Consulenza UNI EN ISO 27001 - Sistemi di Gestione per la Sicurezza Informatica

Proteggi la tua azienda dai rischi informatici mettendo in atto le best practices proposte dalla UNI EN ISO 27001: intraprendi un percorso di consulenza strutturato per valutare lo stato attuale, colmare le lacune e ottenere la certificazione, migliorando la sicurezza dei tuoi sistemi e l’affidabilità verso clienti e partner, anche in rispetto alla nuova normativa NIS2

L’approccio proposto, basato sulla UNI EN ISO 27001, è orientato a supportare le aziende nell’adozione di un sistema strutturato per gestire la sicurezza informatica, soprattutto alla luce delle crescenti minacce e delle normative europee come la NIS2 che impongono requisiti sempre più stringenti sulla protezione dei dati digitali.

 

Cos'è la UNI EN ISO 27001?

La UNI EN ISO 27001 è la norma internazionale che definisce i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI), con l'obiettivo di proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati aziendali.

L’adozione di un sistema conforme alla norma consente alle organizzazioni di identificare e mitigare i rischi legati alla gestione delle informazioni, definire misure di controllo adeguate e migliorare in modo continuo la propria resilienza digitale, applicando un approccio strutturato e proporzionato alla realtà aziendale.

Sempre più spesso, la gestione della sicurezza delle informazioni secondo i principi della ISO 27001 rappresenta un requisito richiesto per operare come fornitori qualificati, in particolare nei settori regolati (ad esempio quello automotive o nelle filiere soggette a NIS2).

 

Perché ottenere la certificazione?

Negli ultimi anni, le violazioni informatiche sono aumentate esponenzialmente: l'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato un rapporto che evidenzia, tra l'altro, un crescente numero e varietà di minacce informatiche nell'UE, inclusi attacchi DDoS (Distributed Denial of Service),  che rappresentano il 77% degli incidenti segnalati e ransomware (come la minaccia più impattante).

Essere esposti a queste minacce può comportare importanti conseguenze per le aziende in termini di costi, reputazione e continuità operativa.

Conseguire la certificazione UNI EN ISO 27001 significa adottare un modello riconosciuto a livello globale per la gestione delle informazioni e dei sistemi digitali, assicurandone una migliore protezione.

Inoltre, la certificazione rappresenta uno strumento per soddisfare in modo strutturato i requisiti normativi, non solo del GDPR ma, soprattutto, della direttiva NIS2, che impone obblighi più rigorosi sulla sicurezza informatica e la gestione dei rischi digitali, soprattutto per le infrastrutture critiche e la Supply Chain.

In questo contesto, disporre di un sistema di gestione conforme alla ISO 27001 diventa un elemento di affidabilità nei rapporti con clienti e partner.

Richiedi ora una consulenza

 

Come si svolge la consulenza?

Servizi Confindustria Bergamo, in collaborazione con partner d'eccellenza, propone un percorso personalizzato che si svolge in due fasi fondamentali:

  • Audit iniziale e GAP Analysis per la verifica dello stato di compliance dell’azienda rispetto ai requisiti UNI EN ISO 27001 con l'obiettivo di individuare le aree critiche sulle quali intervenire
  • Supporto operativo tramite affiancamento nella progettazione e nell’applicazione delle misure necessarie al raggiungimento della conformità e all’ottenimento della certificazione, includendo formazione, redazione della documentazione e preparazione all’Audit finale
Richiedi un supporto personalizzato:
I tuoi riferimenti per le certificazioni UNI EN ISO 27001
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Consulenza UNI EN ISO 14001