Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataIl corso ha l’obiettivo di:
Corso in aula
Immaginate una squadra di Formula 1. Ogni secondo conta, ogni errore costa.
In pista come in azienda, non si vince accelerando all’ultimo giro — si vince
perché si è preparati, coordinati, lucidi e tempestivi.
In molte imprese, i progetti partono bene... e deragliano per mancanza di
controllo economico, ritardi nelle decisioni o stime imprecise. Questo corso
nasce per trasformare il vostro modo di lavorare, portando strumenti di project
management e controllo di gestione ispirati al mondo delle corse più veloce del
pianeta.
È un percorso concreto, pensato per imprenditori e manager che vogliono
affidabilità nei numeri, rapidità nei processi e visione strategica. Come in
Formula 1: tutto è tracciato, simulato, migliorabile. Anche in azienda.
Oggi non parliamo solo di un corso. Parliamo di un cambio di mentalità. La
mentalità di chi vuole prestazione, non solo risultati
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.) alla luce anche delle recenti modifiche normative in ambito tributario introdotte dal D.l.vo n. 209 del 2023 in termini di residenza fiscale e regimi agevolativi.
Corso online
L’origine delle merci è uno dei temi basilari per la gestione delle operazioni internazionali e se ben gestito, consente alle imprese di essere maggiormente competitive sui mercati esteri.
Obiettivo del corso è quello di imparare a conoscere ed utilizzare i documenti che attestano l’origine delle merci, sapere come e quando richiederli o rilasciarli. Saperli utilizzare negli scambi con l’estero da parte delle aziende che producono e da parte di quelle che commercializzano merci.
Gli ordinamenti giuridici dei Paesi distinguono due differenti tipologie di regole di origine: le regole di origine preferenziale che si basano su accordi di libero scambio stipulati fra due o più Paesi o Gruppi di Paesi, tra i quali avviene lo scambio di merci e si sostanzia in un trattamento daziario più favorevole. L’origine non preferenziale o made in che è volto alla tutela del consumatore attraverso le norme che disciplinano l’indicazione dell’origine geografica dei prodotti.
Nel mercato globalizzato per poter ben tracciare e definire l’origine del prodotti è necessario conoscere le norme nazionali, comunitarie e talvolta estere che disciplinano tali complesse materie e i documenti che provano l’origine delle merci: certificati d’origine, certificati di circolazione Eur1 ed Eur-Med, dichiarazioni d’origine su fattura e, dichiarazioni d’origine dei fornitori e/o clienti UE, Status di Esportatore Autorizzato, costituiscono diverse tipologie di prove d’origine, da applicare in ambiti e momenti diversi.
Corso online
Il corso ha l’obiettivo di fornire alcuni degli strumenti pratici ed interpretativi dell'analisi di bilancio e di famigliarizzare con il financial english ovvero con la terminologia e la "practice" utilizzata in campo internazionale.
Corso in aula
Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.
Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.
Corso online
Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale. Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario in particolare sull’analisi del cash flow.
Corso in aula
Il corso si propone di analizzare le scritture contabili e le principali voci di bilancio relative alla gestione del personale dipendente e assimilato, tenendo in considerazione i recenti sviluppi della normativa e i conseguenti adempimenti aziendali. Saranno oggetto di approfondimento anche diverse problematiche in termini di IRES, IRAP e IVA connesse al costo del personale.
Corso in aula
Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms®, rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.
Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate a comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale.
Corso online
La crescente globalizzazione dei mercati vede le imprese nazionali sempre più coinvolte nelle transazioni con partner di Paesi esteri. Ne conseguono transazioni dirette, cioè poste in essere dal cedente nazionale verso un soggetto estero, e operazioni a catena a cui partecipano più soggetti appartenenti a differenti Paesi.
Ogni transazione posta in essere dalle imprese che operano con l’estero richiede un’analisi accurata di tematiche quali il diritto doganale, la disciplina fiscale, le regole commerciali, ecc.
Fra i temi meritevoli di attenzione vi è quello delle politiche commerciali internazionali che comportano l’applicazione di dazi, della fissazione di restrizioni quantitative, dei contingenti tariffari, delle misure di difesa antidumping e dei divieti di importazione di prodotti contraffatti, la cui inosservanza determina l’applicazione di sanzioni penali.
Le transazioni a livello internazionale riguardano sia merci che servizi, forniture e/o acquisti di beni chiavi in mano, il consignment stock/call of stock, ecc.
Corso in aula
Il corso fornisce ai partecipanti le competenze essenziali per sviluppare un Business Plan efficace, adattato alle specificità e alle esigenze delle PMI.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Corso in aula
La fase di preparazione della dichiarazione IVA annuale è un'occasione dove è opportuno eseguire un check up delle procedure utilizzate nel corso dell'anno precedente in azienda ed aggiornarsi circa le novità normative e di prassi che sono intervenute.
Corso online
Il corso si pone l'obiettivo di trasferire competenze operative sui crediti documentari, definendone le caratteristiche e individuandone gli aspetti più peculiari.
Ampio spazio sarà dedicato all'analisi della normativa UCP 600 ICC e alla nuova pubblicazione 821 ICC dedicata alla prassi bancaria internazionale uniforme.
Si analizzeranno, infine, numerosi casi pratici per meglio comprendere l'operatività dello strumento.
Corso online
A livello europeo la Commissione sta lavorando attorno all’adozione di procedure semplificate nell’ambito del progetto ViDA (VAT in the Digital Age) che prevede l’introduzione dal 1° luglio 2030 della fattura elettronica per le imprese che effettuano vendite transfrontaliere B2B all'interno dell'UE.
Le norme dell'UE in materia di IVA devono tenere il passo con la trasformazione digitale delle nostre economie. Secondo la Commissione questo pacchetto darà uno slancio di competitività all'UE, ridurrà gli oneri amministrativi per le imprese e contribuirà a combattere le frodi in materia di IVA.
In vista dell’implementazione dei nuovi processi l’UE ha adottato prime misure, denominate quick fixes, introdotte con il Regolamento Ue 2018/1912 e la Direttiva 2018/1912. Quest’ultima detta nuovi criteri per le operazioni a catena, cioè le transazioni in cui intervengono più soggetti e sono caratterizzate da un unico trasporto e che hanno un impatto significativo sull’operatività delle imprese che pongono in essere operazioni triangolari.
Durante il corso verrà fatto un excursus sull’intero impianto giuridico che disciplina le operazioni intracomunitarie, sia riguardo alle regole fiscali che intrastat, con applicazione delle stesse ai casi aziendali al fine di facilitarne la loro corretta gestione.
Corso in aula
Il corso si rivolge a chi crede che il Controllo di Gestione sia uno strumento per lo sviluppo e il successo dell’impresa, che ne permea la cultura, e che vede lavorare fianco a fianco l’Imprenditore (o il CEO), il Controller e i Manager di Funzione.
Dalla definizione degli obiettivi strategici sino all’analisi dei risultati, i partecipanti impareranno a costruire un modello di preventivazione e consuntivazione utile a evitare le trappole della “navigazione a vista”.
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento fiscale e previdenziale del fenomeno dell’International remote working.
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di trasferire le competenze essenziali per gestire l’instabilità dei cambi, che può ostacolare la definizione dei prezzi di vendita e la previsione dei costi di valuta, e le oscillazioni dei tassi di interesse, che influenzano il risultato finanziario.
Il corso fornisce gli strumenti per
Corso in aula