Commerciale - Marketing e Comunicazione

Il reporting aziendale come strumento a supporto della strategia

Data inizio corso:
03 dicembre 2025
Modalità:

Corso in aula

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

La capacità di interpretare e condividere i dati economico finanziari, produttivi e commerciali è alla base di un buon sistema di controllo aziendale. Il reporting riveste un ruolo importante nel mantenere il sistema organizzativo in piena efficienza. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le tecniche e le logiche necessarie alla strutturazione di una modalità di condivisione inter-funzionale dei dati all’interno dell’azienda.

Costi

350 € + iva per Aziende Associate

450 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Commerciale, Marketing e Comunicazione.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Commerciale, Marketing e Comunicazione.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso si rivolge a manager, controller aziendali, impiegati amministrativi, impiegati IT, responsabili di reparto o figure deputate all’ estrazione ed elaborazione del dato.

Docenza

Caterina Lorenzi,  partner di 4ward Consulting ed esperta di strategia, organizzazione e sviluppo commerciale. Gestisce progetti di consulenza per le aziende contribuendo a cambiare l’approccio al mercato e alla vendita, anche grazie al suo approccio da coach professionista.

Modalità

Corso in aula

Programma

Parte 1

  • Cosa è il reporting
  • Come si struttura un sistema di reporting
  • Gli obiettivi di un sistema di reporting
  • Chi è coinvolto nella redazione del reporting
  • La responsabilità del dato
  • Case History

 

Parte 2

  • L’alimentazione del sistema di reporting
  • I destinatari del reporting
  • Le dimensioni di analisi
  • Le tempistiche di redazione e condivisione dei dati
  • Il trade-off tra tempestività ed accuratezza del dato
  • Esercitazione

 

Parte 3

  • Il monitoraggio dei dati a consuntivo
  • Il confronto fra budget e consuntivo
  • L’interpretazione dei diversi margini (CE a margine di contribuzione, CE a costo del venduto)
  • Cenni sui principali indici di bilancio per controllare i punti critici della gestione
  • Cenni sull’analisi delle varianze
  • Case History

 

Parte 4

  • I KPI delle principali aree (sales, HR, acquisti, produzione)
  • I modelli e gli stili di reporting (es. dashboard direzionale)
  • La Business Intelligence: i vantaggi
  • I supporti informatici “manuali”
  • Esercitazione
Svolgimento

3 dicembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5

I tuoi insegnanti
4Ward Consulting Srl
I corsi in arrivo
Layered Process Audit

Il corso fornisce gli elementi di base per la pianificazione, l’attuazione, la reportistica degli audit LP

21 novembre 2025
Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (dpr n. 177/2011)

Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:

  • illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
  • illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
  • far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
  • illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso
24 novembre 2025
Formazione per addetti ai lavori elettrici PES–PAV–PEI – NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

Il corso ha l’obiettivo di formare tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.

24 novembre 2025
Impostazione e gestione dell’incentivo MBO

L’MBO rappresenta un processo aziendale che indirizza la performance lavorativa dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi di business, attraverso l’adozione di un modello organizzativo collaborativo, collegato ad un sistema di incentivi.

 

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli addetti alla funzione HR le conoscenze utili per l’elaborazione di un sistema di MBO, considerando anche le possibili conseguenze sul piano giuridico.

 

25 novembre 2025
La chiusura di bilancio: scritture di assestamento e principi di redazione

Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.

Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.

25 novembre 2025
TIA Portal S7-1500

Partendo da una semplice macchina da automatizzare, il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione e guida i partecipanti a capire e strutturare un programma PLC. Gli argomenti sono presentati e poi testati con prove pratiche e hardware a disposizione dei partecipanti

25 novembre 2025
Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.

Il corso di formazione per dirigenti ha i seguenti obiettivi:

a)     far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;

b)     illustrare le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente;

c)     far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione;

d)     illustrare gli strumenti di comunicazione da adottare nel rapporto con gli altri soggetti della prevenzione aziendale;

e)     illustrare le funzioni relative all’organizzazione e alla gestione dei processi e delle attività in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

27 novembre 2025
Aggiornamento PES–PAV–PEI per addetti ai lavori elettrici NUOVA NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione di tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.

28 novembre 2025
La gestione della tesoreria, la pianificazione finanziaria e il cash pooling nei gruppi di PMI

Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale. Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario in particolare sull’analisi del cash flow.

 

01 dicembre 2025
Microsoft Excel Avanzato

L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante tutti gli strumenti per un utilizzo più sofisticato di Microsoft Excel, soprattutto far acquisire capacità di analisi e d’interpretazione dei dati.

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di generare tabelle, strutture, report dinamici (pivot), macro e grafici in modo professionale ed essere così in grado di ottimizzazione tempistiche decisionali ed efficienza lavorativa.

01 dicembre 2025
Aggiornamento Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 2

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.

02 dicembre 2025
Aggiornamento sulla sicurezza per Dirigenti

Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti l’aggiornamento periodico inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

02 dicembre 2025
Aggiornamento Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 1

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.

02 dicembre 2025
Il reporting aziendale come strumento a supporto della strategia

La capacità di interpretare e condividere i dati economico finanziari, produttivi e commerciali è alla base di un buon sistema di controllo aziendale. Il reporting riveste un ruolo importante nel mantenere il sistema organizzativo in piena efficienza. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le tecniche e le logiche necessarie alla strutturazione di una modalità di condivisione inter-funzionale dei dati all’interno dell’azienda.

03 dicembre 2025
IVA: i principali casi dubbi

Il corso vuole fornire i primi inquadramenti generali dell’IVA ed è indirizzato a coloro che vogliono approfondire le principali casistiche pratiche o effettuare un “check-up” sulle procedure interne.

03 dicembre 2025
Sistemi di gestione e certificazioni ambientali

Il corso si propone di comprendere cosa sono i Sistemi di Gestione Ambientale analizzando i loro requisiti, le loro potenzialità, le principali caratteristiche, i costi e i benefici.

03 dicembre 2025
Sistemi informativi aziendali

La sempre maggiore corsa all’integrazione dei sistemi, ulteriormente spinta dall’iniziativa Industria 4.0 rende sempre più importanti all’interno del panorama aziendale i software ed i sistemi informativi aziendali.

 

In questo corso verranno esaminati i principali approcci verso tali sistemi e le principali funzionalità richieste a questi strumenti al fine di migliorare la comprensione del loro modo di funzionamento migliorando in tal modo l’efficacia di tali strumenti e riducendo gli errori dovuti ad un uso non ottimale degli stessi.

03 dicembre 2025
Come usare l’Analisi di Rischio quantificata per dare valore e priorità agli investimenti sui beni aziendali

Il corso fornisce gli strumenti e i criteri per effettuare un’Analisi di rischio sui luoghi di lavoro con un approccio quantitativo, che consenta di valutare il rischio grezzo (senza barriere) il rischio mitigato (con le barriere presenti) e l’eventuale necessità di barriere aggiuntive. Un approccio quantificato consente di effettuare una valutazione il più possibile oggettiva, di evidenziare i rischi più significativi, l’importanza delle barriere e la priorità degli interventi di miglioramento.

 

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
04 dicembre 2025
La gestione del prodotto non conforme

Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.

Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.

Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.

04 dicembre 2025
Squadra vincente: team building per il successo aziendale

Gli All Blacks (la nazionale neozelandese di rugby) è la squadra più vincente al mondo. Questi trionfi si spiegano con una formazione, un coaching e un sistema di valori davvero efficaci e di altissimo profilo.

Lo studio di questo sistema ha permesso di individuare 21 azioni concrete che, dalla esperienza degli All Blacks, sono state tradotte nel linguaggio aziendale in un seminario davvero unico nel suo genere e quindi realmente innovativo.

Il corso tratterà un insieme di tecniche, provocazioni e suggerimenti mirati a rafforzare questi valori e, inoltre, si arricchisce con una serie di best practice immediatamente applicabili per tradurre, il più possibile, gli sforzi in risultati.

04 dicembre 2025