Finanza e Controllo

I rischi di cambio e di interesse: origine, effetti, strumenti e politiche di copertura

Data inizio corso:
18 marzo 2026
Modalità:

Corso in aula

16
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso ha l’obiettivo di trasferire le competenze essenziali per gestire l’instabilità dei cambi, che può ostacolare la definizione dei prezzi di vendita e la previsione dei costi di valuta, e le oscillazioni dei tassi di interesse, che influenzano il risultato finanziario.

Il corso fornisce gli strumenti per

  • Analizzare l’esposizione ai rischi finanziari
  • Comprendere le caratteristiche e il funzionamento dei principali strumenti di copertura
  • Scegliere le politiche di copertura e gli strumenti più adatti alla situazione aziendale
Costi

600 € + IVA per Aziende associate a Confindustria Bergamo

780 € + IVA per Aziende non associate a Confindustria Bergamo

 

SCONTI ATTIVI:

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Finanza e controllo.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Finanza e controllo.

 

LINEE DI FINANZIAMENTO:

Recupera fino al 100% dei costi formativi con Fondimpresa o Fondirigenti (fondi ad adesione totalmente gratuita e che permettono alle aziende di reinvestire il contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti).

 

Il "Bonus Catalogo"

Ricevi n.1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

 

CORSO PERSONALIZZATO IN AZIENDA

Ogni corso formativo può essere progettato su misura e organizzato direttamente in azienda, adattandolo alle specifiche esigenze organizzative, settoriali e progettuali.
Contattaci per costruire insieme il percorso formativo più adatto alla tua realtà: formazione@serviziconfindustria.it

Destinatari

Il corso si rivolge a Responsabili e operatori delle funzioni Finanza, Amministrazione e Controllo

Docenza

Paolo Primavera, laureato in Economia e Commercio, è consulente di gestione finanziaria aziendale dal 2008. Ha maturato significativa esperienza in Pirelli, Beiersdorf e Pirelli Real Estate nelle funzioni di Tesoreria, Rischi finanziari, Finanza Strutturata, Amministrazione e Credit Management. Svolge attività di docenza e ha collaborato nel tempo con vari enti: Il Sole 24 Ore Business School, Business International, Cegos Italia,…

Info

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

Martina Pagnoncelli - m.pagnoncelli@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso in aula

Programma

La gestione del rischio di cambio

Il mercato dei cambi

  • I mercati dei cambi a pronti e a termine
  • Le convenzioni delle quotazioni: quotazioni dirette e indirette, quotazioni denaro e lettera
  • Il calcolo del cambio a termine

L’analisi dell’esposizione al rischio di cambio

  • Identificazione e misurazione dell’esposizione
  • Scelta degli obiettivi di gestione
  • Il ruolo del budget

Gli strumenti di copertura

  • Il principio base della copertura e il natural hedging
  • Strumenti monetari: finanziamenti e depositi in valuta, casi di utilizzo
  • I contratti a termine: forward contract, FX swap, flexible forward
  • Le opzioni: call, put, collar, opzioni con barriere
  • Criteri di scelta fra gli strumenti

Le strategie di copertura

  • Argomenti a favore e contro la copertura del rischio
  • Copertura statica, copertura rotativa, copertura a strati
  • Casi di gestione del rischio di cambio

 

La gestione del rischio di interesse

Il mercato finanziario e i tassi di interesse

  • I mercati finanziari e i tassi di riferimento sull’Euro (Euribor, €STR) e su altre valute
  • I tassi a pronti, la curva dei rendimenti per scadenza e i tassi a termine
  • Le fonti di informazione sui tassi

L’esposizione al rischio di interesse

  • Identificazione e misurazione dell’esposizione: i finanziamenti e gli impieghi di liquidità a tasso variabile e a tasso fisso
  • Le proiezioni dei flussi di cassa e gli schemi per la quantificazione dell’esposizione
  • Il ruolo delle simulazioni

Gli strumenti di copertura

  • La copertura con contratti a termine: Forward Rate Agreement, Interest Rate Swap
  • La copertura con opzioni: Cap, Floor, Collar
  • Casi di utilizzo degli strumenti

Le strategie di copertura

  • La scelta tra tasso fisso e tasso variabile
  • Coperture su singoli finanziamenti o su una quota di debito totale
  • Esempi di società quotate
Svolgimento

18 marzo 2026 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

25 marzo 2026 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo, c/o Kilometro Rosso, Gate 5

I tuoi insegnanti
Paolo Primavera
I corsi in arrivo
Il nuovo Regolamento 2023/1230

Il corso mira a fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
14 ottobre 2025
Sviluppare una strategia efficace di social media marketing

Il modulo di formazione ha i seguenti obiettivi: 

  • Comprendere e sfruttare i principali trend del social media marketing 
  • Sviluppare una strategia sui social media per il proprio business
  • Gestire e misurare l’attività sui social media
14 ottobre 2025
La norma EN 60204-1:2018 sull’equipaggiamento elettrico delle macchine. Aggiornato con la variante A1:2025

L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine.

Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018  e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.

 

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
15 ottobre 2025
Il Feedback come strumento per migliorare e far crescere il team

Maneggiare e sfruttare al meglio uno strumento poco praticato ma molto potente. Saper dare e saper ricevere feedback significa poter veramente confrontarci con le persone intorno a noi, esprimere ciò che vediamo, sentiamo e necessitiamo.

Inoltre, essere in grado di vedere la bellezza nei feedback che riceviamo, vedendone la possibilità evolutiva e non rimanendo intrappolati nella nostra permalosità o insicurezza può rappresentare uno step importante nella nostra evoluzione. Un team che riesce a darsi feedback ben accolti in modo semplice ed efficace è una squadra che lavora meglio, con meno dispersioni di tempo, energia e denaro. Un capo o un collega che sa dare feedback efficaci è una persona che riesce a coinvolgere meglio i colleghi. Saper ricevere i feedback con la giusta lente ci aiuta a lavorare meglio, con una maggiore comprensione delle persone che lavorano con noi.

15 ottobre 2025
Gli amministratori d’azienda: aspetti legali e fiscali

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti legali e fiscali relativi alla carica di amministratore nelle società di capitali.

15 ottobre 2025
Aggiornamento alla formazione per Preposti

Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.

Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

L’aggiornamento quinquennale  del preposto  è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.

17 ottobre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aggiornamento – Aziende Gruppi B e C

Il corso vuole fornire ai lavoratori un adeguato aggiornamento sui principi di base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36,37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.

20 ottobre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aggiornamento – Aziende Gruppo A

Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.

20 ottobre 2025
RSPP+RLS – Gestione infortuni e Analisi delle cause di incidente e di mancato infortunio

Il corso si propone di fornire le informazioni essenziali per una buona gestione degli infortuni e le  conoscenze di base per raccogliere gestire analizzare le cause di infortuni e infortuni mancati.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
  • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)

 

20 ottobre 2025
Il Regolamento REACH/CLP applicato agli Importatori

Il corso intende fornire le nozioni necessarie per la corretta attuazione del Regolamento CE n.1907/2006 (Reach) e Regolamento CE n.1272/2008 (CLP) applicato agli importatori

21 ottobre 2025
Quadro legislativo relativo alle macchine

Il corso mira a fornire una conoscenza sulle disposizioni legislative relative alle macchine riguardanti sia i fabbricanti che gli installatori e gli utilizzatori.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
21 ottobre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aziende Gruppi B e C

Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.

22 ottobre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aziende Gruppo A

Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.

22 ottobre 2025
La scrittura del software di sicurezza e la validazione secondo UNI EN ISO 13849-1 & UNI EN ISO 13849-2

Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.

Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.

Il corso non tratta:

  • il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW);
  • le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.

 

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
22 ottobre 2025
Formazione teorico-pratico per l’abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

23 ottobre 2025
Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori

Il corso intende approfondire le tematiche della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.

 

Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.

23 ottobre 2025
I 10 comandamenti della negoziazione competitiva

Guardati attorno. C’è un mare di monotonia. Soluzioni vecchie, stile stanco, creatività corta, prodotti replicati, proposte prevedibili. Anche i venditori sono uguali.

Benvenuto nel mercato dell’ordinario. Offrire l’ordinario in un mercato affollato richiede sconto. Significa sacrificare il margine sull’altare della sopravvivenza.

Se l’unica differenza è il colore della scatola, allora il cliente vuole solo una mail con il prezzo migliore. Odia l’ordinario. Combatti l’ordinario. Scendi in piazza e rompi lo stampino. Se gli altri girano a destra, tu gira a sinistra. Se guidano con prudenza, tu fai una sgommata. Prendi pure una multa, ma stai lontano dalla macchina fotocopiatrice!

Siamo nel 2025, abbiamo bisogno di nuove tecniche di Negoziazione Competitiva!

23 ottobre 2025
La sicurezza informatica per i fabbricanti di macchine

Fare un quadro delle disposizioni legislative europee riguardanti la sicurezza informatica
delle macchine e dei fabbricanti di macchine.
Analizzare i requisiti sulla sicurezza informatica delle macchine e dei prodotti correlati contenuti nel regolamento (UE) 2023/1230 e i riferimenti normativi pertinenti.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
23 ottobre 2025
Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori Semoventi con conducente a bordo

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale semovente.

24 ottobre 2025
Aggiornamento sulla sicurezza per Dirigenti

Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti l’aggiornamento periodico inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

24 ottobre 2025