Transizione generazionale nelle imprese familiari
Affronta con successo la transizione della leadership e della proprietà in un'impresa familiare grazie alle capacità di pensiero critico e strategico.

Contesto e Obiettivi
Secondo un report del Global Family Business, il 74% delle imprese familiari in Italia NON ha un piano strategico formale per il passaggio generazionale della figura del CEO.
Definire una strategia precisa e puntuale per il "passaggio di consegne" è fondamentale per riuscire a completare questo processo e, tante volte, una pianificazione del genere ha bisogno di 5-10 anni per compiersi.
Proprio per questo motivo, il corso permetterà ai partecipanti di sviluppare capacità di pensiero critico e strategico essenziali per identificare le principali sfide e opportunità e per pianificare e gestire in modo efficace il passaggio della leadership e della proprietà da una generazione all'altra.
Saranno esaminati approcci e modelli di successione, nonché le implicazioni strategiche del passaggio generazionale e i partecipanti avranno anche l'opportunità di analizzare casi d'impresa concreti e di trarre insegnamenti dai successi e dagli errori degli altri, al fine di sviluppare soluzioni personalizzate per la propria situazione.
Destinatari
I destinatari del corso sono i membri della famiglia proprietaria delle piccole e medie imprese, i familiari attivi nell'azienda e i manager non-familiari coinvolti nel processo di transizione generazionale con ruoli in aree strategiche dell’impresa che saranno impattate dal cambio di leadership e/o proprietà.
Data e modalità di svolgimento
Il percorso è in partenza nel 2024 e avrà una durata complessiva di 60 ore.
Viene erogato utilizzando una combinazione di lezioni in aula (60%) e lezioni online (40%). Durante le lezioni in aula, viene data particolare enfasi alle attività pratiche come casi di studio, role play, simulazioni e lavoro sul project work.
Le lezioni online, invece, sono dedicate principalmente a lezioni teoriche più frontali e ad alcune guest lecture.
Sono previsti 3 workshop pratici e, per ogni modulo, il programma prevede: 4 ore di lezioni teoriche, 2 ore didi role play/case study e 2 ore di interventi di guest speaker.
È prevista una prova finale per la certificazione delle competenze acquisite con successivo rilascio dell'attestato di partecipazione.
Programma e Calendario
Modulo | Contenuti | Modalità |
1) Generazioni a confronto dentro e fuori l’impresa: temporalità, spazi e relazioni |
|
📍 Aula |
2) Il passaggio generazionale come transizione dinamica: obiettivi, sfide e opportunità |
|
💻 Online |
3) Comunicazione, coesione e conflitti nel passaggio generazionale |
|
📍 Aula |
4) Strategie e strumenti per gestire il passaggio generazionale dentro e fuori alla famiglia proprietaria |
|
💻 Online |
5) Change management: il passaggio generazionale come volano di cambiamento e sviluppo imprenditoriale |
|
📍 Aula |
6) Analisi dei casi d’impresa |
|
💻 Online |
Clicca qui per il calendario completo
Faculty
Tariffe
€ 3000,00 + iva per aziende associate a Confindustria Bergamo
€ 3900,00 + iva per aziende NON associate a Confindustria Bergamo
Finanziamento fino all'80%
Il percorso è finanziabile fino all'80%, previa verifica dei requisiti, con le risorse del bando "Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese" di Regione Lombardia con apertura delle domande dal 5 settembre 2023 e fino ad esaurimento risorse.
