Rendicontazione di sostenibilità: CSRD e VSME
Supportiamo le aziende nella rendicontazione di sostenibilità in conformità agli standard volontari – come il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-listed SMEs) o il GRI Standard (2021) – e agli standard obbligatori (ESRS) previsti dalla CSRD.
Indice dei contenuti:
- Rendicontazione di sostenibilità: CSRD e VSME
- Il servizio di supporto nella rendicontazione di sostenibilità per le PMI
- Perché presentare un report di sostenibilità
- Direttiva CSRD e VSME: cos'è e cosa prevede
Rendicontazione di sostenibilità: CSRD e VSME
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è la direttiva dell’Unione Europea che stabilisce nuovi obblighi per la rendicontazione di sostenibilità delle imprese europee, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) per investitori, clienti e stakeholder.
La CSRD impone alle aziende soggette di analizzare, valutare e rendicontare non solo le proprie performance, ma anche gli impatti, i rischi e le opportunità derivanti dalla loro catena del valore. Di conseguenza, molte imprese si trovano a dover richiedere dati e azioni ai loro partner lungo la catena, spesso piccole e medie imprese.
Per supportare le PMI nel far fronte a queste richieste, l’EFRAG ha sviluppato il VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs, con l’obiettivo di semplificare il processo di rendicontazione di sostenibilità, uniformando e standardizzando le informazioni richieste da banche, investitori e dalle grandi imprese soggette alla CSRD. Tale standard è stato raccomandato ufficialmente, a luglio 2025, dalla Commissione europea.
Il servizio di supporto nella rendicontazione di sostenibilità per le PMI
Il nostro servizio di supporto nella rendicontazione di sostenibilità per le PMI supporta le imprese nel percorso di reporting in conformità allo standard VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs, il nuovo standard di rendicontazione per le micro, piccole e medie imprese raccomandato dalla Commissione Europea.
Supportiamo le aziende nel percorso di redazione del report di sostenibilità, accompagnandole in tutte le fasi del processo:
- In una prima fase, conduciamo una gap analysis per valutare il livello di preparazione dell’impresa rispetto ai requisiti dello standard VSME.
- Successivamente, assistiamo l’azienda nella raccolta e organizzazione dei dati necessari, fornendo strumenti operativi e indicazioni pratiche per rendere il processo semplice e rigoroso.
- Infine, redigiamo il report di sostenibilità, in piena conformità allo standard VSME, che valorizza in modo chiaro e trasparente l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’organizzazione.
Perché presentare un report di sostenibilità
Ci sono diverse ragioni per cui un'azienda dovrebbe considerare la presentazione di un report di sostenibilità:
- Responsabilità sociale ed etica: redigere un report di sostenibilità dimostra l’impegno dell’azienda a operare in modo responsabile e a gestire in maniera trasparente impatti ambientali, sociali e di governance, migliorando la reputazione e rafforzando i rapporti con clienti, investitori e comunità locali;
- Soddisfazione delle richieste dei partner nella catena del valore: la pubblicazione di un report di sostenibilità consente di rispondere in modo trasparente e documentato alle richieste dei clienti, fornitori o altre imprese della catena del valore, che sempre più richiedono evidenze sule questioni ambientali, sociali e di governance;
- Attrattività per gli investitori: gli investitori considerano sempre più le informazioni ESG come fattore chiave nelle decisioni di investimento; un report di sostenibilità trasparente migliora la fiducia e l’appeal dell’azienda
Districarsi tra le varie norme e procedure richieste per la reportistica sulla sostenibilità è un compito impegnativo, che richiede competenze specializzate.
Servizi Confindustria Bergamo mette a disposizione la propria expertise per supportare la tua azienda in ogni fase del processo, anche grazie al supporto di professionisti selezionati.

