Come fare ad utilizzare i dati per sfruttare l’AI in azienda?
Un percorso formativo capace di accompagnarti passo dopo passo nel comprendere come gestire, proteggere e utilizzare i dati aziendali per potenziare l’adozione dell’AI e costruire un’organizzazione davvero data-driven.
📅 Dal 25 febbraio 2026 presso Confindustria Bergamo
💡 Finanziabile con bando regionale o Fondimpresa e Fondirigenti
📊 Assessment digitale inlcuso
SCENARIO
Nell’attuale contesto industriale e tecnologico, i dati rappresentano una delle risorse più preziose per la crescita e l’innovazione: ogni attività genera informazioni che, se correttamente raccolte, gestite ed interpretate, possono supportare decisioni più rapide, strategie più efficaci e una maggiore competitività.
L’Intelligenza Artificiale amplifica questo valore, trasformando i dati in conoscenza utile, automatizzando analisi complesse e offrendo nuove prospettive di sviluppo.
Per sfruttarne appieno il potenziale, però, è necessario disporre di dati affidabili e strutturati e di una chiara comprensione di come integrarli nei processi aziendali.
Questo percorso formativo, progettato grazie al prezioso contributo dell'area Innovazione di Confindustria Bergamo, fornisce una guida concreta per preparare l’organizzazione all’adozione dell’AI, sviluppando competenze solide di data management, governance e analisi — elementi essenziali per l’impresa moderna.
OBIETTIVI
Grazie a un approccio concreto e multidisciplinare, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il ruolo strategico dei dati come base per l’utilizzo dell'Intelligenza Artificiale;
 - Acquisire competenze pratiche per gestire, proteggere e valorizzare i dati aziendali;
 - Imparare a utilizzare strumenti di analisi, machine learning e visualizzazione;
 - Conoscere i principi di sicurezza e governance dei dati per un uso consapevole dell’AI;
 - Promuovere un approccio data-driven capace di potenziare innovazione e competitività
 
STRUTTURA DEL PERCORSO
Il percorso è composto da 5 moduli formativi dalla durata complessiva di 40 ore complessive volte a fornire una visione completa e operativa dell’utilizzo dei dati per l’AI.
ll corso si terrà presso la sede di Confindustria Bergamo, in via Stezzano 87, Bergamo 24126, Kilometro Rosso, Gate 5. 
| 
 Data  | 
Orario | 
| Modulo 1 | Introduzione ai dati e all'Intelligenza Artificiale | 
 25/02/2026   | 
| Modulo 2 | Data Management e Data Governance | 
 05/03/2026   | 
| 
 Modulo 3 | AI e Cybersecurity per difendersi meglio e per progettare/gestire sistemi AI in modo sicuro  | 
 18/03/2026   | 
| 
 Modulo 4 | Introduzione al Machine Learning e analisi dei dati  | 
25/03/2026 dalle 9:00 alle 18:00  | 
| 
 Modulo 5 | Visualizzazione e uso strategico dei dati con Power BI e altri strumenti  | 
15/04/2026 dalle 9:00 alle 18:00  | 
| 
 📊 Somministrazione di un Assessment "Maturità Digitale" o "Data Readiness towards AI", in relazione al livello di digitalizzazione dell'aziende che verrà calcolato a seguito di call con i funzionari dell'area Innovazione di Confindustria Bergamo.  | 
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 2.000 € + IVA per aziende associate a Confindustria Bergamo
 - 2.500 € + IVA per aziende NON associate a Confindustria Bergamo
 
FACULTY
Il percorso formativo è stato progettato grazie al prezioso contributo dei funzionari dell'area Innovazione di Confindustria Bergamo, i quali supporteranno le aziende partecipanti con la somministrazione di assessment innovativi.

CANALI DI FINANZIAMENTO
- Il corso è finanziabile fino al 90% con le risorse del bando "Formazione Continua" di Regione Lombardia, dedicato alle aziende con almeno una sede operativa in Lombardia.
 - Il corso è, inoltre, finanziabile fino al 100% con le risorse di Fondimpresa e Fondirigenti, previa verifica della disponibilità dell'azienda.
L'azienda non aderisce ai fondi interprofessionali? Contattaci per l'iscrizione totalmente gratuita. 
        
        
        
    
    

        
