Tutti i corsi che si svolgono in aula possono essere erogati anche in modalità online, su richiesta.
✅ Usa i filtri per trovare e scegliere i corsi più idonei alla tua realtà aziendale.
Accedi alla tua area riservataL’MBO rappresenta un processo aziendale che indirizza la performance lavorativa dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi di business, attraverso l’adozione di un modello organizzativo collaborativo, collegato ad un sistema di incentivi.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli addetti alla funzione HR le conoscenze utili per l’elaborazione di un sistema di MBO, considerando anche le possibili conseguenze sul piano giuridico.
Corso online
Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.
Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.
Corso online
Partendo da una semplice macchina da automatizzare, il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione e guida i partecipanti a capire e strutturare un programma PLC. Gli argomenti sono presentati e poi testati con prove pratiche e hardware a disposizione dei partecipanti
Corso in aula
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.
Corso in aula
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Corso in aula
Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale. Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario in particolare sull’analisi del cash flow.
Corso in aula
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti l’aggiornamento periodico inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
Coso online
La capacità di interpretare e condividere i dati economico finanziari, produttivi e commerciali è alla base di un buon sistema di controllo aziendale. Il reporting riveste un ruolo importante nel mantenere il sistema organizzativo in piena efficienza. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le tecniche e le logiche necessarie alla strutturazione di una modalità di condivisione inter-funzionale dei dati all’interno dell’azienda.
Corso in aula
La sempre maggiore corsa all’integrazione dei sistemi, ulteriormente spinta dall’iniziativa Industria 4.0 rende sempre più importanti all’interno del panorama aziendale i software ed i sistemi informativi aziendali.
In questo corso verranno esaminati i principali approcci verso tali sistemi e le principali funzionalità richieste a questi strumenti al fine di migliorare la comprensione del loro modo di funzionamento migliorando in tal modo l’efficacia di tali strumenti e riducendo gli errori dovuti ad un uso non ottimale degli stessi.
Corso in aula
Il corso fornisce gli strumenti e i criteri per effettuare un’Analisi di rischio sui luoghi di lavoro con un approccio quantitativo, che consenta di valutare il rischio grezzo (senza barriere) il rischio mitigato (con le barriere presenti) e l’eventuale necessità di barriere aggiuntive. Un approccio quantificato consente di effettuare una valutazione il più possibile oggettiva, di evidenziare i rischi più significativi, l’importanza delle barriere e la priorità degli interventi di miglioramento.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Corso online
Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.
Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.
Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.
Corso online
Gli All Blacks (la nazionale neozelandese di rugby) è la squadra più vincente al mondo. Questi trionfi si spiegano con una formazione, un coaching e un sistema di valori davvero efficaci e di altissimo profilo.
Lo studio di questo sistema ha permesso di individuare 21 azioni concrete che, dalla esperienza degli All Blacks, sono state tradotte nel linguaggio aziendale in un seminario davvero unico nel suo genere e quindi realmente innovativo.
Il corso tratterà un insieme di tecniche, provocazioni e suggerimenti mirati a rafforzare questi valori e, inoltre, si arricchisce con una serie di best practice immediatamente applicabili per tradurre, il più possibile, gli sforzi in risultati.
Corso in aula
Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.
Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.
Corso in aula
Il corso è indirizzato alle aziende che intendono avviare un SGS e ad aziende già dotate di un SGS che intendono formare nuovi operatori e auditor. Il corso si propone di fornire la preparazione di base per l’organizzazione e la gestione di un SGS.
Corso in aula
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta
Corso in aula
Il corso mira a fornire ai Responsabili Commerciali gli strumenti per definire, implementare e gestire un sistema di KPI efficace per motivare i venditori e allineare le performance di vendita con la strategia aziendale.
Corso in aula