Fondimpresa: Avviso 3/2025 - Formazione a sostegno dell’innovazione digitale o tecnologica di prodotto o di processo nelle imprese aderenti

20.000.000 € destinati alle aziende per lo sviluppo dell’innovazione digitale e tecnologica di prodotto o di processo, con la possibilità di finanziare progetti formativi in ambito Intelligenza Artificiale, Automazione industriale e robotica, Blockchainm, IoT e Realtà aumentata.

L'Avviso 3/2025 di Fondimpresa

Hai un progetto di innovazione digitale o tecnologica nella tua impresa e vuoi finanziare percorsi formativi che adeguino le competenze dei lavoratori coinvolti?

Con l’Avviso 3/2025, Fondimpresa finanzia piani formativi a sostegno dell'innovazione tecnologica, rivolti ai lavoratori delle aziende aderenti che investono in nuovi prodotti, processi o soluzioni tecnologiche.

Un’opportunità concreta per sviluppare competenze specialistiche, favorire l’evoluzione organizzativa e rafforzare la competitività sul mercato.

 

Ambiti di intervento

Il piano è finalizzato a rafforzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi, con l’obiettivo di generare maggiore valore per le imprese.

I percorsi formativi sono orientati allo sviluppo di competenze avanzate per ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi, prevedere e prevenire guasti ai macchinari, abbattendo così i costi di manutenzione e i tempi di fermo. Attraverso l’analisi dei dati in tempo reale nella Supply Chain, i partecipanti impareranno ad identificare e rimuovere i colli di bottiglia, migliorare l’efficienza complessiva e aumentare la produttività.

Il piano promuove, inoltre, la creazione di ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti, grazie all’integrazione di robotica collaborativa e sistemi di cybersicurezza.

I percorsi formativi dedicati all'Avviso:

Ottimizzazione dei processi produttivi con l'AI | 📅 24 ore

L’obiettivo del percorso formativo è adottare un approccio proattivo all’ottimizzazione dei processi produttivi, sfruttando l’analisi dei dati in tempo reale per individuare colli di bottiglia, prevedere guasti e ottimizzare i cicli di produzione, rendendo l’intera catena del valore più agile, efficiente e competitiva.

Il programma si concentra sull’interpretazione dei dati generati in fabbrica — provenienti da sensori, macchinari, sistemi MES e ERP — e sul loro utilizzo in applicazioni di intelligenza artificiale. Attraverso un’analisi AS IS dei processi esistenti, i partecipanti impareranno a individuare le aree in cui l’AI può contribuire concretamente all’ottimizzazione: dalla progettazione alla pianificazione della produzione, dalla manutenzione predittiva alla riduzione degli sprechi.

Nello specifico, verranno approfonditi modelli di progettazione basati su AI e tecniche di machine learning per identificare colli di bottiglia e prevedere possibili interruzioni lungo la catena produttiva, consentendo una pianificazione più efficiente degli interventi. L’uso di algoritmi intelligenti permetterà di migliorare la programmazione della produzione, ridurre i tempi di inattività e intervenire sulle cause di scarti e inefficienze, con l’obiettivo di aumentare la qualità e ridurre i costi operativi.

AI per la Supply Chain 4.0 | 📅 20 ore

L’obiettivo del percorso è migliorare l’efficienza e la resilienza dell’intera catena produttiva e logistica, intervenendo su aspetti chiave come la previsione della domanda, la gestione ottimale delle scorte e la tracciabilità dei prodotti. Questo approccio consente alle imprese di affrontare con maggiore prontezza le variazioni del mercato e gli imprevisti operativi.

Il modulo fornisce competenze sull’utilizzo di algoritmi avanzati per anticipare le vendite e pianificare in modo più preciso le scorte, riducendo sprechi e costi di magazzino. Verranno approfondite, inoltre, soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e blockchain per il tracciamento continuo dei flussi, assicurando trasparenza, sicurezza e rispetto delle normative.

Un ulteriore focus è dedicato all’ottimizzazione dei trasporti tramite modelli intelligenti capaci di calcolare i percorsi più efficienti, contribuendo così alla riduzione dei tempi e dei costi. Infine, l’uso di modelli predittivi permetterà di individuare potenziali criticità lungo la supply chain e attivare risposte automatiche, favorendo una gestione proattiva dei rischi e una maggiore continuità operativa.

AI e interazione uomo-macchina | 📅 20 ore

L’obiettivo del percorso formativo è integrare l’Intelligenza Artificiale per favorire un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e collaborativo. A partire dall’analisi delle sinergie tra intelligenza umana e artificiale, i partecipanti svilupperanno competenze per automatizzare processi, ottimizzare le mansioni operative, prevenire i rischi e supportare la formazione del personale, contribuendo così alla costruzione di una “fabbrica del futuro” fondata su automazione, collaborazione uomo-macchina e responsabilità etica.

Il programma prevede l’apprendimento delle tecniche per implementare e programmare robot collaborativi (Cobot), organizzando in sicurezza attività ripetitive o gravose. Si approfondirà l’uso di sensori e algoritmi di AI per monitorare in tempo reale l’ambiente di lavoro, rilevare situazioni di rischio e prevenire incidenti, attraverso l’analisi dei dati ambientali e dei movimenti.

Un focus specifico sarà dedicato allo sviluppo di sistemi intelligenti per la formazione continua del personale, capaci di offrire supporto operativo in tempo reale e favorire il miglioramento delle competenze lungo l’intero processo produttivo. Il percorso si completa con una riflessione sull’etica dell’AI, considerando gli impatti delle nuove tecnologie sul lavoro e promuovendo un approccio responsabile e sostenibile all’innovazione.

Gestione strategica con nuovi modelli di governance dei dati | 📅 20 ore

L’obiettivo del percorso formativo è promuovere una visione strategica dei dati come asset aziendale di valore. Il corso fornisce modelli e strumenti per una governance efficace dei dati, capace di garantirne qualità, disponibilità e sicurezza lungo tutto il loro ciclo di vita. L'acquisizione di queste competenze favorisce la creazione di una cultura aziendale orientata all’uso etico e responsabile dell’informazione, in linea con le normative vigenti, trasformando l’innovazione tecnologica in un vantaggio competitivo solido e sostenibile.

I contenuti del programma includono modelli per la gestione strutturata dei dati, dalla raccolta all’analisi, fino alla loro archiviazione, con particolare attenzione alla valorizzazione degli insight generati a supporto dei processi decisionali e produttivi. Vengono affrontati anche i temi della data governance e della sicurezza informatica, con l’analisi delle minacce e dei rischi legati ai dati raccolti in contesti industriali (ERP, sensori, macchinari, ecc.).

Il corso fornisce, inoltre, strumenti e best practice per la protezione dei dati sensibili, attraverso soluzioni di Cybersecurity e processi di governance conformi alla normativa vigente, favorendo un approccio integrato tra tecnologia, sicurezza e responsabilità.

Analisi e previsioni con AI | 📅 20 ore

L’obiettivo del percorso formativo è fornire le competenze necessarie per estrarre valore dai dati, utilizzando l’Intelligenza Artificiale per anticipare tendenze, prevedere eventi e ottimizzare le performance aziendali. Attraverso la costruzione di modelli predittivi e l’adozione di un approccio data-driven, il modulo rafforza la capacità dell’impresa di prendere decisioni strategiche più rapide, informate e orientate all’innovazione, aumentando così la competitività sul mercato.

Il programma introduce i concetti chiave dell’analisi avanzata dei dati — come il data mining, machine learning e analisi predittiva — con un focus specifico sulle applicazioni nel settore manifatturiero. I partecipanti apprenderanno tecniche per prevedere la domanda, rilevare anomalie nei processi e analizzare i trend attraverso l’uso di algoritmi e modelli di machine learning.

Ampio spazio sarà dedicato all’utilizzo delle principali piattaforme e strumenti per l’analisi dei dati industriali, come Python, R e soluzioni low-code, oltre alla creazione di dashboard e report intelligenti, pensati per comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati dell’analisi, sia al personale operativo che al management.


Requisiti e tempistiche

🎯 L'Avviso 3/2025 si rivolge alle aziende aderenti a Fondimpresa che abbiano già avviato o siano prossime ad avviare investimenti concreti e documentabili nel campo digitale o tecnologico, e che non abbiano preso parte all’Avviso 1/2024.

 

📚 Ogni azienda potrà scegliere 3 corsi tra quelli proposti (corso da 24 ore + altri 2 corsi a scelta da 20 ore). La partecipazione a ogni corso richiede la presenza di almeno nr. 2 dipendenti, che possono variare da modulo a modulo.

Tutti i moduli formativi previsti dall’Avviso sono realizzabili direttamente in azienda.

La durata massima di ogni piano formativo è di 12 mesi, ai quali si aggiungono ulteriori 3 mesi dedicati alle attività di rendicontazione finale.

 

✍🏻 Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025, e comunque fino a esaurimento anticipato delle risorse disponibili, che saranno assegnate in ordine cronologico di presentazione.

 

Come richiedere le risorse?

  • Compila il modulo di richiesta in fondo alla pagina scegliendo le tematiche di interesse;
  • Seguirà nostro contatto per la progettazione dei percorsi formativi personalizzati sulle specifiche esigenze aziendali, con la programmazione dei percorsi e l'individuazione di docenti adeguati
  • Ti supporteremo durante tutte le fasi del progetto e, soprattutto, durante la rendicontazione finale per assicurare il 100% del rimborso alla tua azienda
Richiedi le risorse prima della scadenza
I tuoi riferimenti per l'Avviso 3/2025 Fondimpresa:
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Fondimpresa: Avviso 4/2024 Fondimpresa – Formazione in Paesi Terzi