Fisco – Diritto d’Impresa – Dogane – Trasporti

La chiusura di bilancio: scritture di assestamento e principi di redazione

Data inizio corso:
25 novembre 2025
Modalità:

Corso online

8 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.

Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.

Costi

300 € + IVA per Aziende Associate

390 € + IVA per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.

 

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso è rivolto agli addetti e responsabili dell’ufficio contabilità, dell’ufficio amministrazione del personale e degli uffici fiscali.

Docenza

Enrico Cairoli – Studio Tributario Societario e Deloitte Legal

Modalità

Corso online

Programma
  • Le scritture di assestamento come traduzione in contabilità dell’applicazione dei criteri di valutazione e dei principi contabili previsti per la formazione del bilancio
  • Le principali scritture di assestamento:
    • scritture di completamento (TFR, interessi attivi e passivi, fitti attivi e passivi, imposte di competenza dell’esercizio ..)
    • scritture di integrazione (ratei attivi e passivi, fatture da emettere, fatture da ricevere, svalutazione crediti, fondi rischi ed oneri ..)
    • scritture di rettifica (valutazione rimanenze, risconti attivi e passivi ..)
    • scritture di ammortamento
  • Focus sulle imposte dell’esercizio (correnti, differite e relative ad esercizi precedenti), quale scrittura di assestamento “ultima”.
  • L’individuazione del ruolo dei principi contabili – nazionali e internazionali – nella redazione del bilancio d’esercizio
  • Analisi delle voci di stato patrimoniale e conto economico più significative e loro interpretazione nella logica di un lettore di bilancio
Svolgimento

25 novembre 2025 dalle 09.00 alle 13.00

26 novembre 2025 dalle 09.00 alle 13.00

I tuoi insegnanti
Studio Tributario Societario e Deloitte Legal
I corsi in arrivo
Funzione e ruolo del servizio di prevenzione e protezione nella gestione del rischio e conseguenti profili di responsabilità civili e penali

Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione  e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

 

14 novembre 2025
Formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del Carroponte

Il corso fornisce all’operatore la consapevolezza dei rischi dati dall’utilizzo dell’attrezzatura, fornisce indicazioni chiare circa le modalità di funzionamento, rende il partecipante autonomo della conduzione sicura del mezzo.

17 novembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Modulo generale

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce un modulo di formazione generale della durata non inferiore alle 4 ore.

Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.

17 novembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Rischio basso

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce che la durata della formazione sui rischi specifici varia in funzione della classificazione dell’azienda e del ruolo del lavoratore.

 

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

17 novembre 2025
Assistenza tecnica e soddisfazione del cliente

I tecnici dell’assistenza sono il primo “biglietto da visita” dell’azienda nei momenti delicati del rapporto col cliente. E necessario che il Servizio di Assistenza possieda le competenze necessarie per valorizzare l’immagine dell’azienda e gestire reclami e controversie con un sistema di Auditing interno sulla Customer Satisfaction.

Dopo questo corso, i tecnici sapranno intervenire con l’obiettivo di  soddisfare il cliente e aiuteranno l’azienda a individuare soluzioni utili per fidelizzare i clienti con un nuovo ruolo di “facilitatori apripista” dell’azione dei colleghi Commerciali alla rivendita.

18 novembre 2025
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Rischio alto

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

18 novembre 2025
Analisi di bilancio in lingua inglese

Il corso ha l’obiettivo di fornire alcuni degli strumenti pratici ed interpretativi dell'analisi di bilancio e di famigliarizzare con il financial english ovvero con la terminologia e la "practice" utilizzata in campo internazionale.

 

19 novembre 2025
Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze – Livello 1

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021.

19 novembre 2025
Formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (32h)

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una delle figure cardine per una moderna gestione della sicurezza nelle aziende industriali. Una formazione seria e adeguata, condotta da fonte autorevole, costituisce premessa indispensabile per instaurare rapporti costruttivi e corretti con gli RLS, ottimizzando così l'efficacia delle misure di prevenzione ed il rapporto con gli enti di controllo e vigilanza.

20 novembre 2025
“Tempi e metodi” per ottimizzare i processi produttivi

Il corso mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.

Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare l’efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.

20 novembre 2025
La tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici in stato di gravidanza e puerperio

Il corso si propone di illustrare la normativa concernente la tutela delle lavoratrici madri, con specifico riguardo all’obbligo di valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione e protezione, alla luce dell’attuale normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché i casi e i modi per l’istanza di interdizione dal lavoro, laddove necessaria alla tutela della madre e del nascituro.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
21 novembre 2025
Layered Process Audit

Il corso fornisce gli elementi di base per la pianificazione, l’attuazione, la reportistica degli audit LP

21 novembre 2025
Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (dpr n. 177/2011)

Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:

  • illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
  • illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
  • far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
  • illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso
24 novembre 2025
Formazione per addetti ai lavori elettrici PES–PAV–PEI – NORMA CEI 11-27 EDIZIONE 2021

Il corso ha l’obiettivo di formare tutte le figure coinvolte nell’esercizio e nella manutenzione nei lavori elettrici per svolgere il ruolo di persona esperta, persona avvertita e persona idonea.

24 novembre 2025
Impostazione e gestione dell’incentivo MBO

L’MBO rappresenta un processo aziendale che indirizza la performance lavorativa dei dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi di business, attraverso l’adozione di un modello organizzativo collaborativo, collegato ad un sistema di incentivi.

 

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli addetti alla funzione HR le conoscenze utili per l’elaborazione di un sistema di MBO, considerando anche le possibili conseguenze sul piano giuridico.

 

25 novembre 2025
L’applicazione della direttiva macchine a linee ed impianti secondo UNI EN ISO 11161

Fornire una conoscenza sui requisiti del regolamento (UE) 2023/1230 e della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essi richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori) con particolare riferimento alla realizzazione di insiemi di macchine (impianti o linee di produzione) sia per la commercializzazione che per uso proprio.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
25 novembre 2025
La chiusura di bilancio: scritture di assestamento e principi di redazione

Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio.

Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.

25 novembre 2025
TIA Portal S7-1500

Partendo da una semplice macchina da automatizzare, il corso fornisce le basi essenziali del sistema di automazione e guida i partecipanti a capire e strutturare un programma PLC. Gli argomenti sono presentati e poi testati con prove pratiche e hardware a disposizione dei partecipanti

25 novembre 2025
Come cambia la sicurezza delle macchine con il regolamento (UE) 2023/1230

Fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dalla nuova normativa europea sulla sicurezza delle macchine.

Il corso analizzerà in particolare le novità e i cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento macchine rispetto all’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.

Gli argomenti verranno affrontati sia da una prospettiva tecnica che da un punto di vista legale, approfondendo i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di valutazione della conformità dei prodotti rientranti nel campo di applicazione della direttiva macchine e del regolamento macchine.

Il corso conterrà esempi, casi pratici e sentenze relativi agli argomenti trattati.

 

16 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
26 novembre 2025
AI al tuo fianco: rivoluzionare la trattativa con l’intelligenza artificiale

In un contesto altamente competitivo saper usare l’intelligenza artificiale per negoziare con i clienti farà sempre più la differenza.

Durante il corso imparerai ad usare l'intelligenza artificiale per rivoluzionare le trattative, per simulare scenari e prevenire le resistenze del cliente e aumenta le tue performance in trattativa applicando le tecniche di vendita con simulazioni.

27 novembre 2025