Servizi Confindustria Bergamo ti supporta nella crescita delle competenze con ben 300 progetti realizzati ogni anno per tutti gli ambiti professionali. Scopri i nostri corsi di alta formazione.
Il mondo del lavoro richiede competenze sempre più specifiche, per questo un numero sempre maggiore persone sceglie di investire sulla formazione di alto livello, puntando a diventare figure professionali ricercate.
In questa pagina di approfondimento potrai scoprire:
L’alta formazione professionale prevede corsi di perfezionamento e aggiornamento che permettono di far acquisire competenze e capacità di livello superiore. Tali corsi si svolgono anche in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati.
Il Sistema di Alta Formazione Professionale fa fronte alla specifica domanda di qualificazione professionale espressa da coloro che, in possesso di diploma, intendono elevare le proprie competenze con un percorso altamente professionalizzante. Questo tipo di percorsi di formazione è quindi particolarmente adatto a:
Servizi Confindustria Bergamo offre corsi di alta formazione professionale, i quali permettono di confrontarsi con specialisti operanti nel settore di riferimento del percorso selezionato.
Tra le soluzioni pensate dai nostri professionisti, troviamo in particolare il corso biennale Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici industriali, ideato per sostenere le aziende del bergamasco, da sempre territorio ad alta vocazione industriale e manifatturiera.
Realizzato in partnership con la Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, il corso prevede 800 ore di tirocinio in azienda sul totale delle 2000 ore programmate nei 2 anni di corso. Gli studenti, una volta completato il corso di formazione, saranno in grado di realizzare, integrare, controllare, programmare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi processi e settori in ambito industriale.
Sei un'azienda? Scopri come collaborare con Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e ospitare allievi in tirocinio o in apprendistato direttamente dal sito della Fondazione.
Sei uno studente? Iscriviti dal sito della Fondazione per partecipare al corso nella sede di Bergamo.
“Figli di Impresa” è un percorso concepito come corso di Alta Formazione in Gestione di Impresa, ed è stato pensato per laureati e diplomati figli di imprenditori, soci o amministratori di aziende associate a Confindustria Bergamo, in fase di primo inserimento o che stanno valutando l'ingresso in azienda.
Lo scopo del percorso è quello di dare ai corsisti tutti gli strumenti e le competenze necessarie per un ingresso in azienda che sia produttivo fin dal primo momento. Gli argomenti spaziano dalla gestione delle risorse umane, ai modelli organizzativi, alle strategie di approccio al mercato.
Il corso viene tenuto da parte di docenti dell'Università degli Studi di Bergamo, con la partecipazione dei centri di ateneo SDM - School of Management e CYFE - Center for Young and Family Enterprise.
Analizzando il percorso scolastico e il profilo attitudinale di ogni singolo partecipante, e con il supporto dei professionisti dell’Università di Bergamo, viene poi definito un programma di dettaglio in linea con le reali esigenze e aspettative dei futuri giovani imprenditori.
Per aiutare le organizzazioni ad affrontare le sfide odierne, abbiamo ideato Manager LAB, un laboratorio di innovazione manageriale frutto della nostra esperienza formativa decennale nell’ambito del project management.
Manager LAB si pone come il luogo di incontro della managerialità delle imprese del territorio, specialmente PMI, attraverso una modalità di scambio delle esperienze di Manager e Middle Manager, che operano in azienda con ruoli di responsabilità.
Ecco i corsi in partenza nei prossimi mesi.
Il corso di alta formazione prevede l’insegnamento di tecniche e strumenti concreti per la transizione da un'economia lineare a una circolare.
Attraverso un percorso di 20 ore i corsisti conosceranno tutti i potenziali effetti-benefici che questa transizione può avere in termini macroeconomici e microeconomici, sia a livello di singola impresa che di filiera. I partecipanti, inoltre, non solo acquisiranno conoscenze pertinenti sugli approcci e sugli strumenti a supporto della gestione dell'economia circolare, ma acquisiranno anche indicazioni pratiche per utilizzare tali conoscenze nel contesto aziendale.
Il corso è progettato per aiutare le aziende ad attrarre, assumere, sviluppare e gestire i talenti e gli alti potenziali. Grazie a questo corso, le aziende saranno in grado di superare la concorrenza, ottenere risultati migliori di business, motivare e fidelizzare le proprie persone, e ridurre il turnover e i relativi costi che comporta.
Durante il corso i partecipanti impareranno a padroneggiare gli strumenti per valutare e monitorare le performance dei talenti e per gestirli in modo efficace, in modo da massimizzare il loro potenziale e migliorare la crescita dell'azienda. Infine, il corso aiuterà anche le aziende a creare una cultura del talento che motivi e fidelizzi i propri dipendenti, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più produttivo e soddisfacente per tutti.
Secondo i dati pubblicati dal Comitato Nazione per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, gli attacchi informatici nel 2021/2022 sono cresciuti del +78,5% rispetto al periodo precedente.
Risulta indispensabile per ogni realtà andare ad aumentare i livelli di sicurezza interni e le competenze di Manager e Middle Manager in ambito Cybersecurity e Risk Management, al fine di salvaguardare l'integrità dei dati aziendali.