Patti territoriali per le competenze e per l’occupazione in ambito Meccatronica - Linea B e C

Organizzazione di eventi informativi e orientativi, laboratori e incontri con le imprese per far conoscere il settore meccatronico e le sue opportunità a giovani, studenti, disoccupati e lavoratori precari, oltre che workshop mirati a coinvolgere il pubblico femminile verso le materie e le professioni STEM.

Il “Patto Territoriale della Meccatronica” nasce dalla provincia di Bergamo per affrontare una delle sfide più attuali del mercato del lavoro: la crescente distanza tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili.

Oltre ai principali partner del progetto - tra cui Confindustria Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, l’Università degli Studi di Bergamo e Intellimech - anche Servizi Confindustria Bergamo promuove l'iniziativa in qualità di ente formativo accreditato.

Il progetto è articolato in 3 fasi principali:

  • Linea A per l'analisi dei fabbisogni occupazionali 
  • Linea B per la progettazione e realizzazione di 12 percorsi formativi pensati per rispondere ai fabbisogni rilevati
  • Linea C per l'organizzazione di eventi informativi e orientativi, laboratori e incontri con le imprese per far conoscere il settore meccatronico e le sue opportunità a giovani, studenti, disoccupati e lavoratori precari, oltre che workshop mirati a coinvolgere il pubblico femminile verso le materie e le professioni STEM

 

OBIETTIVI

L'iniziativa mira, quindi, a:

  • Analizzare i fabbisogni occupazionali del settore meccatronico per individuare le competenze tecniche e digitali più richieste dalle imprese locali
  • Progettare e realizzare percorsi formativi mirati (tecnici e trasversali) per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze
  • Promuovere iniziative di orientamento, informazione e sensibilizzazione per attrarre giovani, disoccupati e donne verso le professioni della meccatronica
  • Rafforzare la competitività e la sostenibilità della filiera meccatronica attraverso la collaborazione tra istituzioni, scuole, imprese e centri di ricerca del territorio

 

DESTINATARI

Le attività si rivolgono a giovani, studenti, disoccupati, lavoratori precari e pubblico femminile interessato alle materie e professioni STEM.

 

ATTIVITÀ DEL PROGETTO - LINEA B

La Linea B è destinata alla progettazione e realizzazione di 12 percorsi formativi pensati per rispondere ai fabbisogni rilevati. Servizi Confindustria Bergamo, in qualità di ente accreditato, propone:

Corso per PROGETTISTA MECCANICO

Rivolto a chi desidera acquisire competenze tecniche avanzate per operare nel settore della progettazione meccanica, con un focus su disegno tecnico, modellazione 3D e programmazione CNC.

Il percorso formativo, suddiviso in tre moduli, consente ai partecipanti di sviluppare conoscenze teoriche e pratiche attraverso esercitazioni mirate sull’utilizzo di strumenti software di ultima generazione:

  • MODULO 1| DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (20 ore)
  • MODULO 2| CAD – MODELLAZIONE 3D PARAMETRICA (40 ore)
  • MODULO 3| CNC PROGRAMMAZIONE ISO / FANUC (40 ore)
  • 2 visite aziendali presso aziende associate a Confindustria Bergamo


👉🏻 Clicca qui per richiedere l'iscrizione

 

ATTIVITÀ DEL PROGETTO - LINEA C

La Linea C del progetto si rivolge a giovani, studenti, disoccupati, lavoratori precari e pubblico femminile interessato alle materie e professioni STEM.
Le attività proposte, in collaborazione con l'ITS Lombardia Meccatronica Academy, sono:

Winter School – Corso ITS CircuITSpecialist in elettronica | 14, 15 e 16 gennaio 2026

La Winter School è un’esperienza immersiva di più giorni, pensata per offrire agli studenti un’opportunità unica di formazione intensiva nel campo della meccatronica industriale, con un focus sulle applicazioni elettroniche.

Attraverso lezioni pratiche, laboratori, visite aziendali e, sopratutto, un project work sulla reverse engineering applicato a casi reali di automazione industriale, gli studenti avranno modo di conoscere il settore dell’elettronica a Bergamo, esplorando i principali prodotti, mercati e figure professionali che lo caratterizzano.


👉🏻 Clicca qui per richiedere l'iscrizione

 

Laboratorio - Design e Prototipazione: Pensare in 3D | 27 gennaio 2026

Attraverso questo laboratorio verrà fatta un’introduzione al mondo della modellazione tridimensionale e del reverse engineering, due strumenti fondamentali per ideare, sviluppare e comunicare un prototipo digitale di prodotto industriale.

Durante il laboratorio, gli studenti impareranno a utilizzare i comandi base di Creo Parametric, software CAD professionale che consente di modellare oggetti complessi e funzionali.

L’esperienza prevede anche la progettazione di componenti utili per il laboratorio stesso, oppure il miglioramento di quelli già esistenti, stimolando la capacità di osservazione, la creatività e il pensiero tecnico.

Il laboratorio è pensato per far emergere il potenziale progettuale degli studenti, offrendo loro strumenti concreti per trasformare un’idea in un oggetto reale.


👉🏻 Clicca qui per richiedere l'iscrizione

 

Laboratorio - Programmazione ISO per CNC: Dalla Teoria alla Pratica | 17 febbraio 2026

Tematica principale di questa attività laboratoriale è la programmazione ISO per macchine a controllo numerico (CNC), offrendo loro un’esperienza pratica e guidata nella scrittura e nell’esecuzione di semplici cicli di lavorazione multiasse.

L’attività si svolge su una macchina reale, permettendo di osservare e comprendere il funzionamento concreto delle lavorazioni meccaniche.

Durante il laboratorio, gli studenti avranno modo di conoscere la struttura della macchina CNC e degli utensili, comprendendo come ogni componente contribuisca al processo di lavorazione.

Verranno guidati nella scrittura di un semplice programma ISO e potranno testarlo direttamente sulla macchina, verificandone l’efficacia e il comportamento.

👉🏻 Clicca qui per richiedere l'iscrizione

 

Summer School – Factory Automation | 10, 11 e 12 giugno 2026

La Summer School è un’esperienza formativa intensiva di più giorni, pensata per offrire agli studenti un’immersione completa nel mondo della meccatronica industriale, con un focus specifico sull’automazione dei processi produttivi.

Durante il laboratorio, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere da vicino il settore dell’automazione industriale a Bergamo, esplorando i principali prodotti, mercati e figure professionali che lo caratterizzano. Il cuore dell’esperienza sarà un project work di reverse engineering, applicato a casi reali, che permetterà ai partecipanti di analizzare, ricostruire e migliorare componenti e sistemi automatizzati.

Il percorso sarà arricchito da visite aziendali presso realtà del territorio, dove gli studenti potranno osservare sul campo le tecnologie avanzate, confrontarsi con esperti del settore e comprendere le dinamiche produttive reali.

👉🏻 Clicca qui per richiedere l'iscrizione

 

Iscriviti alle attività dedicate a giovani, studenti, disoccupati e pubblico femminile interessato alle tematiche STEM:
I tuoi riferimenti per i patti territoriali della meccatronica

I partner del progetto:

Confindustria Bergamo
Azienda Bergamasca Formazione
Associazione Formazione Professionale Patronato S.Vincenzo
Istituto statale di Istruzione Secondaria Superiore “Archimede”
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Betty Ambiveri”
Bergamo Sviluppo
Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bergamo
CGIL Camera del Lavoro di Bergamo
CISL Unione Sindacale Territoriale Bergamo
Confartigianato Imprese Bergamo
Consorzio Enfapi Treviglio
Fondimpresa
I&T Hub-Innovation and Technology Hub società consortile a responsabilità limitata
Intellimech consorzio per la meccatronica
ITS Lombardia Meccatronica-Fondazione Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche
ITS Angelo Rizzoli per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana”
Istituto tecnico Industriale “Guglielmo Marconi”
Istituto Tecnico Industriale di Stato “Pietro Paleocapa”
Istituto Professionale Industria e Artigianato “Cesare Pesenti”
Provincia di Bergamo
Rete ITS Lombardia
Servizi Confindustria Bergamo
Istituto d’Istruzione Superiore “David Maria Turoldo”
UIL Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Valle Seriana”
Vedi il prossimo servizio
Tirocini extracurriculari