Cybersecurity
L'importanza della Cybersecurity per ottimizzare il Risk Management aziendale
⚠️ Corso concluso.
Sei interessat* al percorso formativo?
👉 Compila la form per la manifestazione d'interesse
La Cybersecurity è una tematica fondamentale, dato anche il contesto attuale, per le grandi, medie e piccole imprese che devono difendersi da continui attacchi informatici.
Secondo i dati pubblicati dal Comitato Nazione per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, gli attacchi informatici nel 2021/2022 sono cresciuti del +78,5% rispetto al periodo precedente.
Risulta indispensabile per ogni realtà andare ad aumentare i livelli di sicurezza interni e le competenze di Manager e Middle Manager in ambito Cybersecurity e Risk Management, al fine di salvaguardare l'integrità dei dati aziendali.
Obiettivi
- Rendere consapevole il Management aziendale dell’importanza della Cybersecurity come componente della strategia di sviluppo aziendale;
- Porre una base per l’inserimento della valutazione dei rischi Cyber quale componente della valutazione dei rischi d’Impresa.
Programma
Il percorso ha una durata complessiva di 40h tra formazione in aula e accesso alla piattaforma e-learning (abbonamento annuale in omaggio):
Modulo 1: Introduzione alle tematiche e definizione dell'approccio metodologico
- La “security governance” : modelli e strategie;
- La «Security Posture»;
- La “Cybersecurity” nelle aziende, oggi;
- Il “cyber rischio” come componente del processo di “risk management” aziendale;
- L’analisi e la valutazione dei rischi;
- Cybersecurity e conformità: una opportunità per lo sviluppo di nuovi mercati. Utilizzo del framework NIST e della norma ISO 27001;
- Una visione dei “cybersecurity trends” del 2022/2023;
- Misurare le prestazioni delle misure adottate: sicurezza e ottimizzazione dei costi;
- Interazioni tra Cybesecurity, Security Governance e organizzazione aziendale;
- “Cybersecurity”, “Security Governance” e GDPR
Modulo 2: Modelli e strategie di Security Governance
- La Cybersecurity e la conduzione delle attività aziendali;
- I trend della Cybersecurity;
- La «Security Governance»: modelli da associare alla «governance» aziendale;
- Interazioni tra Cybesecurity, Security Governance e organizzazione aziendale;
- “Cybersecurity”, “Security Governance” e GDPR
Modulo 3: Il processo di gestione dei rischi all’interno della Security Governance
- Il “cyber rischio” come componente del processo di “risk management” aziendale;
- Inventario, valutazione e trattamento dei rischi secondo la norma ISO 27005:2018;
- Un flusso di processo di valutazione dei rischi durante la fase di definizione della strategia di sviluppo aziendale
Modulo 4: Framework per l’implementazione della“Security Posture”
- La normaISO 27001: contenuti, obiettivi e modalità di implementazione;
- Il framework NIST: illustrazione dei contenuti;
- Come redigere la propria matrice di controlli;
- Interazioni ed integrazioni tra il framework NIST e la normaISO 27001
Modulo 5: Case Study ed Esame finale
Piattaforma e-learning Swascan:
Tutti i partecipanti avranno accesso gratuito per 1 anno alla piattaforma e-learning per contenuti aggiuntivi e di approfondimento in continuo aggiornamento.
All'interno della piattaforma potrai fruire di:
🔵 Slide interattive su argomenti verticali della Cybersecurity;
🔵 Video lezioni registrate per un ulteriore approfondimento sulle tematiche trattate;
🔵 Video pillole di 2 min con consigli utili a prevenire problemi informatici;
🔵 Webinar on-demand di professionisti del settore.
Calendario
- 6 giugno 2023 dalle 9:00 alle 18:00
- 13 giugno 2023 dalle 9:00 alle 18:00
- 20 giugno 2023 dalle 9:00 alle 18:00
- 27 giugno 2023 dalle 9:00 alle 18:00
- 4 luglio 2023 dalle 9:00 alle 18:00
Il corso si svolge presso la sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso
Faculty
Costi di partecipazione*
€ 1800 + iva per Aziende associate a Confindustria Bergamo
€ 2300 + iva per Aziende NON associate a Confindustria Bergamo
*la tariffa comprende l'abbonamento per 1 anno alla piattaforma di e-learning Swascan