Project Management: tecniche e metodologie per la gestione dei progetti
Sviluppa la competenza nell'operare secondo principi di flessibilità al fine di affrontare progetti complessi, adottando strutture snelle incentrate sul decentramento e la delega.

Contesto e Obiettivi
Nel contesto attuale le aziende sono sempre più nelle condizioni di operare secondo logiche flessibili, con strutture snelle orientate al decentramento e alla delega.
Questa condizione presuppone la capacità di saper gestire contemporaneamente numerose attività spesso molto complesse, che richiedono il coordinamento di persone con estrazioni culturali e competenze diverse, a ridotta disponibilità di risorse e tempi. Uno scenario in cui diventa cruciale poter acquisire ed applicare competenze e metodologie per la gestione di progetti complessi.
Il programma sotto dettagliato, con particolare riferimento alle imprese che operano su commessa, si pone appunto come obiettivo fornire competenze specialistiche in ambito Project Management e controllo dei costi e dei tempi.
La proposta è stata realizzata con il contributo attivo del Gruppo Meccatronici di Confindustria Bergamo, che ha co-progettato il percorso e segnalato le tematiche di particolare interesse rilevate dal fabbisogno del territorio.
Programma
Processo | Strumenti | Persone |
Modulo 1 – Introduzione ai progetti e alla gestione dei progetti | Modulo 3 – Scope management | Modulo 4 – Organizzazione di progetto |
Modulo 2 – Fase di initiating di progetto | Modulo 7 – Contabilità di progetto e project financing | Modulo 5 – Le competenze per la gestione del progetto |
Modulo 6 – La pianificazione dei tempi e dei costi di progetto | Modulo 8 – La gestione del contratto | Modulo 10 – La gestione degli stakeholder |
Modulo 9 – La gestione dei rischi di progetto | Modulo 12 – Gestione agile del progetto | |
Modulo 11 – Il controllo del progetto | Modulo 13 – Gestione del portfolio di progetto | |
Modulo 14 (Trasversale) – Utilizzo di Microsoft Project |
Svolgimento e Calendario
Il percorso prenderà avvio il 30 settembre 2023 e ha una durata complessiva di 124h.
Si svolgerà in aula, presso la sede di Confindustria Bergamo, con momenti dedicati presso l'Università degli Studi di Bergamo e presso alcune le aziende coinvolte.
Clicca qui per il calendario completo
Faculty
Progettazione di dettaglio a cura del Gruppo Meccatronici di Confindustria Bergamo
Costi di partecipazione
€ 4900 + iva per il 1° partecipante
€ 4500 + iva a partire dal 2° partecipante della stessa azienda
