Fondi interprofessionali formazione

La formazione aziendale sta diventando sempre più importante per valorizzare le proprie risorse ed eccellere nel proprio settore. Ma come si possono finanziare i corsi? I Fondi interprofessionali sono tra le scelte più convenienti per le aziende di ogni settore.

Sempre più aziende scelgono di trarre vantaggio dal proprio 0,30% di contributi (conosciuto anche come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) e di destinarlo ad un Fondo Interprofessionale per sostenere i piani formativi aziendali.

Proprio perché il versamento è obbligatorio, scegliere una formazione finanziata da fondi interprofessionali è conveniente!

 

Ma cosa sono e come si aderisce ai Fondi interprofessionali? Approfondiamo insieme questo argomento:

 

Cos’è un fondo interprofessionale per la formazione continua

I Fondi interprofessionali sono organizzazioni atte a creare dinamiche associative tra le entità di rappresentanza dei datori di lavoro e quelle dei lavoratori, il cui scopo è di promuovere e diffondere la formazione aziendale finanziata e continua dei propri dipendenti.

Sono nati con la legge 388/2000 che regola l'accordo tra le parti sociali per utilizzare lo 0,30% dei contributi versati all’INPS delle aziende aderenti per intraprendere azioni formative. 

 

L’adesione ai Fondi interprofessionali è libera e gratuita può essere comunicata attraverso il modello di denuncia contributiva DM10, indicando il fondo specifico al quale ci si vuole iscrivere.

 

Quali sono i Fondi interprofessionali a cui puoi accedere con Servizi Confindustria

Il modo più semplice per aderire ai Fondi interprofessionali è affidarsi a un ente esterno che possa gestire sia la procedura di finanziamento, sia l'erogazione dei percorsi formativi.

Tra i fondi oggi attivi, Fondimpresa e Fondirigenti sono tra quelli più scelti dalle aziende di tutta Italia.

 

Fondimpresa

Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Finanzia piani formativi di ogni tipo promuovendo attività per l'aggiornamento delle competenze e la formazione di operai, impiegati e quadri.

 

Conta tre principali canali di accesso:

  • conto formazione
  • contributo aggiuntivo
  • conto di sistema

 

Approfondisci Fondimpresa

 

Fondirigenti

Creato da Confindustria e Federmanager, Fondirigenti è il fondo per la formazione manageriale più grande d’Italia. Si rivolge allo sviluppo delle competenze manageriali dei dirigenti, attraverso la gestione delle risorse generate dalla quota dello 0,30%, al pari degli altri Fondi Interprofessionali. L’adesione a Fondirigenti è totalmente gratuita.

 

Approfondisci Fondirigenti

 

Che tipo di formazione puoi sostenere con i fondi interprofessionali

Come sfruttare i fondi ottenuti per la formazione aziendale? Servizi Confindustria Bergamo, oltre ad aiutare le aziende bergamasche e della Lombardia nella richiesta di finanziamenti per la formazione, offre corsi di formazione finanziabili con Fondi interprofessionali.

Studiati per sviluppare le competenze indispensabili al ruolo e acquisire strumenti per accrescere la propria professionalità, possono essere sviluppati sia in presenza che a distanza e vantano la collaborazione di grandi professionisti provenienti da ogni settore.

 

La nostra offerta di corsi di formazione finanziata comprende:



Investi nella formazione con tutti i benefici dei finanziamenti. 

Scopri la formazione finanziata di Servizi Confindustria

Contattaci per maggiori informazioni
A cosa sei interessato
Vedi la prossima pagina
Corsi di formazione professionale continua