Leadership armonica: dal talento individuale all’orchestrazione di squadra

Un’esperienza formativa unica che unisce musica, leadership ed emozioni per sviluppare armonia nei gruppi di lavoro.


📆 10 febbraio 2026 dalle 10:00 alle 13:00
📍Teatro Donizetti di Bergamo
🔔 Max 20 posti disponibili

SCENARIO

Cosa accomuna un team di lavoro e un’orchestra? Entrambi devono imparare a suonare “all’unisono” per raggiungere risultati eccellenti. Questo corso, ideato in collaborazione con il Donizetti Opera Festival e la direzione artistica del M° Riccardo Frizza, invita i partecipanti a scoprire e allenare la propria “bacchetta interiore”, per dirigere sé stessi e il gruppo con armonia, empatia e creatività.

Attraverso l’incontro tra musica, esercizi esperienziali e pratiche di consapevolezza, i partecipanti svilupperanno una leadership basata su intelligenza emotiva, gentilezza e ascolto profondo, valorizzando i talenti individuali all’interno di un sistema coeso e sinergico.

 

OBIETTIVI 

Come ogni nota in un’orchestra esiste solo in relazione alle altre, così anche nel lavoro il successo del gruppo nasce dalla capacità di ascoltare prima di agire, di sentire l’altro prima di esprimersi. 
Il percorso consente di: 

  • Sviluppare una leadership consapevole, fondata su empatia, gentilezza e intelligenza emotiva.
  • Migliorare la comunicazione e la coesione all’interno dei team, valorizzando i talenti individuali in funzione del gruppo.
  • Potenziare la capacità di ascolto e percezione dell’altro, attraverso l’esperienza musicale e corporea.
  • Gestire le emozioni in modo costruttivo, trasformandole in risorse per affrontare sfide personali e professionali.
  • Stimolare creatività e produttività, creando armonia tra le dinamiche interne del singolo e quelle del gruppo.
  • Favorire un ambiente di lavoro più equilibrato e sostenibile, prevenendo stress e burnout.

STRUTTURA DEL PERCORSO

Il percorso è suddiviso in 2 moduli

  • Modulo 1: si focalizza sul potere dell’ascolto e della coesione, esplorando le dinamiche di gruppo attraverso la metafora della direzione d’orchestra e la sperimentazione musicale dal vivo.
  • Modulo 2: è dedicato alla gestione delle emozioni, intese come risorse preziose per la crescita personale e professionale. Grazie al metodo C# See Sharp - ideato dalla pianista Gloria Campaner - i partecipanti impareranno a riconoscere, canalizzare e utilizzare le emozioni per guidare con equilibrio, creatività e presenza.

 

ll corso si terrà presso la Sala della Musica “M. Tremaglia” del Teatro Donizetti di Bergamo, nella formula “intensive” della durata di 3 ore complessive.

 

scopri il programma

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • 190 € + IVA per aziende associate a Confindustria Bergamo
  • 250 € + IVA per aziende NON associate a Confindustria Bergamo

 

 

FACULTY

Gloria Campaner, pianista concertista internazionale

 

 

 

Alberto Zanardi,
direttore d’orchestra e direttore musicale di palcoscenico del festival Donizetti Opera


CANALI DI FINANZIAMENTO

Il corso è finanziabile fino al 100% con le risorse dei fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti, previa verifica della disponibilità dell'azienda.
L'azienda non aderisce ai fondi interprofessionali? Contattaci per l'iscrizione totalmente gratuita al fondo.

Richiedi l'iscrizione
Vedi il prossimo servizio
Progettare e realizzare la visione strategica di manager e dirigenti