Sostenibilità ed economia circolare

Tecniche e strumenti concreti per la transizione da un'economia lineare a una circolare

⚠️ Posti esauriti!
Sei interessat* al percorso formativo?
👉 Compila la form per la manifestazione d'interesse 

 

Il concetto di economia circolare nasce in risposta alla crisi del tradizionale modello “lineare” (take-make-dispose), dovuto alla necessità delle imprese di far fronte ad una crescente scarsità di molte risorse (input produttivi) finora considerate abbondanti e utilizzate indiscriminatamente.

Tuttavia, l'implementazione di un'economia circolare incontra ostacoli per le aziende a causa di una consapevolezza e conoscenza incomplete relative alle opportunità. 

Il percorso ha l'obiettivo di fornire tecniche e strumenti per il passaggio dal modello di economia lineare a quello circolare, nonché dei potenziali effetti-benefici che questa transizione può avere in termini macroeconomici e microeconomici, sia a livello di singola impresa che di filiera.
A tal fine verranno presentati e analizzati casi aziendali e buone pratiche di 
rilevanza nazionale e internazionale. In tal modo, il partecipante non solo acquisirà conoscenze pertinenti sugli approcci e sugli strumenti a supporto della gestione dell'economia circolare, ma acquisirà anche indicazioni pratiche per utilizzare tali conoscenze nel contesto aziendale.

Altri obiettivi principali comprendono:

  • Sviluppare consapevolezza sul sistema di riferimento in cui vengono applicate le competenze connesse con l’economia circolare e fornire un set strutturato di conoscenze ed esperienze funzionali ad interpretare il ruolo di circular economy manager in maniera innovativa, efficace e moderna.
  • Aiutare i partecipanti ad avere un quadro di conoscenze ed esperienze di riferimento utili che consentano di incrementare la «business sensitivity» nel saper cogliere le opportunità presenti nel mercato di riferimento.
  • Sviluppare la capacità di saper gestire in una logica di circolarità i processi di gestione tipici del ruolo e saper applicare le conoscenze acquisite in maniera funzionale al contesto di riferimento.

Programma

Il percorso prevede una durata complessiva di 20h e si compone di 5 moduli:

  • Modulo 1: Sostenibilità, green economy ed economia circolare: un'introduzione
    • Il contesto di riferimento ed il concetto di sostenibilità​
    • Alcuni stimoli per indirizzare l’insostenibilità (Agenda 2030, il global compact delle Nazioni Unite)​
    • L’evoluzione della prospettiva nelle imprese​
    • Introduzione all’economia circolare​
    • Il green new deal e il Piano di azione della Commissione Europea.​
    • I criteri ESG e la finanza sostenibile​

  • Modulo 2: La gestione della circolarità nelle aziende: best practices e nuovi modelli di business per una moderna competitività
    • L’innovazione dei modelli di business per l’economia circolare
    • Approfondimento sul modello di business di prodotto come servizio 
    • Le strategie di miglioramento della circolarità in azienda: analisi di casi studio pratici
    • Il ruolo delle tecnologie abilitanti per l’economia circolare al cambiamento dei modelli di business
    • Driver e barriere alla circolarità nelle aziende 
  • Modulo 3: La misurazione della circolaritàì
    • Cosa significa misurare la circolarità ?​
    • Come si misura la circolarità a livello macro (e.g. regioni) e meso (e.g. filiere)?​
    • Come si misura la circolarità a in azienda ?​
    • Presentazione e discussione di alcuni strumenti di misurazione della circolarità​
    • Tassonomia europea delle attività economiche sostenibili.​

  • Modulo 4: Rendicontazione di sostenibilità
    • L'importanza dell’engagement e della rendicontazione di sostenibilità ​
    • Standard internazionali di rendicontazione e reporting; attuale GRI e novità del nuovo GRI​
    • Mappatura stakeholder e misurazione della loro rilevanza​
    • Concetti di materialità e doppia materialità​
    • La costruzione del report di sostenibilità: governance, rendicontazione dei temi materiali a mezzo indicatori di performance ​
    • L’Agenda2030 e l’importanza della relazione tra SDGs e reporting​

  • Modulo 5: Sostenibilità e circolarità nella filiera​
    • Strumenti ad approcci per la gestione dell’approvvigionamento in ottica di sostenibilità 
    • Innovazione per la gestione della Green Supply Chain
    • La supply chain circolare
    • La simbiosi industriale come pratica di attuazione della circolarità nelle filiere

 

Per ottimizzare il processo di apprendimento, verranno proposte esercitazioni pratiche in merito agli aspetti emblematici della circolarità trattati nei singoli moduli.

Prima dell’avvio di ciascun modulo, verrà inoltre fornito ai partecipanti il materiale bibliografico di riferimento per ciascun corso, utile alla preparazione degli allievi al fine di una partecipazione attiva e esperta. Tale materiale bibliografico verterà non soltanto sulle competenze di base, ma anche su ulteriori livelli di approfondimento. 

Calendario

Il percorso ha una durata complessiva di 20h che si svolgeranno in modalità online.

Modulo

Data

Ora

Durata

Modalità

Introduzione alla Sostenibilità, green economy ed economia circolare

5 aprile 2023

14:00 - 18:00

4h

Online

La gestione della circolarità nelle aziende - best practices e nuovi modelli di business per una moderna competitività

13 aprile 2023

14:00 - 18:00

4h

Online

La misurazione della circolarità

20 aprile 2023

14:00 - 18:00

4h

Online

Rendicontazione di sostenibilità

27 aprile 2023

14:00 - 18:00

4h

Online

Sostenibilità e circolarità nella filiera

4 maggio 2023

14:00 - 18:00

4h

Online

 

Faculty

Spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa che svolge attività di consulenza focalizzata sulla gestione ambientale e sul management della sostenibilità

 

Costi di partecipazione*

 ̶€̶ ̶1̶3̶0̶0̶ | € 1000 + IVA per Aziende Associate a Confindustria Bergamo

 ̶€̶ ̶1̶7̶0̶0̶ | € 1400 + IVA per Aziende NON Associate a Confindustria Bergamo

*tariffe scontate per iscrizione in Early Booking entro il 15/03/2023

 

Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Diversity e Inclusion Management - Q&A Certificazione della parità di genere