Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI)

Il percorso consente ai partecipanti di acquisire una profonda comprensione dell'ambiente internazionale, inclusi gli aspetti culturali, il ruolo della digitalizzazione e le tendenze di mercato attuali, per espandere il business aziendale all'estero.

Contesto e Obiettivi

L'internazionalizzazione delle imprese è un processo vitale per il successo e la crescita nell'attuale scenario economico globale. Consiste nell'espandere le attività aziendali al di là dei confini nazionali, sfruttando opportunità di mercato in diverse regioni del mondo.

Dato il carattere diversificato del business internazionale, i manager devono essere capaci di gestire le differenze culturali, costruire relazioni, comunicare efficacemente con gli stakeholder provenienti da contesti diversi e cogliere opportunità di innovazione attraverso i network internazionali.

Il percorso formativo ti fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare con successo l'espansione della tua impresa oltre i confini nazionali. Il nostro obiettivo principale è guidare i manager delle PMI nell'acquisizione di una profonda comprensione dell'ambiente internazionale, inclusi gli aspetti culturali, il ruolo della digitalizzazione e le tendenze di mercato attuali.

Attraverso il corso, svilupperai capacità di pensiero critico e strategico essenziali per identificare e valutare opportunità di business in contesti globali e dinamici.
Al termine, sarai in grado di individuare e valutare i mercati target potenziali, analizzare i tuoi concorrenti e creare strategie di ingresso efficaci sul mercato internazionale.

Esploreremo anche diverse modalità di ingresso, come l'esportazione, il licensing, il franchising e gli investimenti diretti esteri. Imparerai a comprendere i vantaggi e le sfide associate a ciascun approccio, consentendoti di prendere decisioni informate per la crescita internazionale della tua impresa.

 

Destinatari

I destinatari di questo corso sono i manager di piccole e medie imprese (PMI) che hanno già iniziato il percorso di internazionalizzazione, ad esempio tramite esportazioni, e desiderano espandere e/o approfondire le proprie attività oltre i confini nazionali.

 

Competenze richieste

  • Esperienza di almeno 3 anni in ruoli di gestione della PMI
  • Competenze di base di strategia, leadership e decision-making delle imprese
  • Orientamento all’apprendimento continuo e adattabilità

 

Data e modalità di svolgimento

Il programma è in partenza nel 2024 ed è articolato in diversi moduli e incontri di approfondimento, offrendo un'esperienza completa e interattiva per i partecipanti. La durata complessiva di 60 ore ed è articolato in 6 moduli, ognuno dei quali prevede 4 ore di lezioni teoriche, 2 ore di role play/case study e 2 ore di guest speaker, e 3 workshop pratici da 4 ore ciascuno.

Il corso può essere organizzato in diverse modalità: corso online (FAD), corso interaziendale in presenza e corso personalizzato in azienda.

 

Programma e Calendario  

I moduli tratteranno le seguenti tematiche:

  • 1) Internazionalizzazione delle PMI: Perché, dove e come?
  • 2) Rischi e opportunità dell’internazionalizzazione: Come gestirli?
  • 3) Strategie d’ingresso nei mercati esteri
  • 4) Marketing internazionale
  • 5) Gestione dell’impresa internazionale
  • 6) Analisi dei casi d’impresa


Clicca qui per il calendario completo

 

Faculty

SdM - Scuola di Alta Formazione

   



 

Tariffe

3000 € + iva per aziende associate a Confindustria Bergamo
3900 € + iva per aziende NON associate a Confindustria Bergamo

 

Finanziamento fino all'80%

Il percorso è finanziabile fino all'80%, previa verifica dei requisiti, con le risorse del bando "Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese" di Regione Lombardia con apertura delle domande dal 5 settembre 2023 e fino ad esaurimento risorse.

Compila il form per l'iscrizione e per assicurarti le risorse:
Vedi il prossimo servizio
Transizione generazionale nelle imprese familiari