Fisco – Diritto d’Impresa – Dogane – Trasporti

IVA: i principali casi dubbi

Data inizio corso:
03 dicembre 2025
Modalità:

Corso online

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso vuole fornire i primi inquadramenti generali dell’IVA ed è indirizzato a coloro che vogliono approfondire le principali casistiche pratiche o effettuare un “check-up” sulle procedure interne.

Costi

170 € + IVA per Aziende Associate

220 € + IVA per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

 

Destinatari

Il corso è rivolto ai responsabili e agli operatori dell'area amministrativa-fiscale.

Docenza

Roberto Curcu, Confindustria Trento

Modalità

Corso online

Programma
  • Le tempistiche dell'IVA: il momento di effettuazione delle operazioni, di esigibilità
  • dell'imposta, di certificazione dei corrispettivi, di emissione del DDT, di creazione (data) ed
  • invio della fattura elettronica
  • Il DDT: scopo del documento, momento di emissione, documenti alternativi
  • Le operazioni gratuite
  • Le distruzioni di beni
  • Le operazioni accessorie
  • La gestione degli imballaggi (pallet)
  • I risarcimenti danni e le sostituzioni in garanzia e fuori garanzia
  • Le note di variazione in aumento e in diminuzione
  • Le spese di pulizia e di manutenzione di immobili 
Svolgimento

3 dicembre 2025 dalle 9.00 alle 12.00

I tuoi insegnanti
Roberto Curcu
I corsi in arrivo
Aggiornamento Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 1

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.

17 settembre 2025
Come scegliere macchinari sicuri secondo il D.lgs. 81/08 e la Direttiva macchine

Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
18 settembre 2025
La soddisfazione del cliente: la NORMA UNI ISO 10004:2019

Soddisfare e fidelizzare il cliente, al giorno d’oggi, diventa indispensabile ai fini della continuità del business aziendale.

L’obiettivo del corso è quello di dare degli strumenti per gestire in modo appropriato il the voice of customer in modo tale che gli sforzi dell’organizzazione siano efficacemente mirati alla soddisfazione dei bisogni e delle aspettative del cliente; possibilmente, anche di quelli inespressi.

 Il corso approfondirà quanto suggerito dallo standard internazionale UNI ISO 10004:2019 “Gestione per la qualità – Soddisfazione del cliente – Linee guida per il monitoraggio e la misurazione” che contiene le best practice sull’argomento.

18 settembre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aziende Gruppi B e C

Con il D.lgs. 81/08 e ilD.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.

I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.

19 settembre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aziende Gruppo A

Con il D.lgs. 81/08 e ilD.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004.

I contenuti dei corsi di formazione si differenziano in funzione della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori e dei fattori di rischio presenti nelle aziende o unità produttive.

19 settembre 2025
Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 1

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021.

19 settembre 2025
Le procedure di Lockout/Tagout per la gestione delle alimentazioni

Il corso lockout/tagout ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e fabbricanti di macchine ilo quadro normativo e le conoscenze necessarie per definire le procedure di Lockout/Tagout per i macchinari.

Le procedure di Lockout/Tagout  rappresenta la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permette di elevare il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.

Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
23 settembre 2025
Master sul controllo di gestione

Il corso mira a definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI.

Inoltre, ha l’obiettivo di:

  • analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
  • presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
  • evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
  • introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.

 

23 settembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Modulo generale

Il corso fornisce a tutti i lavoratori le informazioni di base inerenti la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, per far sì che ogni lavoratore possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.

24 settembre 2025
Formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (32h)

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria e adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.

24 settembre 2025
Paghe e contributi: conoscenze e tecniche di livello avanzato

Il corso, di livello avanzato, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi.

Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (modulo base corso paghe e contributi), saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL.

La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza e conoscerne contenuto ed effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).

24 settembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Rischio basso

Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.

24 settembre 2025
Amministrazione aziendale smart: bilanci, partita doppia e AI

Il corso mira a fornire le competenze fondamentali di contabilità con un approccio pratico e innovativo. Verrà illustrato il metodo della partita doppia e le principali scritture contabili.
Verranno, inoltre, approfondite le modalità di lettura e interpretazione di un bilancio, per apprezzare lo stato di salute di un’azienda.

Infine, grazie a casi reali ed esercizi pratici, verrà illustrato come l’Intelligenza Artificiale possa supportare nelle fasi di analisi, registrazione e controllo dei dati contabili.

25 settembre 2025
Cloud computing

L'obiettivo principale del corso è fornire una solida comprensione dei concetti fondamentali del cloud computing. Attraverso le lezioni e le esercitazioni, i partecipanti esploreranno le principali piattaforme e i servizi offerti dal cloud computing. Inoltre, avranno l'opportunità di discutere le strategie ottimali per l'implementazione e la gestione delle risorse cloud. Infine, il corso prevede l'analisi di casi di studio e l'approfondimento delle best practices del settore, così da fornire un quadro completo e aggiornato delle soluzioni più efficaci in ambito cloud.

25 settembre 2025
Conoscere la Buyer Persona con ChatGPT per comunicare e vendere meglio

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Definire il concetto di Buyer Persona e spiegarne l'importanza nel processo di vendita e comunicazione;
  • Identificare almeno 5 elementi chiave che compongono una Buyer Persona efficace;
  • Utilizzare ChatGPT per generare almeno 3 Buyer Persona dettagliate per il proprio business;
  • Analizzare e raffinare le Buyer Persona generate con ChatGPT, integrando dati reali e intuizioni di mercato;
  • Creare una strategia di comunicazione personalizzata per almeno una Buyer Persona utilizzando gli output di ChatGPT;
  • Implementare le Buyer Persona nelle proprie strategie di vendita e marketing, misurando l'impatto su almeno 2 KPI rilevanti.
25 settembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Rischio alto

Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

 

Formazione ai sensi dall’art. 37  del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.

25 settembre 2025
La Protezione delle Vie Respiratorie: UNI EN 529:2006 e UNI 11719:2018

La scelta di un Apparecchio di Protezione delle Vie Respiratorie parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire l’individuazione dei dispositivi più idonei in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.

Poiché gli APVR sono progettati e costruiti con misure e caratteristiche di adattabilità derivanti da dati “statistici”, in assenza di un test specifico che possa verificarne il corretto indossamento, non si può avere la certezza che un medesimo APVR sia in grado di fornire la stessa efficacia di protezione a ciascun lavoratore.

 

Il corso si propone, quindi, di fornire, a partire dalle obbligatorietà previste dalla UNI EN 529 e dalla UNI 11719, utili indicazioni a coloro che, a seguito della valutazione dei rischi, devono selezionare gli APVR adeguati da fornire ai lavoratori.

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
25 settembre 2025
Formazione per addetti ai lavori elettrici PES–PAV–PEI – NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

Il corso ha l’obiettivo di formare tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.

29 settembre 2025
Costruire una cultura aziendale consapevole e responsabile sull'intelligenza artificiale
  • Fornire strumenti e regole interne per gestire i rischi, responsabilità e garantire un uso consapevole e conforme alla legge.
  • Costruire una cultura aziendale consapevole sull’uso dell’IA, con strumenti formativi e linee guida pratiche.

Perché?

Non si tratta solo di imparare ad usare la tecnologia ma anche di capire come farlo nel rispetto delle regole e dei valori aziendali.

Inoltre, il corso offre strumenti concreti per sviluppare policy interne, gestire i rischi e formare il personale, creando una cultura aziendale più consapevole e preparata. Le sessioni di simulazione e i casi pratici sono molto utili perché permettono di applicare subito quello che si impara.

30 settembre 2025
Il manuale di istruzioni e le dichiarazioni di conformità: la documentazione di accompagnamento prevista dalla Direttiva e dal Regolamento macchine

Fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230 della direttiva macchine 2006/42/CE.

Il corso tratterà i contenuti delle norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.

Al termine del corso i partecipanti acquisiranno consapevolezza della valenza delle informazioni da fornire e della necessaria connessione con la valutazione dei rischi, dei requisiti della direttiva macchine e delle norme tecniche di riferimento riguardanti i manuali di istruzioni e quindi dei contenuti minimi della documentazione di accompagnamento, nonché delle dichiarazioni di conformità o di incorporazione.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
30 settembre 2025