Life Cycle Assessment (LCA) per aziende

Supportiamo le aziende nell'individuazione degli impatti ambientali più rilevanti ai fini della rendicontabilità richiesta da piattaforme di rating nella catena del valore o in vista delle azioni di rendicontazione richieste da standard facoltativi, tra cui i VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs)

Indice dei contenuti:

Cos'è il Life Cylce Assessment (LCA)?

Il Life Cycle Assessment (LCA) è la metodologia di riferimento internazionale per analizzare e quantificare gli impatti ambientali associati al ciclo di vita di un prodotto, processo o servizio, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento finale.

Questo approccio, riconosciuto dagli standard ISO, aiuta le aziende a individuare inefficienze, ridurre sprechi, migliorare la competitività e la reputazione del proprio business, fattori essenziali per rispondere attivamente alle sfide del mercato e della crescente attenzione dei clienti verso la sostenibilità.

 

Cosa prevede un'analisi del ciclo di vita di prodotti e servizi?

Il Life Cycle Assessment (LCA) si compone di quattro fasi principali, strettamente interconnesse tra loro:

  1. Definizione di obiettivo e campo di applicazione: in questa fase si stabilisce cosa si intende analizzare (prodotto, servizio, processo), qual è lo scopo dello studio e qual è il pubblico destinatario. Si definiscono anche i confini del sistema, l’unità funzionale (l'unità di misura rispetto a cui normalizzare i dati) e le categorie di impatto ambientale da considerare.

  2. Analisi dell’inventario del ciclo di vita (Life Cycle Inventory, LCI): si raccoglie e si quantifica tutta la materia in ingresso (materie prime, energia), le uscite (prodotti, scarti, emissioni in aria, acqua e suolo) legate al sistema studiato.

  3. Valutazione degli impatti ambientali (Life Cycle Impact Assessment, LCIA): i dati dell’inventario vengono trasformati in indicatori d’impatto ambientale (es. cambiamenti climatici, consumi di risorse, eutrofizzazione). Questo permette di comprendere gli effetti ambientali potenziali delle varie fasi del ciclo di vita.

  4. Interpretazione dei risultati: si analizzano i risultati ottenuti alla luce degli obiettivi iniziali per identificare criticità, opportunità di miglioramento e formulare raccomandazioni per decisioni strategiche orientate alla sostenibilità.

Questa struttura metodologica consente alle aziende di comprendere in modo chiaro e completo l’impronta ambientale dei loro prodotti o processi dall’inizio alla fine, rendendo l’LCA uno strumento essenziale per innovare e migliorare la sostenibilità aziendale.

 

Richiedi un'analisi del ciclo di vita di prodotti o servizi

 

Perché avviare una LCA in azienda?

  • Individuazione puntuale degli impatti ambientali nei processi produttivi per prendere decisioni strategiche​
  • Utilizzo di dati certificati e trasparenti fondamentali per il bilancio di sostenibilità, la comunicazione ambientale, l’ottenimento di certificazioni EPD, LEED, BREEAM e la partecipazione a bandi pubblici o privati​
  • Aumento dell’efficienza e riduzione dei costi, grazie alla razionalizzazione dei flussi di materia ed energia nei processi aziendali​
  • Rafforzamento della reputazione presso clienti, stakeholder e istituzioni, con la dimostrazione concreta di un impegno verso l’ambiente e il territorio

 

Richiedi un'analisi del ciclo di vita di prodotti o servizi

 

Il supporto di Servizi Confindustria Bergamo

Affidarsi a Servizi Confindustria Bergamo per la consulenza LCA significa avere un team di esperti che conosce il tessuto produttivo di Bergamo e, grazie al supporto di consulenti selezionati, fornisce soluzioni personalizzate in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

Richiedi un supporto personalizzato
Riferimenti per Life Cycle Assessment
Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi il prossimo servizio
Rendicontazione di sostenibilità: CSRD e VSME