Verifica e validazione di claim ambientali e di sostenibilità
OBIETTIVO: Supportare le aziende nelle attività di comunicazione, attraverso l’utilizzo di claim ambientali e di sostenibilità di prodotto o di azienda corretti, evitando i rischi di greenwashing.

ATTIVITÀ
Analisi dei claim elaborati dall’azienda a fini di comunicazione, pubblicitari o promozionali per verificarne e validarne la correttezza rispetto alle NORMATIVE COMUNITARIE E NAZIONALI e LINEE GUIDA VIGENTI E AI CRITERI ADOTTATI DAL GARANTE PER LA PUBBLICITÀ, in previsione anche delle imminenti direttive sulle tutele del consumatore e "Green Claims".
CONTESTO
La sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende e comunicare in modo efficace gli sforzi ambientali può fare la differenza nel posizionamento competitivo sul mercato.
Saper comunicare correttamente le attività messe in campo dalla propria azienda è fondamentale per:
- Costruire una reputazione aziendale solida e positiva in grado di creare fiducia verso i clienti, gli investitori e il personale interno
- Essere riconoscibili ed emergere rispetto alla concorrenza
- Generare un impatto positivo anche a livello sociale, che sia da motore trainante per una società sempre più attenta alle tematiche ambientali
Comunicare correttamente l'impegno verso un futuro sostenibile
Servizi Confindustria Bergamo, in partnership con ERGO, supporta le aziende nell'analisi accurata di claim e messaggi sostenibili volti a garantire la loro validità, trasparenza e conformità normativa in relazione al reale impegno dell'azienda, così da evitare spiacevoli ripercussioni legate al greenwashing.
I nostri consulenti d'eccellenza, a seguito di un check-up iniziale approfondito, valuteranno attentamente i claim aziendali, condurranno ricerche approfondite e utilizzeranno le migliori pratiche del settore per verificarne l'accuratezza e l'impatto effettivo che esse hanno sull'ambiente, così da accrescere esponenzialmente la fiducia dei clienti e il fatturato aziendale.
Rischio Greenwashing: sempre più a rischio la credibilità delle aziende
L’esigenza di pianificare e implementare azioni per combattere la crisi climatica è ampiamente condivisa da cittadini e istituzioni.
I consumatori si aspettano che le autorità approvino leggi finalizzate a stimolare cambiamenti importanti in tale direzione. Allo stesso tempo, i consumatori, soprattutto i più giovani, desiderano influenzare le pratiche commerciali delle aziende attraverso le proprie scelte di consumo.
Ciò nonostante, secondo uno studio condotto dalla Commissione Europea e dalle autorità nazionali di tutela dei consumatori, il 42% delle affermazioni ecologiche sono esagerate, false o ingannevoli e possono potenzialmente configurare pratiche commerciali sleali a norma del diritto dell'UE.
I principali rischi di Greenwashing
- Danno alla reputazione aziendale e perdita della fiducia del consumatore
- Essere soggetti a un’investigazione a causa di affermazioni dubbie e ingannevoli
- Rischio di essere citati in giudizio
- Perdite finanziarie
- Perdita di partner B2B, i quali saranno scoraggiati dall'avere rapporti commerciali con l'azienda
- Greenhushing legato al timore che le aziende hanno nel comunicare azioni ecologiche per rischi legati al greenwashing
In partnership con:
Spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa che svolge attività di consulenza focalizzata sulla gestione ambientale e sul management della sostenibilità a 360° relativamente ad IMprese, Prodotti, Amministrazioni, Cluster e Territori (“IMPACT focus”).
