Libera il tuo potenziale con i nostri corsi di formazione!

Crescita personale, Corsi specialistici, Formazione obbligatoria. Tutti finanziabili con Fondimpresa e Fondirigenti!

Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.

✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.

Accedi alla tua area riservata
  • Analisi di bilancio in lingua inglese

    Il corso ha l’obiettivo di fornire alcuni degli strumenti pratici ed interpretativi dell'analisi di bilancio e di famigliarizzare con il financial english ovvero con la terminologia e la "practice" utilizzata in campo internazionale.

     

    19 novembre 2025

    Corso in aula

  • La gestione della tesoreria, la pianificazione finanziaria e il cash pooling nei gruppi di PMI

    Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale. Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario in particolare sull’analisi del cash flow.

     

    1 dicembre 2025
    16 ore

    Corso in aula

  • Gli Incoterms® 2020: profili applicativi

    Nonostante il largo utilizzo degli Incoterms®, rimane viva l’esigenza, da parte degli operatori commerciali internazionali, di comprenderne meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative.

    Il corso si pone l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate a comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale.

    14 gennaio 2026
    4 ore

    Corso online

  • La redazione del Business Plan nelle PMI

    Il corso fornisce ai partecipanti le competenze essenziali per sviluppare un Business Plan efficace, adattato alle specificità e alle esigenze delle PMI.

    Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il valore strategico del Business Plan nelle PMI, sia in fase di avvio che di crescita o trasformazione dell’impresa;
    • Acquisire familiarità con la struttura e i contenuti fondamentali di un Business Plan, in particolar modo con gli aspetti economico-finanziari;
    • Tradurre idee e progetti imprenditoriali in un documentochiaro, coerente e credibile, capace di comunicare in modo efficace con stakeholder interni ed esterni (come banche, partner o potenziali investitori).
    27 gennaio 2026
    4 ore

    Corso in aula

  • Crediti documentari: livello base

    Il corso si pone l'obiettivo di trasferire competenze operative sui crediti documentari, definendone le caratteristiche e individuandone gli aspetti più peculiari.

    Ampio spazio sarà dedicato all'analisi della normativa UCP 600 ICC e alla nuova pubblicazione 821 ICC dedicata alla prassi bancaria internazionale uniforme.

    Si analizzeranno, infine, numerosi casi pratici per meglio comprendere l'operatività dello strumento.

    11 febbraio 2026
    8 ore

    Corso online

  • Controllo di gestione: le basi per introdurlo in azienda

    Il corso si rivolge a chi crede che il Controllo di Gestione sia uno strumento per lo sviluppo e il successo dell’impresa, che ne permea la cultura, e che vede lavorare fianco a fianco l’Imprenditore (o il CEO), il Controller e i Manager di Funzione.

    Dalla definizione degli obiettivi strategici sino all’analisi dei risultati, i partecipanti impareranno a costruire un modello di preventivazione e consuntivazione utile a evitare le trappole della “navigazione a vista”.

    25 febbraio 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • I rischi di cambio e di interesse: origine, effetti, strumenti e politiche di copertura

    Il corso ha l’obiettivo di trasferire le competenze essenziali per gestire l’instabilità dei cambi, che può ostacolare la definizione dei prezzi di vendita e la previsione dei costi di valuta, e le oscillazioni dei tassi di interesse, che influenzano il risultato finanziario.

    Il corso fornisce gli strumenti per

    • Analizzare l’esposizione ai rischi finanziari
    • Comprendere le caratteristiche e il funzionamento dei principali strumenti di copertura
    • Scegliere le politiche di copertura e gli strumenti più adatti alla situazione aziendale
    18 marzo 2026
    16

    Corso in aula

  • Le garanzie bancarie internazionali e le Standby Letters of Credit

    Il modulo ha l’obiettivo di definire le caratteristiche delle “guarantee” in uso nel commercio internazionale, al fine di comprenderne le peculiarità e le problematiche.

    Durante il corso, verranno analizzate le garanzie bancarie emesse per conto del venditore e le garanzie bancarie emesse per conto del compratore.

    Il programma prevede, inoltre, l’analisi di numerosi casi di garanzie bancarie e una esercitazione sulla escussione di una payment guarantee.

    24 marzo 2026
    4 ore

    Corso online

  • I Crediti Documentari: livello avanzato

    Il corso mira a fornire le competenze specialistiche relative ai crediti documentari e alla loro gestione operativa.
    In particolare, si analizzeranno alcuni specifici aspetti dei crediti documentari e si illustreranno le modalità per preparare documenti senza discordanze.

    15 aprile 2026
    8 ore

    Corso online

  • La gestione del credito commerciale in ottica preventiva: processi, indicatori e responsabilità condivise

    Il corso si propone di fornire un approccio operativo e innovativo alla gestione del credito commerciale, focalizzato sulla prevenzione del rischio attraverso l’introduzione di procedure aziendali semplici, replicabili e adattabili. L’obiettivo è sviluppare una cultura trasversale del credito, coinvolgendo attivamente tutte le funzioni aziendali interessate: vendite, amministrazione, customer service e direzione.

    13 maggio 2026
    4 ore

    Corso online

  • Il controllo di gestione in imprese che operano su commessa

    La complessità dello scenario economico in cui opera un’azienda fa sì che l’imprenditore non possa più navigare a vista.

    Anche quando l’operatività di tutti i giorni rischia di assorbire la maggior parte del tempo, l’imprenditore non può più prescindere dall’attività di pianificazione, programmazione e controllo dell’attività aziendale.

    Il corso ha l’obiettivo di fornire tecniche e strumenti in grado di ottimizzare tempi, costi e fasi di gestione di un progetto su commessa.

    9 giugno 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • Analisi di bilancio per non addetti

    Durante il corso verranno fornite le informazioni necessarie per poter analizzare un bilancio e poter, quindi, esprimere un giudizio sulla realtà aziendale fornita dal bilancio, potendo così prendere decisioni supportate da informazioni adeguate.

    24 giugno 2026
    6 ore

    Corso in aula

  • Master sul controllo di gestione

    Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.

    Inoltre, ha l’obiettivo di:

    • analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
    • presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
    • evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
    • introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
    22 settembre 2026
    32 ore

    Corso in aula

  • Il Piano Industriale: strumento strategico per la crescita, la governance e la valorizzazione dell’impresa
    • Comprendere il piano industriale come strumento di pianificazione strategica e governance
    • Saper strutturare previsioni economico-finanziarie coerenti e sostenibili
    • Integrare analisi di scenari, rischi e sensibilità nel processo decisionale
    • Utilizzare il piano come documento informativo per stakeholder esterni (banche, investitori, fondi, autorità)
    • Pianificare lo sviluppo aziendale attraverso investimenti coerenti con il profilo di rischio e gli obiettivi
    • Valorizzare l’impresa in chiave qualitativa e quantitativa, anche in ottica di operazioni straordinarie (M&A, fundraising, quotazione)
    18 novembre 2026
    8 ore

    Corso in aula

  • La gestione ottimale della tesoreria e la pianificazione finanziaria di breve e medio/lungo termine

    Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale.

    Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario, in particolare sull’analisi del cash flow.

    3 dicembre 2026
    16 ore

    Corso in aula