EGE e Energy Manager​

La figura fondamentale per contrastare l'attuale crisi energetica e ottimizzare i consumi in azienda

⚠️ Posti esauriti!
Sei interessat* al percorso formativo?
👉 Compila la form per la manifestazione d'interesse 

 

Vuoi acquisire competenze, tecniche e strumenti per rendere la tua azienda efficiente a livello energetico e generare un risparmio aziendale?

In un contesto così incerto dal punto di vista energetico, diventa ancora più importante per le aziende andare a ottimizzare i processi ed efficientare i consumi energetici al fine di salvagurdare il bilancio e la competitività aziendale.

L'obiettivo del corso è quello di formare Manager e Middle Manager dal punto di vista della gestione energetica, individuando in essi la figura dell'EGE & Energy Manager.

L'Energy Manager svolge un ruolo importante tanto quanto delicato per implementare una serie di interventi che mirano a ridurre i consumi energetici necessari per l'esercizio delle attività aziendali.
Ne consegue l'importanza per il Manager di acquisire competenze e padronanza per la gestione di queste attività, potendole certificare secondo la norma UNI CEI 11339:2009 per l'EGE (Esperto in Gestione dell'Energia).

 

Programma, obiettivi del corso e modalità di partecipazione

Il percorso si svolge in modalità online per una durata complessiva di 39h.

L'obiettivo del corso è quello di formare figure in grado di intervenire concretamente in azienda per l'efficientamento energetico attraverso:

  • le conoscenze per la corretta gestione dei consumi energetici e degli aspetti correlati di interazione ambientale;
  • le nozioni fondamentali sulla legislazione energetica ed ambientale;
  • le normative tecniche ed i meccanismi di incentivazione dell’Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche Rinnovabili.


Il percorso si compone di 17 moduli:

  • Modulo 1: Scenari energetici e normativa di riferimento
  • Modulo 2: Energy management e attori del mercato dell’efficienza energetica:
  • Modulo 3: I mercati liberalizzati dell’energia elettrica e del gas
  • Modulo 4: Misure elettriche e termiche:
  • Modulo 5: Analisi tecnico – economica del risparmio energetico​
  • Modulo 6: Sistemi di gestione energia​
  • Modulo 7: Misure comportamentali per l’efficienza energetica​
  • Modulo 8: I meccanismi di incentivazione
  • Modulo 9: Strumenti di valutazione ambientale di prodotto con approccio al ciclo di vita
  • Modulo 10: La diagnosi energetica
  • Modulo 11: La Cogenerazione in industria
  • Modulo 12: Auto produzione di energia nel settore residenziale: esempi di fattibilità tecnico – economica
  • Modulo 13: Efficienza energetica nei processi industriali
  • Modulo 14: Sistemi di aria compressa
  • Modulo 15: Sistemi vapore in industria
  • Modulo 16: Sistemi di gestione energia: caso studio​
  • Modulo 17: Come conseguire la Certificazione EGE


Calendario

  • 30 gennaio 2023 dalle 9:15 alle 12:30
  • 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27 febbraio 2023 dalle 9:15 alle 12:30
  • 6, 9, 13, 16 marzo 2023 dalle 9:15 alle 12:30

Il corso si svolge in modalità online.

 

Faculty

 

Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Cybersecurity