Manager LAB: Come fare il responsabile acquisti?
Il percorso ideale per i professionisti degli acquisti e della logistica che vogliono padroneggiare gli strumenti giusti per rendere i processi di inventory management più efficienti, e strategici.
📆 dal 6 novembre 2025 presso il Consorzio Enfapi Treviglio

Vuoi acquisire conoscenze strategiche per rivoluzionare la gestione delle scorte nella tua azienda?
Servizi Confindustria Bergamo propone un percorso di formazione avanzata dedicato alla gestione del riordino delle scorte.
Il corso, pensato per professionisti degli acquisti e della logistica, unisce approfondimenti teorici e applicazioni pratiche per fornire strumenti concreti ed immediatamente applicabili, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di inventory management nelle aziende.
🎯 OBIETTIVI
L’obiettivo del percorso è fornire competenze avanzate per ottimizzare i processi di riordino e gestione delle scorte, attraverso un approccio formativo che integra teoria e pratica in modo bilanciato.
La formazione comprende lezioni teoriche interattive, esercitazioni pratiche, analisi dettagliate di casi studio e project work, tutti pensati per valorizzare la partecipazione attiva e garantire un apprendimento concreto.
Grazie ad attività individuali e di gruppo, simulazioni con software specialistici e allo sviluppo di progetti basati su dati reali o simulati, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi, condividere esperienze e applicare immediatamente soluzioni innovative nel proprio contesto aziendale.
💡 PERCHÈ PARTECIPARE?
- Imparerai ad analizzare il costo reale di una fornitura (non solo il prezzo di acquisto), utilizzando modelli di scomposizione dei costi e strategie di negoziazione mirate
- Avrai maggiore controllo riducendo le giacenze eccessive ed automatizzando decisioni che fanno perdere tempo
- Potrai applicare metodi concreti per valutare, selezionare e monitorare i fornitori, con strumenti come schede tecniche, griglie di confronto e KPI.
- Apprenderai tecniche innovative, strumenti digitali e neuroscientifici, con simulazioni immersive e indicatori di successo misurabili, garantendo un impatto concreto e duraturo sulle performance negoziali del team
- Incontrerai docenti capaci di trasmettere il proprio Know-How anche attraverso reali esperienze in contesti professionali
🔎 DESTINATARI
- Responsabili acquisti, Buyer e Category Manager, attori centrali nelle dinamiche aziendali, incaricati di gestire fornitori, negoziazioni e approvvigionamenti in ottica di valore e sostenibilità.
- Professionisti della logistica, figure chiave nei processi operativi, responsabili del flusso efficiente di merci e informazioni lungo la filiera aziendale.
- Esperti di Supply Chain, profili strategici che presidiano l’intera catena del valore, con il compito di garantire continuità, efficienza e ottimizzazione dei processi.
📆 PROGRAMMA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Un’esperienza formativa intensa e concreta, strutturata in 5 giornate da 8 ore ciascuna, per un totale di 40 ore in aula.
Il corso si svolge interamente in presenza, per favorire il confronto diretto, la condivisione di esperienze e un apprendimento efficace e subito applicabile.
Le lezioni si svolgeranno presso il Consorzio Enfapi in via Pietro Nenni 4, Treviglio.
👉🏻 Scarica il programma completo
🎓 FACULTY
![]() |
Ing. Simona Benedetti, Senior Consultant in operations & supply chain management in LogX Consulting. Ingegnere Gestionale con pluriennale esperienza in aziende multinazionali del settore automotive, ha ricoperto ruoli in ambito logistico, gestione implementazione sistemi ERP e organizzazione aziendale. |
![]() |
Federica Dallanoce, CEO del settore industriale con competenze realizzate in un ambiente internazionale. Ha maturato una pluriennale esperienza di Alta Direzione in un contesto complesso ad elevato dinamismo strutturale interno ed esterno e con un percorso di carriera distinto per il raggiungimento e il presidio di obiettivi concordati con Consiglio di Amministrazione e Azionisti. |
✅ QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 2.000 + IVA per Aziende associate a Confindustria Bergamo
€ 2.500 + IVA per Aziende NON associate a Confindustria Bergamo
💡 LINEE DI FINANZIAMENTO
- Il corso è finanziabile fino al 90% con i contributi del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia rivolto ad aziende, con sede operativa in Lombardia, e liberi professionisti.
- In alternativa, il corso è finanziabile fino al 100% con le risorse dei fondi inteprofessionali Fondimpresa o Fondirigenti, previa verifica della disponibilità delle risorse aziendali.

