Modello 730 2023
Supporto nella compilazione del Modello 730 per aziende o privati! Come e dove vuoi! Anche comodamente da casa grazie a MyDigitalCaf.
Servizi Confindustria Bergamo è sede partner di Assocaaf.
ASSOCAAF S.p.A., avvalendosi di professionisti selezionati, è in grado di offrire a tutti i contribuenti la possibilità di presentare il Modello 730 secondo elevati standard di qualità.
Il servizio di compilazione consente di adempiere ai propri obblighi tributari in tempi rapidi e con la massima tranquillità sull’accuratezza della dichiarazione presentata.
Indice dei contenuti:
- Compilazione 730 online e in presenza
- Termine presentazione 730 2023
- Cosa portare al Caf, quali documenti servono per compilare il 730
- 730 2023: i Modelli Aggiuntivi
- Perché scegliere Servizi Confindustria Bergamo e Assocaaf per il 730
Compilazione 730 online e in presenza
L’UTILIZZO DEL SERVIZIO È CONSENTITO A CHIUNQUE E NON È NECESSARIO SOTTOSCRIVERE ALCUNA QUOTA O TESSERA ASSOCIATIVA!
È possibile scegliere due modalità diverse del servizio di compilazione del Modello 730 a cura di un professionista abilitato. In entrambi i casi ci occuperemo noi di fissare un appuntamento con il professionista.
L’appuntamento potrà essere:
- A DISTANZA (online): la compilazione del Modello 730 2023 viene effettuata con contribuente e professionista collegati in remoto (Whatsapp, Teams, Skype, telefonata).
- ALLO SPORTELLO: la compilazione del Modello 730 2023 viene effettuata presso il nostro sportello al Kilometro Rosso in presenza del contribuente e del professionista.
In entrambi i casi si hanno due possibilità:
- Caricare tutta la documentazione online utilizzando il portale
MyDigitalCaf, delega inclusa.
Sul portale è possibile procedere al pagamento con carta di credito. - Consegnare tutta la documentazione cartacea presso il nostro sportello, delega inclusa.
Approfondisci il servizio di assistenza e compilazione 730
Termine presentazione 730 2023 (2022)
Entro quando si fa il 730 2023?
La dichiarazione va presentata entro queste date:
- Il modello 730 entro il 30 settembre per dipendenti e pensionati;
- Il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) entro il 30 novembre.
Consigliamo di consegnare il 730 al Caf o al professionista di riferimento almeno un paio di settimane prima della scadenza.
Per la compilazione e invio del 730 online precompilato il termine è del 30 settembre.
Cosa portare al Caf, quali documenti servono per compilare il 730
Cosa serve per compilare il 730?
Questi sono i documenti più comuni per il 730 anno 2023:
- documento di identità
- tessera sanitaria
- copia della dichiarazione dell’anno precedente
- Certificazione Unica 2023
- versamenti F24
- dati identificativi del datore di lavoro - sostituto d’imposta
- verbali di invalidità
- visure catastali/atti di compravendita
- contratti di locazione
- assegno periodico corrisposto dal coniuge separato o divorziato
- documentazione delle imposte estere versate
- spese sanitarie
- spese veterinarie
- mutui per acquisto abitazione principale
- spese di istruzione
- spese interventi di Superbonus 110%
Trovi la lista completa di tutti i documenti da presentare e tutte le spese deducibili in un pdf scaricabile nella sezione Allegati in fondo a questa pagina.
730 2023: i Modelli Aggiuntivi
Servizi Confindustria e Assocaaf si occupano anche della compilazione dei Modelli Aggiuntivi, sia tramite colloqui online che tramite appuntamento in sede.
Istruzioni Modelli Aggiuntivi
Devono presentare i Quadri Aggiuntivi del Modello Redditi Persone Fisiche 2023 i contribuenti che:
- sono soggetti al monitoraggio fiscale (Quadro RW);
- sono soggetti al pagamento dell’IVIE e dell’IVAFE (Quadro RW);
- hanno conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva (Quadro RT);
- hanno percepito redditi soggetti a tassazione separata (come le indennità di fine rapporto ed equipollenti, gli emolumenti arretrati, le indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche se percepiti in qualità di eredi) quando sono erogati da soggetti che non hanno l’obbligo di effettuare le ritenute alla fonte, ossia che non fanno da sostituti d'imposta (Quadro RM);
- redditi di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (quest'ultimi vanno dichiarati nel modello base), percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti, tali redditi sono soggetti ad imposizione sostitutiva nella stessa misura della ritenuta alla fonte a titolo di imposta applicata in Italia sui redditi della stessa natura (Quadro RM).
Perché scegliere Servizi Confindustria e Assocaaf per il 730
Omettere o sbagliare una dichiarazione dei redditi comporta ricevere sanzioni elevate da parte della Agenzia delle Entrate.
Scegliendo un partner come Servizi Confindustria Bergamo:
- puoi affidarti a professionisti che ti seguono nel corso del tempo, anziché cambiare responsabile ogni anno;
- hai la sicurezza di rispettare le scadenze con un servizio accurato, effettuato in tempi rapidi;
- offriamo assistenza anche per compilare il 730 per le criptovalute e la dichiarazione immobili e conti correnti all'estero, una competenza che non tutti i Caf possiedono;
- dopo l’appuntamento troverai tutte le dichiarazioni e i documenti comodamente online nel portale MyDigitalCaf.
Contattaci per maggiori informazioni


Servizi Confindustria Bergamo supporta l'Istituto Mario Negri.
Clicca sul banner per scoprire come donare il tuo 5x1000 per finanziare progetti di ricerca che puntano a tutelare la salute di tutta la comunità e migliorare la vita di tanti ammalati