Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • RSPP+RLS La Progettazione e la Conduzione dei Break Formativi di Sicurezza, validi come alternativa alla Formazione d'aula per la Salute e la Sicurezza nella propria azienda

    Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.

     

    La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.

     

    Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)

     

    10 novembre 2025

    Corso in aula

  • Funzione e ruolo del servizio di prevenzione e protezione nella gestione del rischio e conseguenti profili di responsabilità civili e penali

    Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione  e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

     

    14 novembre 2025

    Corso online

  • Formazione per RSPP - Modulo C

    Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP e deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire Ie conoscenze/abilita relazionali e gestionali per:

    • progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo
    • pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza
    • utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema

     

    Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula. L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. La frequenza del modulo C costituisce credito formativo permanente.

     

    Il modulo C, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.

     

    17 novembre 2025
    24 ore

    Corso online

  • La tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici in stato di gravidanza e puerperio

    Il corso si propone di illustrare la normativa concernente la tutela delle lavoratrici madri, con specifico riguardo all’obbligo di valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione e protezione, alla luce dell’attuale normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché i casi e i modi per l’istanza di interdizione dal lavoro, laddove necessaria alla tutela della madre e del nascituro.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    21 novembre 2025
    4 ore

    Corso in aula

  • Come usare l’Analisi di Rischio quantificata per dare valore e priorità agli investimenti sui beni aziendali

    Il corso fornisce gli strumenti e i criteri per effettuare un’Analisi di rischio sui luoghi di lavoro con un approccio quantitativo, che consenta di valutare il rischio grezzo (senza barriere) il rischio mitigato (con le barriere presenti) e l’eventuale necessità di barriere aggiuntive. Un approccio quantificato consente di effettuare una valutazione il più possibile oggettiva, di evidenziare i rischi più significativi, l’importanza delle barriere e la priorità degli interventi di miglioramento.

     

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
    4 dicembre 2025
    8 ore

    Corso online

  • RSPP+RLS – Implementare in azienda un Sistema di Gestione della Sicurezza: la norma UNI ISO 45001

    Il corso è indirizzato alle aziende che intendono avviare un SGS e ad aziende già dotate di un SGS che intendono formare nuovi operatori e auditor. Il corso si propone di fornire la preparazione di base per l’organizzazione e la gestione di un SGS.

    10 dicembre 2025
    8 ore

    Corso in aula

  • La Protezione delle Vie Respiratorie: UNI EN 529 e UNI 11719

    La scelta di un Apparecchio di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR) parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire l’individuazione dei dispositivi più idonei in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.

    Poiché gli APVR sono progettati e costruiti con misure e caratteristiche di adattabilità derivanti da dati “statistici”, in assenza di un test specifico che possa verificarne il corretto indossamento, non si può avere la certezza che un medesimo APVR sia in grado di fornire la stessa efficacia di protezione a ciascun lavoratore.

    A riguardo, la UNI EN 529 e la UNI 11719 prevedono importanti adempimenti che, nei fatti, risultano essere cogenti in quanto le norme sono richiamate nell’ambito del Decreto 02/05/2001 (così come previsto dalla conversione in legge del decreto-legge 146/2021, noto come "Decreto Fiscale", effettuata con la legge 215/2021). Tra questi adempimenti obbligatori si segnalano: la redazione del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie, la nomina di un Responsabile del programma e l'obbligo di esecuzione dei Fit-Test.

    Il corso si propone, quindi, di fornire, a, utili indicazioni a tutti i soggetti che sono tenuti a adempiere a tutti gli obblighi in tema di identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, individuazione delle misure di prevenzione e protezione inclusa la selezione degli APVR adeguati da fornire ai lavoratori, la redazione del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie, la nomina del Responsabile del programma e la programmazione ed esecuzione dei Fit-Test.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 27/05/2025)
    15 gennaio 2026
    4 ore

    Corso online

  • L’ importanza della sorveglianza sanitaria dei lavoratori nella gestione ed organizzazione dei rapporti di lavoro

    Nel sistema di prevenzione previsto dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la sorveglianza sanitaria assume un ruolo centrale e con essa il medico competente che ne è il protagonista, ma non l’unico attore.

    La sorveglianza sanitaria, e con essa il medico competente, intervengono infatti in maniera decisiva sia nella individuazione e valutazione dei fattori di rischio insiti nell’ attività  aziendale e nelle mansioni ivi svolte dai lavoratori, sia nella successiva gestione ed organizzazione di tale attività e delle relative mansioni assegnate ai lavoratori.

     

    Il corso si propone di analizzare obiettivi e funzione della sorveglianza sanitaria nella valutazione e gestione del rischio e di individuare, nell’ambito delle disposizioni stabilite dal D. Lgs. 81/08 al riguardo, criteri e strumenti gestionali utili alla sua attuazione.

    Inoltre, si propone di affrontare il rapporto tra medico competente ed altre funzioni  interessate alla gestione del rischio ed alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

     

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    20 gennaio 2026
    4 ore

    Corso online

  • Il Ruolo del preposto: novità del DL 146/2021

    Fin dal DVR il datore di lavoro deve disegnare il sistema di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro “individuando i ruoli che vi devono provvedere”, da assegnare in via esclusiva a soggetti competenti e dotati di adeguati poteri di intervento. A tale previsione, il legislatore, con una recente modifica al D. Lgs. 81/2008, ha aggiunto l’obbligo del datore di lavoro (e dirigente) di individuare il preposto, al quale viene attribuito un importante ruolo di vigilanza e intervento correttivo, specie con riguardo ai comportamenti dei lavoratori.

    Lo scopo del corso è illustrare la centralità del ruolo del preposto, alla luce delle recenti novità normative, e fornire alcuni strumenti utili per documentare l’attuazione degli obblighi da ultimo previsti per datore di lavoro, dirigenti e preposti.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    23 gennaio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • La Leadership del Preposto della Sicurezza: com'è mutato il profilo di responsabilità, attitudini psicologiche e competenze del Preposto a seguito alle modifiche introdotte dalla Legge 215 del 2021

    Uno dei temi più sfidanti per la maggior parte delle aziende è quello riguardante la gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza. Per poter indirizzare le prestazioni delle persone è certamente necessario osservare con regolarità come esse lavorino sul campo e restituire, quindi, feedback regolari (e contenuti da apprendere) a ciascun lavoratore e ai gruppi.

     

    Affinché non si creino situazioni spiacevoli di violazione di procedure, superficialità e conflitto, l’attività di presidio e intervento da parte dei Preposti richiede una cornice di ruolo istituzionalizzata, indicatori comportamentali chiari, spazi definiti, elementi condivisi e abilità specifiche.

     

    La Legge 215 ha introdotto delle novità in merito a diritti e obblighi del Preposto, come per esempio il dovere  di interrompere l'attività lavorativa se il lavoratore non segue le indicazioni e non applica gli obblighi impartiti dal Datore di Lavoro in termini di sicurezza o se rileva situazioni che creano una situazione di pericolo grave ed imminente.

     

    La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di una corretta interpretazione del ruolo di Preposto e di metodologie operative di gestione (e dei relativi strumenti) funzionali agli interventi di miglioramento e alla promozione di comportamenti sicuri.

     

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    26 gennaio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • RSPP+RLS La Progettazione e la Conduzione dei Break Formativi di Sicurezza, validi come alternativa alla Formazione d'aula per la Salute e la Sicurezza nella propria azienda

    Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.

     

    La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.

     

    Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2026)
    • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)
    5 febbraio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Analisi dei rischi aziendali e Parte Speciale 231/2001: prevenzione di omicidio colposo e lesioni per violazione delle norme sulla sicurezza

    Il corso, dopo la rilettura del contesto normativo di riferimento (anche mediante il diretto coinvolgimento dei partecipanti), avrà lo scopo di illustrare la metodologia che potrebbe essere utilizzata all’interno dell’azienda per l’esecuzione dell’analisi dei rischi aziendali in materia salute e sicurezza, per l’individuazione dei processi/comportamenti aziendali sensibili al rischio e per l’elaborazione della parte speciale a prevenzione dei rischi in materia salute e sicurezza ai sensi dell’art. 6 e 25 septies d.lgs. 231/01.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    18 febbraio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • I poteri degli ufficiali di polizia giudiziaria nei luoghi di lavoro Nozioni di diritto penale e possibili sviluppi processuali per delitti e contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro

    Il corso illustra quali sono i poteri che gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) possono esercitare durante le ispezioni nei luoghi di lavoro e quali sono le conseguenze in caso di accertamento di reati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (a seconda delle diverse figure aziendali coinvolte).

    Il corso illustra la differenza tra delitti e contravvenzioni in materia di infortunistica sul lavoro e propone una panoramica sul processo penale e sui suoi esiti in caso di contestazione dei suddetti reati.

     

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    19 febbraio 2026
    4 ore

    Corso online

  • Valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro: come applicare i decreti emanati in sostituzione al DM 10/03/98

    Il corso si prefigge l’obbiettivo di introdurre ai cambiamenti che entreranno in vigore, a partire da ottobre 2022, per quanto attiene gli obblighi previsti dall’art. 46 del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (Prevenzione Incendi). Attraverso l’analisi dei nuovi riferimenti normativi, i Datori di Lavoro, gli RSPP e tutti coloro che a vario titolo svolgono in azienda funzioni legate alla sicurezza, acquisiranno competenze riguardo i futuri cambiamenti in ambito di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    5 marzo 2026
    4 ore

    Corso online

  • Formazione Formatori per la Sicurezza

    Il corso ha l’obiettivo di preparare e allenare Formatori per la Salute e per la Sicurezza che siano capaci di padroneggiare efficacemente tutte le fasi del processo formativo e fornire gli strumenti per:

    • condurre un’analisi dei bisogni formativi nell'area della salute e della sicurezza sul lavoro;
    • progettare un percorso di formazione efficace e coerente con le strategie aziendali e le reali necessità dell'azienda e dei partecipanti;
    • favorire una comunicazione generativa in aula che permetta di superare i limiti della semplice didattica;
    • gestire un gruppo in formazione, generando coinvolgimento, apprendimento interattivo;
    • utilizzare coinvolgenti metodologie didattiche e formative (tra cui l'utilizzo di film e safety game);
    • valutare,  a  più  livelli,  l’efficacia  di  un  percorso  formativo,  anche in termini  di  obiettivi comportamentali connessi alla sicurezza e al benessere.

     

    Il percorso  durerà 24 ore,  in  coerenza  con quanto  richiesto  dai criteri  di qualificazione della figura di formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.). Il corso on line Formazione dei Formatori 24 ore è disciplinato dall'art.6 comma 8 lettera m-bisdel d.lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.

     

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    10 marzo 2026
    24 ore

    Corso in aula

  • RSPP+RLS – La Behavior-Based Safety (BBS): un metodo scientifico per promuovere comportamenti sicuri

    Il corso fornisce una panoramica generale sui principi teorici della psicologia del comportamento che stanno alla base della motivazione ai comportamenti di sicurezza; in chiusura, vengono affrontate brevemente le fasi principali di implementazione di un processo di B-BS.

     

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL).
    30 marzo 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Sicurezza nei magazzini: valutazione del rischio e conformità normativa – Responsabili dell’attrezzatura di immagazzinaggio (PRSES)

    Il corso fornisce ai partecipanti sia tutti gli elementi di conoscenza teorico-applicativa, atti a garantire l’attuazione ed il mantenimento dei requisiti di sicurezza interna ai reparti di stoccaggio e distribuzione che adeguati strumenti di individuazione dei rischi correlati e di attuazione di specifiche misure di prevenzione e protezione.

     

    4 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    14 aprile 2026
    4 ore

    Corso online

  • Valutazione e gestione del rischio da Agenti Chimici

    Il corso approfondisce i criteri e gli strumenti necessari per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. A partire dai Regolamenti Comunitari REACH e CLP, vengono illustrate le corrette modalità di raccolta dei dati di base e vengono confrontati i modelli di valutazione del rischio da Agenti Chimici di tipo qualitativo, semi-quantitativo ed analitico, secondo la norma UNI EN 689:2019. Vengono inoltre analizzate le principali modalità di prevenzione e protezione dal rischio chimico (es. sistemi di aspirazione e ventilazione). L'RSPP acquisirà le competenze necessarie per comprendere come raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie per la corretta impostazione della Valutazione dei Rischi da Agenti Chimici, Cancerogeni, Mutageni e Tossici per la Riproduzione, richiesta da D.lgs. 81/08.

     

    8 crediti per Aggiornamento validi per:

    • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
    7 maggio 2026
    8 ore

    Corso online

Carica altri