Carbon Footprint: analisi dell'impronta carbonica
Supportiamo le aziende nell'individuazione degli impatti ambientali più rilevanti ai fini della rendicontabilità richiesta da piattaforme di rating nella catena del valore o in vista delle azioni di rendicontazione richieste da standard facoltativi, tra cui i VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs)
Indice dei contenuti:
- Cos'è la Carbon Footprint
- Perché adeguarsi agli standard ambientali
- Rendicontazione sostenibilità: cos'è e come funziona
- Il supporto di Servizi Confindustria Bergamo
Cos'è la Carbon Footprint
La Carbon Footprint rappresenta la quantificazione totale delle emissioni di gas a effetto serra espresse in tonnellate di CO2 equivalente, generate dalle attività di un’organizzazione o dal ciclo di vita di un prodotto o servizio. Questo indicatore include non solo l’anidride carbonica ma anche altri gas ad alto potenziale di riscaldamento globale, offrendo una fotografia completa dell’impatto ambientale.
La misurazione accurata della Carbon Footprint costituisce la base imprescindibile per sviluppare strategie efficaci di gestione e riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di minimizzare il proprio impatto ambientale e rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato e delle normative internazionali. Per le imprese rappresenta anche un elemento chiave per rafforzare la trasparenza, migliorare l’efficienza operativa e valorizzare l’impegno verso una responsabilità sociale e ambientale concreta.
La Carbon Footprint di organizzazione
La Corporate Carbon Footprint (CCF) rappresenta la stima delle emissioni di gas serra legate alle attività della tua azienda in un anno solare. Utilizziamo gli standard riconosciuti del Greenhouse Gas Protocol, che includono:
- Emissioni dirette (Scope 1)
- Emissioni indirette da energia acquistata (Scope 2)
- Emissioni indirette a monte e a valle (Scope 3)
Questo calcolo accurato diventa la base per tutte le azioni strategiche di sostenibilità e per una comunicazione trasparente verso clienti e stakeholder.
I vantaggi principali di un'analisi CCF sono:
- Identificazione e riduzione delle emissioni
- Miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei costi
- Conformità a normative ambientali
- Rafforzamento della reputazione aziendale
- Accesso a incentivi e nuove opportunità di mercato
La Carbon Footprint di prodotto o servizio
Il Product Carbon Footprint (PCF) misura le emissioni generate durante l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio: dall’approvvigionamento delle materie prime, al processo produttivo, dalla logistica all’uso fino allo smaltimento finale. Seguendo le linee guida internazionali, aiutiamo a comprendere e ridurre l’impatto ambientale dei tuoi prodotti, migliorandone la sostenibilità complessiva.
Scegliere di avviare una Carbon Footprint di prodotto consente di:
- Fare un'analisi completa dell’impatto lungo il ciclo di vita
- Ottimizzare i processi produttivi
- Progettare prodotti più sostenibili
- Rispondere attivamente alle aspettative di consumatori e partner
- Valorizzare il brand e nuovi canali di vendita
Perché adeguarsi agli standard ambientali
Ci sono diverse ragioni per cui un'azienda dovrebbe considerare l'adeguamento agli standard ambientali:
- Responsabilità sociale e etica: l'adozione di standard ambientali dimostra un impegno a operare in modo responsabile e a ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali. Questa responsabilità sociale ed etica può migliorare la reputazione aziendale e favorire rapporti positivi con gli stakeholder, inclusi clienti, investitori e comunità locali;
- Efficienza operativa: l'adeguamento agli standard green spesso comporta l'adozione di pratiche e tecnologie più efficienti dal punto di vista ambientale. Questo può portare a una riduzione dei costi operativi, ad esempio attraverso il risparmio energetico;
- Accesso ai mercati internazionali: molti mercati internazionali richiedono conformità agli standard ambientali come condizione per l'accesso. L'adeguamento a tali standard può quindi aprire nuove opportunità di mercato;
- Attrattività per gli investitori: gli investitori considerano sempre più le pratiche ambientali e la sostenibilità come fattori importanti nella loro decisione di investire.
Scegli il supporto di Servizi Confindustria Bergamo
Rendicontazione sostenibilità: cos'è e come funziona
La rendicontazione di sostenibilità è il processo attraverso cui le imprese comunicano in modo chiaro e trasparente i propri impatti e risultati in ambito ambientale, sociale ed economico.
Con l’introduzione dei VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs, anche le piccole e medie imprese non quotate possono adottare un modello di rendicontazione proporzionato alle loro dimensioni, semplice da implementare ma coerente con gli obiettivi europei di sostenibilità.
Il nostro approccio aiuta le imprese a raccogliere e analizzare i dati utili per il reporting secondo gli standard VSME, fornendo indicazioni pratiche per migliorare trasparenza, responsabilità e competitività sostenibile.
Questo processo permette di monitorare l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società, valorizzando gli impegni concreti in materia di sostenibilità e rafforzando la fiducia di clienti, partner e stakeholder.
Il supporto di Servizi Confindustria Bergamo
Scegliere la nostra consulenza significa affidarsi a un partner che adotta un approccio rigoroso e basato su standard internazionali riconosciuti, garantendo così precisione e credibilità nel calcolo della carbon footprint.
Grazie ad un approccio personalizzato, calibrato sulle specifiche esigenze di aziende di qualsiasi dimensione, ti accompagniamo efficacemente nel percorso di crescita sostenibile della tua azienda, rispettando le normative comunitarie facoltative.

