Mobility Manager
Obbligo di adeguamento entro il 30/11/2021 per la realizzazione di interventi aziendali volti alla riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale connesso al traffico veicolare nelle aree urbane e densamente popolate.

Chi è il Mobility Manager?
Il Mobility Manager promuove interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità dei dipendenti, allo scopo di consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale connesso al traffico veicolare nelle aree urbane e densamente popolate e ne verifica l’attuazione e il livello di soddisfazione tramite monitoraggio in corso d’anno; cura, inoltre, i rapporti con enti pubblici e privati coinvolti nella gestione degli spostamenti, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e informazione per una mobilità sempre più sostenibile.
Quali benefici porta all'azienda?
I benefici garantiti dalla figura del Mobility Manager, e dal conseguente sviluppo e attuazione di un Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), sono molteplici e riguardano tutte le figure coinvolte in ambito aziendale ma, in un'ottica più ampia, anche tutta la collettività: i dipendenti coinvolti avranno vantaggi in termini di tempi, costi e comfort legati agli spostamenti; le aziende, o enti pubblici, potranno contare su benefici economici e di produttività; infine, la collettività, gioverà degli interventi previsti soprattutto in termini ambientali, oltre che sociali ed economici.
Perché integrare velocemente la figura del Mobility Manager nel contesto aziendale?
Le nuove linee guida specificate nel DM 12 maggio 2021, oltre a definire figure e compiti del Mobility Manager, pongono le basi sulle deadline per la redazione, da parte delle aziende con più di 100 dipendenti localizzate in comuni con più di 50.000 abitanti, del Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), che deve essere redatto entro il 31 dicembre di ogni anno, ad eccezione di chi lo dovrà redigere per la prima volta secondo il DM 12 maggio 2021 per cui il termine è anticipato al 27 novembre, ed essere trasmesso entro 15 giorni al Comune territorialmente competente.
Dai una svolta sostenibile alla tua realtà...
...sviluppando nuovi servizi per accrescere il benessere dei tuoi colleghi e inserire delle nuove buone pratiche nel bilancio di sostenibilità aziendale.
Servizi Confindustria Bergamo è al tuo fianco per offrirti la consulenza di un Mobility Manager dedicato ma, anche, per la formazione o l'affiancamento in ottica adeguamento alle nuove linee guida ministeriali.
Compila il form per un check-up mirato a individuare la soluzione migliore pensata ad-hoc per la tua realtà:
