. Durante il corso verranno esaminati i principali sistemi di produzione nei suoi determinanti chiave che influiscono sull’aumento della produttività e della redditività.

    17 febbraio 2026
    16 ore

    Corso online

  • Le competenze chiave per Buyer e specialisti degli acquisti

    Il corso intende far acquisire le conoscenze necessarie ad operare nella funzione acquisti per curare l'attività di approvvigionamento dell'impresa, illustrare quale metodo applicare per la gestione acquisti e la gestione dei fornitori tra concedere o negoziare, valutare cosa conviene proporre al fornitore, nonché fornire nuovi strumenti perspecializzarsi nella funzione degli acquisti per acquisire la preparazione necessaria a migliorare il lavoro quotidiano e raggiungere i massimi benefici per l’azienda 

    24 marzo 2026
    8 ore

    Corso online

  • La gestione del prodotto non conforme

    Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.

    Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.

    Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.

    16 aprile 2026
    8 ore

    Corso online

  • 5S: ordine e pulizia per migliorare l'efficienza sul posto di lavoro

    Il corso spiega come analizzare le tipologie di sprechi, definire le attività a valore aggiunto e valutare l’importanza dell’ordine e della pulizia. Viene introdotto lo strumento 5S per la gestione delle postazioni produttive, degli uffici e per comprendere l’aiuto che il sistema può dare per evitare errori.

    13 maggio 2026
    8 ore

    Corso online

  • Ottimizzazione degli inventari: riduzione delle differenze e corretta gestione degli stock di magazzino

    La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

    Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

    Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

    16 giugno 2026
    8 ore

    Corso online

  • I Pillar del Risk Management nel Procurement e integrazione con l’AI

    Analisi dei rischi di fornitura e integrazione dell'AI

    In un contesto globale sempre più volatile e interconnesso, la gestione dei rischi nella catena di fornitura è diventata una competenza fondamentale per le aziende.

    Questo corso fornisce una panoramica completa dei principali pilastri del risk management nel procurement, con particolare attenzione all'integrazione dell'intelligenza artificiale come strumento per identificare, valutare e mitigare i rischi.

    Il percorso esplora metodologie avanzate per l'analisi dei rischi, tecniche di valutazione della vulnerabilità della supply chain e strategie di resilienza, offrendo ai partecipanti strumenti pratici immediatamente applicabili nel contesto aziendale.

    7 luglio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Mappare gli spostamenti con la Spaghetti Chart

    La Spaghetti Chart è la rappresentazione grafica degli spostamenti compiuti da un prodotto (una famiglia di prodotto specifica) lungo il flusso del valore al fine di individuare le principali inefficienze legate alla movimentazione e intercettare le principali opportunità di miglioramento (riorganizzazione del luogo di lavoro in modo tale che le operazioni siano messe in una sequenza logica e lineare, evitando ridondanze).

    I partecipanti saranno guidati a comprendere lo strumento e conoscerne le modalità di applicazione nella propria realtà aziendale.

    25 agosto 2026
    4 ore

    Corso in presenza

  • Come Misurare le Prestazioni della Supply Chain

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e misurare le prestazioni della supply chain aziendale. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso mira a:

    • Introdurre i concetti fondamentali della supply chain e dei processi coinvolti.
    • Guidare nella mappatura dei processi della supply chain per identificare punti critici e opportunità di miglioramento.
    • Esplorare la catena del valore lungo la supply chain.
    • Applicare il modello Balanced Scorecard per una visione equilibrata delle prestazioni.
    • Definire e utilizzare indicatori di processo efficaci.
    • Sviluppare cruscotti di controllo e governance attraverso strumenti di business intelligence.
    • Esaminare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella misurazione delle prestazioni.
    16 settembre 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Tempi e metodi per ottimizzare i processi produttivi

    Il corso mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.

    Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare le efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.

    30 settembre 2026
    8 ore

    Corso online

  • Manutenzione preventiva: come massimizzare l’efficienza degli impianti con il TPM

    Aziende di tutto il mondo hanno già apprezzato e applicato i contenuti del TPM (Total Productive Maintenance) nella gestione della manutenzione.

    Si tratta di una metodologia Lean che ha portato altre aziende a realizzare un programma di manutenzione preventiva e migliorativa, in grado di ridurre le inefficienze e massimizzare la produttività delle macchine.

    Applicando la metodologia del TPM si ottiene la riduzione delle fermate degli impianti e di altre problematiche che possono incidere sull’efficienza dei processi di produzione.

    L’indicatore per misurare i risultati introdotti tramite il TPM è l’OEE, che misura disponibilità, efficienza e qualità delle macchine.

    Il corso si propone di avvicinare i partecipanti alle logiche sottese al TPM e di accompagnarli nella comprensione di tecniche e metodi per la costruzione di un programma di pianificazione e controllo.

    5 ottobre 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Percorso per Responsabili Acquisti e Category Manager

    Il corso si pone come finalità quella di dare una metodologia strutturata a chi opera nell'area acquisti per poter affrontare tutte le complessità del ruolo e garantire risultati alla propria organizzazione allineati agli obiettivi.

    Verranno analizzati casi operativi e forniti strumenti utili a gestire con efficacia le fasi del processo di acquisto.

    21 ottobre 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Pianificazione della produzione in serie

    Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.

    La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.

    Purtroppo, la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.

    Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.

    2 novembre 2026
    16 ore

    Corso in aula

  • Vendor Rating con l'AI

    La valutazione dei fornitori è un processo cruciale che influenza direttamente la qualità, i costi e l'efficienza dell'intera catena di approvvigionamento. L'avvento dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato questo ambito, offrendo opportunità senza precedenti per analizzare vasti set di dati, identificare pattern nascosti e prevedere le performance future dei fornitori.

    Questo corso esplora come l'AI possa essere utilizzata per creare sistemi di Vendor Rating più sofisticati, oggettivi, superando i limiti dei metodi tradizionali basati su valutazioni manuali e dati storici limitati. I partecipanti apprenderanno metodologie all'avanguardia per implementare modelli di rating intelligenti che si adattano dinamicamente al contesto aziendale.

    6 novembre 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Should Cost Analysis

    La Should Cost Analysis rappresenta una metodologia avanzata che permette alle organizzazioni di determinare il costo "ideale" di un prodotto o servizio, basandosi su un'analisi dettagliata di tutti i fattori che contribuiscono alla sua realizzazione. Questa tecnica si è rivelata fondamentale per le aziende che mirano a ottimizzare la propria strategia di approvvigionamento, rafforzare il potere negoziale con i fornitori e identificare opportunità di riduzione dei costi.

    Il corso fornisce una comprensione approfondita dei principi, delle metodologie e degli strumenti necessari per implementare efficacemente la Should Cost Analysis all'interno dei processi di procurement, offrendo ai partecipanti competenze pratiche immediatamente applicabili nel contesto aziendale.

    1 dicembre 2026
    8 ore

    Corso in aula