Naviga tra tutti i corsi offerti da Servizi Confindustria Bergamo, usa i filtri per trovare e scegliere quelli più idonei per la tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataAziende o attività produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ex art. 2 D.Lgs 334/1999; centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari; aziende estrattive o attività minerarie; lavori in sotterraneo; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri, munizioni.
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Corso in aula
GRUPPO A
Corso in aula
Aziende o attività produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ex art. 2 D.Lgs 334/1999; centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari; aziende estrattive o attività minerarie; lavori in sotterraneo; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri, munizioni.
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Corso in aula
GRUPPO A
Corso in aula
Aziende o attività produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ex art. 2 D.Lgs 334/1999; centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari; aziende estrattive o attività minerarie; lavori in sotterraneo; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri, munizioni.
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
Aziende o attività produttive con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
La legge prevede, infatti, che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C) a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Corso in aula
GRUPPO B
GRUPPO C
Con il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Corso in aula
GRUPPO A
Corso in aula