Politiche per la Sicurezza: pianificare, costruire e implementare progetti di promozione della Salute, della Sicurezza e del Benessere all'interno della propria azienda
Pianificare politiche e progetti per promuovere la Salute, la Sicurezza e il Benessere è cruciale - in tutte le aziende - per molteplici ragioni, tra le quali:
- la riduzione degli incidenti -> politiche ben pianificate aiutano a identificare e mitigare i rischi, riducendo il numero di incidenti e infortuni sul lavoro;
- la salute e il benessere -> la promozione della salute e del benessere contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e salutare, riducendo lo stress e le malattie correlate al lavoro;
- l’efficienza e la produttività -> un ambiente di lavoro sicuro riduce il numero di assenze per malattia o infortunio, migliorando la continuità operativa;
- l’aumento della motivazione -> i dipendenti che si sentono sicuri e apprezzati sono più motivati e produttivi, contribuendo positivamente agli obiettivi aziendali;
- la conformità normativa -> una pianificazione adeguata garantisce la conformità e evita sanzioni legali,
- l’immagine e la reputazione -> le aziende che dimostrano un forte impegno per la sicurezza e il benessere godono di una reputazione migliore, sia tra i clienti che tra i potenziali dipendenti;
- la riduzione dei costi -> la prevenzione degli incidenti riduce i costi associati alle cure mediche, alle indennità per infortuni e ai tempi di inattività.
Da qui la necessità di pianificare politiche e progetti per la sicurezza che non solo proteggano i dipendenti e assicurino la conformità normativa, ma contribuiscano anche a migliorare l'efficienza, la produttività e la reputazione aziendale, portando benefici tangibili e intangibili a medio e a lungo termine.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di buone prassi utili a un’efficace costruzione e gestione di Politiche e Progetti di Sicurezza.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 17/04/2025)
300 € + iva per Aziende Associate a Confindustria Bergamo
390 € + iva per Aziende Non Associate a Confindustria Bergamo
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area ICT e Innovazione.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area ICT e Innovazione.
LINEE DI FINANZIAMENTO:
Recupera fino al 100% dei costi formativi con Fondimpresa o Fondirigenti (fondi ad adesione totalmente gratuita e che permettono alle aziende di reinvestire il contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti).
Il "Bonus Catalogo"
Ricevi n.1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
CORSO PERSONALIZZATO IN AZIENDA
Ogni corso formativo può essere progettato su misura e organizzato direttamente in azienda, adattandolo alle specifiche esigenze organizzative, settoriali e progettuali.
Contattaci per costruire insieme il percorso formativo più adatto alla tua realtà: formazione@serviziconfindustria.it
RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Datori di lavoro RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
Antonio Nocera, Psicologo e Psicoterapeuta
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Martina Pagnoncelli m.pagnoncelli@serviziconfindustria.it
Corso online
Durante il percorso formativo, si lavorerà per essere - al termine - in grado di:
- effettuare un’analisi per identificare le aree di sviluppo connesse alla salute, alla sicurezza e al benessere e identificare le funzioni e i reparti interessati per ciascuna area di sviluppo;
- identificare i sotto-progetti interni corrispondenti alle aree di sviluppo (ex. progetto ordine e pulizia, progetto segnalazioni di sicurezza e interventi, progetto potenziamento delle attività dei responsabili, area miglioramento del comfort lavorativo, etc.);
- identificare, per i vari sotto-progetti, i referenti di sotto-progetto e costruire i gruppi di sotto-progetto, composti dai vari referenti di sotto-progetto e da altri stakeholders interni;
- identificare le attività già in essere che si ritiene avranno un impatto positivo su ciascuna area e si potranno inserire - tematicamente - all'interno dei confini dell'area sotto-progetto indicata;
- identificare le attività che si vorranno implementare, le quali si aggiungeranno a quelle in essere;
- identificare degli indicatori (kpi) per monitorarne efficacia e impatto (ex. per un progetto ordine e pulizia un indicatore potrebbe essere rappresentato dalla compilazione di una check list in occasione di sopralluoghi mensili o bimestrali);
- comunicare e posizionare - a tutta l’azienda – finalità, attori, contenuti, tempi, metodi di tutte le attività affinché ad ogni livello si abbia una prospettiva di insieme e una visione di dettaglio.
METODOLOGIA
Il corso assumerà la dimensione di un laboratorio formativo che vedrà alternarsi attività di riflessione sulle variabili che contribuiscono al successo delle Politiche di Sicurezza, analisi di casi aziendali ed esercitazioni progettuali attraverso le quali sperimentare tecniche e strumenti. I contenuti e le metodologie utilizzati nella giornata di apprendimento sono molto apprezzati per qualità, aderenza al contesto aziendale del territorio ed innovatività.
14 settembre 2026 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante tutti gli strumenti per un utilizzo più sofisticato di Microsoft Excel, soprattutto far acquisire capacità di analisi e d’interpretazione dei dati.
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di generare tabelle, strutture, report dinamici (pivot), macro e grafici in modo professionale ed essere così in grado di ottimizzazione tempistiche decisionali ed efficienza lavorativa.
Fornire una panoramica sugli aspetti legali riguardanti la sicurezza delle macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.
La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.
Purtroppo, la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.
Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.
La formazione consente di:
- Preparare la vendita in tutte le sue fasi;
- Conoscere le tecniche per la gestione efficacie della trattativa;
- Saper resistere alle pressioni in fase di trattativa;
- Saper valutare la convenienza dell’accordo;
- Chiudere un accordo soddisfacente.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di analizzare i dati di business usando Power BI ed esplorare le funzionalità di business intelligence, per poi creare report e dashboard elaborando i dati provenienti da diverse fonti.
Prerequisiti: Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un computer con installato Power BI nell’ultima versione disponibile.
Il percorso ha lo scopo di favorire una gestioneefficace dei Break Formativi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è coerente con le linee guida della COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA del 8 ottobre 2018, che identifica la sperimentazione dei Break Formativi quali metodologia innovativa di formazione dei lavoratori sulla sicurezza, previsti nell’ultimo comma della lett. C) art. 1, Sezione Quarta – Titolo V del CCNL FEDERMECCANICA ASSISTAL FIM-CISL FIOM-CGIL UILM.
La metodologia oggetto di studio è altresì riconosciuta dall’Organismo Paritetico Provinciale di Confindustria Bergamo CGIL CISL e UIL (OPP) che ne promuove a livello locale la sperimentazione in qualsiasi settore produttivo, evidenziando l’importanza della partecipazione al percorso da parte di RSPP-RLS della medesima azienda.
Corso in alternativa alla Formazione d'aula per l'Aggiornamento dei Lavoratori - 8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
- RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Con il D.lgs. 81/08 e ilD.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.
I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.
Efficienza e competenza sono oggi fattori indispensabili, ma non sufficienti. Per le organizzazioni diviene necessario acquisire un terzo essenziale elemento: la creatività, per rispondere con nuovi approcci, alternative, concetti inediti.
Il pensiero creativo è fondamentale all’interno delle organizzazioni, per migliorare la gestione in termini di efficacia, di ricerca di nuovi e validi processi. Nello stesso modo, può essere diretto all’esterno, per realizzare nuove strategie e offrire nuovi e differenti valori, servizi innovativi.
L’obiettivo del corso è quello di indirizzare i partecipanti verso una forma mentis rivolta al pensiero laterale, attraverso all’uso di tecniche innovative di problem solving creativo per la risoluzione di problemi complessi.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
L’origine delle merci è uno dei temi basilari per la gestione delle operazioni internazionali e se ben gestito, consente alle imprese di essere maggiormente competitive sui mercati esteri.
Obiettivo del corso è quello di imparare a conoscere ed utilizzare i documenti che attestano l’origine delle merci, sapere come e quando richiederli o rilasciarli. Saperli utilizzare negli scambi con l’estero da parte delle aziende che producono e da parte di quelle che commercializzano merci.
Gli ordinamenti giuridici dei Paesi distinguono due differenti tipologie di regole di origine: le regole di origine preferenziale che si basano su accordi di libero scambio stipulati fra due o più Paesi o Gruppi di Paesi, tra i quali avviene lo scambio di merci e si sostanzia in un trattamento daziario più favorevole. L’origine non preferenziale o made in che è volto alla tutela del consumatore attraverso le norme che disciplinano l’indicazione dell’origine geografica dei prodotti.
Nel mercato globalizzato per poter ben tracciare e definire l’origine del prodotti è necessario conoscere le norme nazionali, comunitarie e talvolta estere che disciplinano tali complesse materie e i documenti che provano l’origine delle merci: certificati d’origine, certificati di circolazione Eur1 ed Eur-Med, dichiarazioni d’origine su fattura e, dichiarazioni d’origine dei fornitori e/o clienti UE, Status di Esportatore Autorizzato, costituiscono diverse tipologie di prove d’origine, da applicare in ambiti e momenti diversi.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale semovente.