Sono online i corsi interaziendali del mese di gennaio 2026
Scopri Formazione obbligatoria, corsi di aggiornamento e crescita personale. Tutto in linea con la tua realtà.
Per gestire la complessità e la competizione del mercato servono competenze manageriali a tutto campo per leggere il contesto, sviluppare la visione strategica, esercitare la leadership, gestire i collaboratori e orientarsi al cambiamento.
Fondi interprofessionali e bandi in evidenza per finanziare corsi aziendali e interaziendali.
Percorsi per acquisire competenze specifiche nei profili professionali più richiesti dalle imprese e per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Scopri Formazione obbligatoria, corsi di aggiornamento e crescita personale. Tutto in linea con la tua realtà.
Condizioni speciali attive tutto l'anno e promozioni a tempo sull'acquisto dei corsi
In questa sezione potrai trovare pagine di approfondimento riguardanti la nostra formazione, spiegati in modo semplice e diretto.
Il corso esporrà, attraverso l’utilizzo di una soluzione applicativa e casi aziendali, i passaggi da realizzare per poter avere costantemente sotto controllo la struttura finanziaria e l’equilibrio finanziario aziendale. Si analizzerà la costruzione dell’intero processo partendo dall’automazione dei processi di tesoreria fino ad arrivare alla pianificazione di lungo periodo e all’analisi multiscenario approfondendo il sistema di reporting necessario in particolare sull’analisi del cash flow.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti l’aggiornamento periodico inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
Il corso fornisce gli strumenti e i criteri per effettuare un’Analisi di rischio sui luoghi di lavoro con un approccio quantitativo, che consenta di valutare il rischio grezzo (senza barriere) il rischio mitigato (con le barriere presenti) e l’eventuale necessità di barriere aggiuntive. Un approccio quantificato consente di effettuare una valutazione il più possibile oggettiva, di evidenziare i rischi più significativi, l’importanza delle barriere e la priorità degli interventi di miglioramento.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
Il corso ha l'obiettivo di far apprendere ai partecipanti gli aspetti principali che riguardano il prodotto non conforme, a partire dalla sua identificazione e gestione, fino al miglioramento del processo produttivo.
Si affronteranno quindi argomenti che riguardano l’identificazione del prodotto, la terminologia utilizzata per il prodotto non conforme, le metodologie per l’analisi dei dati riguardanti quest’ultimo al fine dell’individuazione delle cause che generano le non conformità per poterle quindi eliminare.
Il contenuto del corso, di taglio operativo, ha come sfondo anche i concetti indicati nelle norme UNI EN ISO 9000 e 9001 che verranno presentati tramite casi ed esempi pratici.
Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.
Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.
Illustrare il contenuto delle norme ISO 13855:2024 sul posizionamento dei dispositivi di protezione e ISO 14119:2024 sui dispositivi di interblocco dei ripari mobili, con particolare attenzione alle novità introdotte rispetto alle edizioni delle norme attualmente vigenti.
Queste norme sono fondamentali per la progettazione delle macchine in conformità ai requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE e lo saranno anche per soddisfare i requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230.
Si illustreranno inoltre i contenuti del progetto di norma ISO/DIS 12895:2024 sull’accesso con il corpo intero all’interno delle zone pericolose delle macchine.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Il corso è indirizzato alle aziende che intendono avviare un SGS e ad aziende già dotate di un SGS che intendono formare nuovi operatori e auditor. Il corso si propone di fornire la preparazione di base per l’organizzazione e la gestione di un SGS.
Il corso intende affrontare le tematiche inerenti la valutazione dei rischi delle attività svolte in quota che necessitano di particolari misure di mitigazione del rischio in termini di organizzazione del lavoro, dispositivi di protezione individuale, formazione e addestramento. Verranno esaminate le situazioni di rischio tipiche nei lavori in quota temporanei e le buone prassi che si sono sviluppate nel tempo e che costituiscono un ottimo riferimento per soluzioni di mitigazione del rischio. Nella parte pratica saranno simulate situazioni di movimentazione in quota in normale attività e in emergenza; saranno utilizzate attrezzature e DPI per poter operare nel modo corretto in quota soprattutto nella gestione dell’emergenza. Il corso consente l’utilizzo dei DPI di 3° categoria nei lavori in quota temporanei con rischio di caduta nel vuoto.
Possibilità di effettuare l’aggiornamento di 4 ore (pomeriggio) Sicurezza Lavori in quota - corso completo teorico-pratico - 4 ore Aggiornamento per RSPP, CSE/CSP e Lavoratori + 4 ore addestramento DPI terza categoria anticaduta
Fornire una panoramica sulle norme relative alla sicurezza delle macchine di recente pubblicazione e sui lavori per lo sviluppo delle norme che saranno pubblicate prossimamente
4 crediti per Aggiornamento validi per:
Il corso di aggiornamento non ripropone i contenuti trattati durante la formazione Generale e Specifica ma vuole essere l’occasione per un aggiornamento tecnico e legislativo e una discussione sui principali rischi e le misure di prevenzione e protezione adottate dell’azienda di provenienza.
Il corso si propone di analizzare le scritture contabili e le principali voci di bilancio relative alla gestione del personale dipendente e assimilato, tenendo in considerazione i recenti sviluppi della normativa e i conseguenti adempimenti aziendali. Saranno oggetto di approfondimento anche diverse problematiche in termini di IRES, IRAP e IVA connesse al costo del personale.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche, in conformità al D. Lgs. 81/08 e all'Accordo della Conferenza Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende manifatturiere, in particolar modo di quelle con gestione a commessa. Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi evita la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell'azienda.
Tuttavia, la maggior parte dei software di pianificazione della produzione non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di programmazione "standard" basata su sistemi MRP con risorse a capacità infinita, molto lontani dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a "capacità finita".
L’obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione a commessa, al fine di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità e realizzare piani di produzione realistici che consentano di accrescere competitività e massimo profitto per l’azienda.
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per una corretta gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa vigente. Attraverso un approccio pratico e operativo, il percorso formativo permette di comprendere le principali definizioni e classificazioni, acquisire familiarità con gli adempimenti documentali obbligatori e conoscere le procedure per l’attribuzione dei codici CER e delle caratteristiche di pericolo HP.
Particolare attenzione verrà dedicata anche agli aspetti autorizzativi, al deposito temporaneo e alla gestione dei sottoprodotti e dell’"end of waste".
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per operare in modo conforme, sicuro ed efficiente, riducendo i rischi di sanzioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale dell’attività aziendale.